LE FRASI SUI CORDINI ♥
Non c’è cammino troppo lungo per chi cammina lentamente, senza sforzarsi; non c’è meta troppo alta per chi vi si prepara con la pazienza.
Dovremmo invece compiere anche la più breve camminata in un spirito di immortale avventura, non tornare mai più, pronti a disfarci dei nostri cuori atrofizzati come con delle reliquie dai nostri desolati regni.
In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.
Non c’è tristezza che, camminando, non si attenui e lentamente si sciolga.
Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina.
Il vero miracolo non è volare in aria o camminare sulle acque, ma camminare sulla terra.
(Lin-Chi)
Camminare per me significa entrare nella natura. Ed è per questo che cammino lentamente, non corro quasi mai. La Natura per me non è un campo da ginnastica. Io vado per vedere, per sentire, con tutti i miei sensi. Così il mio spirito entra negli alberi, nel prato, nei fiori. Le alte montagne sono per me un sentimento.
Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.
Quassù non vivo in me, ma divento parte di ciò che mi attornia.
Siamo pervase dalla nostalgia per l'antica natura selvaggia. Pochi sono gli antidoti autorizzati a questo struggimento. Ci hanno insegnato a vergognarci di un simile desiderio. Ci siamo lasciate crescere i capelli e li abbiamo usati per nascondere i sentimenti. Ma l'ombra della Donna Selvaggia ancora si appiatta dentro di noi, nei nostri giorni, nelle nostre notti. Ovunque e sempre, l'ombra che ci trotterella dietro va indubbiamente a quattro zampe.
Un avventuriero è colui che fa sì che un'avventura accada.
L'avventura non è fuori dall'uomo; è dentro.
Un modo di ottenere il massimo dalla vita è considerarla come un'avventura.
(William A. Feather)
Un uomo a piedi, a cavallo o in bicicletta vedrà di più, sentirà di più godrà di più in un solo chilometro di migliaia di turisti motorizzati in centinaia di chilometri.
Se pensi che l'avventura sia pericolosa, prova la routine. E' letale.
L'avventura permette che accada l'inaspettato.
La vita è un'avventura da vivere, non un problema da risolvere.
La vita è la più bella delle avventure, ma solo l'avventuriero lo scopre.
La sicurezza è per lo più una superstizione. Non esiste in natura, ne' i cuccioli di uomo riescono a provarla. Evitare il pericolo non è più sicuro, sul lungo periodo, che esservi esposti apertamente. O la vita è una avventura da vivere audacemente, oppure è niente.
Solo nell'avventura alcuni arrivano a conoscersi.
Tutti vogliono tornare alla natura, ma nessuno ci vuole andare a piedi.
Chi viaggia senza incontrare l'altro, non viaggia, si sposta.
La montagna più alta resta sempre dentro di noi.
La montagna mi ha fatto capire che è da sciocchi mettere la vita in banca sperando di ritrovarla con gli interessi. Mi ha insegnato che dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere.
(Mauro Corona)
I Monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono.
(William Blake)
Non cercate nelle montagne un’impalcatura per arrampicare, cercate la loro anima.
(Julius Kugy)
Il fascino delle montagne è dato dal fatto che sono belle...grandi...e pericolose.
(Reinhold Messner)
L’alpinismo è un’attività sfiancante. Uno sale, sale, sale sempre più in alto e non raggiunge mai la destinazione. Forse è questo l’aspetto più affascinante. Si è costantemente alla ricerca di qualcosa che non sarà mai raggiunto.
(Hermann Buhl)
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio.
(Ed Viesturs)
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l’Io che voglio essere. Scendo con l’Io che sono.
(Reinhard Karl)
Scalare non serve a conquistare le montagne; le montagne restano immobili, siamo noi che dopo un’avventura non siamo più gli stessi.
(Royal Robbins)
Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza dì cambiare.
(Eraclito)
Fare un nuovo passo, dire una nuova parola, è ciò che la gente teme di più.
(Fëdor Dostoevskij)
Dopo aver fatto la stessa cosa per due anni, inizia a guardarla con attenzione. Dopo cinque anni, guardala con sospetto. Dopo dieci anni, gettala via e ricomincia tutto di nuovo.
(Alfred Edward Perlman)
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. L’animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca.
(Charlie Chaplin)
Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo. E' perchè non osiamo che sono difficili.
(Lucio Anneo Seneca)
Bandiere sulle montagne non ne porto: sulle cime io non lascio mai niente, se non, per brevissimo tempo, le mie orme che il vento ben presto cancella.
(Reinhold Messner)
Chi più in alto sale, più lontano vede, chi più lontano vede, più a lungo sogna.
(Walter Bonatti)
La montagna ci offre la cornice. Tocca a noi inventare la storia che va con essa.
(Nicolas Helmbacher)
Nel mondo attuale per libertà s'intende licenza, mentre la vera libertà consiste in un calmo dominio di sé stessi. La licenza conduce soltanto alla schiavitù.
(Fëdor Dostoevskij )
Pensare è molto difficile. Per questo la maggior parte della gente giudica. La riflessione richiede tempo, perciò chi riflette già per questo non ha modo di esprimere continuamente pregiudizi.
(Carl Gustav Jung )
La mente retta è la mente che non si ferma in alcun luogo. E' la mente che permea tutto il corpo di sè.
La mente confusa è la mente che, pensando a qualcosa, si paralizza in quell'unico luogo.
L'essenza della realtà sfugge alla parola scritta.