Le evidenze archeologiche riscontrate nelle diverse unità stratigrafiche del giacimento di Isernia La Pineta, caratterizzate da un numero estremamente elevato di reperti e da meccanismi deposizionali e post-deposizionali particolarmente complessi, hanno richiesto l’utilizzo di tecniche di analisi spaziali gestite attraverso strumenti informatici per la strutturazione e il trattamento delle informazioni ad esse relative. La condizione piuttosto unica costituita dalla possibilità di avere una stazione di lavoro computerizzata direttamente sul sito ha permesso non solo di utilizzare tali sistemi computazionali a fini analitici, ma anche metodologici, proponendo un percorso di ricerca che mettesse in discussione l’intero processo operativo; esso ha abbracciato in modo critico ed estremamente specifico tutte le fasi della ricerca, dalla risoluzione dei problemi legati alla documentazione durante le fasi di scavo fino all’elaborazione e all’interpretazione delle informazioni (Lembo et al. 2012).
In questa area si possono visualizzare i dati alfanumerici relativi all'ultima campagna di scavo, nella sezione Database. Inoltre nella sezione Risultati sono consultabili le planimetrie e i grafici risultanti da tutti i dati inseriti ad oggi.