Il Museo Preistorico di Isernia, nato dal progetto dell’architetto Benno Albrecht, fu realizzato con l’obiettivo di accogliere ed esporre l’ingente quantità di reperti archeologici messi in luce nel corso delle campagne di scavo condotte dall'Università degli Studi di Ferrara nell’area archeologica di La Pineta a partire dal 1978. Nel corso degli anni l'allestimento interno ha subito delle sostanziali modifiche fino all'apertura nel 2013. Il museo consta di 2 sale espositive. La prima ospita una porzione di circa 65 mq della paleosuperficie originale, caratterizzata dalla presenza di un’elevata quantità di manufatti litici e ossei. Sulle pareti di questa ampia sala vengono presentati, con pannelli, i temi riguardanti la scoperta del giacimento, gli interventi di scavo, la documentazione, le fasi di restauro e di asportazione dei materiali. Il percorso espositivo è reso ancor più coinvolgente grazie alla presenza di supporti multimediali. La seconda sala prevede un percorso espositivo che mira a mettere in evidenza le scoperte archeologiche più significative delle fasi pre- protostoriche del territorio molisano.
Per maggiori informazioni visita il sito cliccando qui