GASPER è il diminutivo del cognome dell'artigiano Lorenzo.
Lorenzo è un esperto e colto fumatore di pipa, che da un po di anni a questa parte ha anche creato pipe per se e per alcuni suoi amici.
La politica di Lorenzo è di creare pipe uniche, senza dubbio belle, che abbiano e rispecchino una personalità ma che soprattutto siano ciò che viene visto. Tutti i ciocchi di radica vengono ispezionati e selezionati dallo stesso lorenzo, che una volta scelta la forma inizia a lavorare il pezzo. Alla fine, solo ed esclusivamente quelle pipe che presenteranno una radica perfetta, saranno lasciate liscie. Qualsiasi imperfezione della radica non può essere nascosta per lorenzo, che non ammette stuccature sulle sue pipe. Nel caso la pipa finita presentasse anche un imperfezione pari ad un punto, verrà lavorata ulteriormente e in base allo stile della pipa, verrà scelto se rusticarla, sabbiarla o pettinarla.
La piccola produzione di pipe di Lorenzo, avviene in uno scantinato, per passione.
Negli ultimi anni Lorenzo ha deciso, con un pò di contrarietà, di mettere a disposizione per la vendita, alcuni dei suoi meravigliosi esemplari, cosi da far apprezzare anche ad altri esperti le sue opere.
Possedere una pipa GASPER, è quindi un privilegio raro, fatto per pochi, quei pochi che apprezzano, anzi, amano l'unicità del pezzo e tutta la storia, dalla sua concezione all'opera finita.
Le pipe GASPER vengono distribuite solo ed esclusivamente sul sito de "LA PIPA FORTUNATA" sono quindi introvabili in qualunque altro posto ed inoltre vengono create SOLO dalle 3 alle 5 pipe al mese. Come detto prima, un grande privilegio poterne possedere una.
La radica é selezionata, i bocchini utilizzati sono di altissima qualità e anche la gran parte degli attrezzi con cui vengono create e assemblate le pipe sono fatti a mano appositamente per poter effettuare alcuni tipi di lavori altrimenti impossibili da mettere in pratica.
Uno dei paticolari che molte delle pipe Gasper hanno è l'anello in legno che viene inserito come adornamento tra il cannello ed il bocchino.
Altro particolare non da poco è la sabbiatura, che viene eseguita completamente a mano senza ausili di motori o macchinari ma solo con un attrezzo costruito artigianalmente da lorenzo la cui fattura resta segreta.
Le pipe Gasper Nascono nelle campagne di Montichiari (BS) una città della provincia di brescia. Ancora oggi vengono prodotte in quello stesso scantinato, oggi fornito di ogni particolare attrezzo, che alla vista degli appassionati sa trasmettere tanta nostalgia ma anche tutto l'amore e la passione che viene rivolta a queste fantastiche opere di radica di Erica Arborea.