Dott.ssa Francesca Usai
Medico Chirurgo - Agopuntore
Rich. Ordine Medici RM N° 196
telefono: 3284663489
e-mail: francesca.usai@gmail.com
Rich. Ordine Medici RM N° 196
telefono: 3284663489
e-mail: francesca.usai@gmail.com
La Mesoterapia è una tecnica terapeutica che utilizza medicamenti “allopatici”( farmacologia occidentale), introdotti in piccole quantità nella pelle (in particolare nel mesoderma), in corrispondenza delle zone malate evitando così:
E' una tecnica che, per essere ben applicata richiede esperienza e rigore scientifico.
La Mesoterapia fu concepita nel 1952 dal dott. Michel Pistor, medico francese che, in seguito ad occasionali osservazioni cliniche, ha il merito di aver intuito e dimostrato la maggiore efficacia dei farmaci iniettati per via intradermica. Fu successivamente utilizzata e perfezionata da altri medici fino a prendere decisamente piede in Francia con una divulgazione capillare. Il Ministero della Sanità Francese dichiarerà che “la Mesoterapia fa parte integrante della medicina classica differendone esclusivamente per l'utilizzazione della via intradermica”.
In Mesoterapia i farmaci vengono generalmente associati nella stessa siringa a formare i cosiddetti “cocktails”. Si associano piccole dosi di farmaco che, devono essere quindi diluite abbondantemente per portare la miscela dei farmaci alla diluizione richiesta (rapporto 1cc a 10cc). Il diluente più utilizzato è la soluzione fisiologica.
I farmaci vengono iniettati nei tessuti dermici e/o sottocutanei con punture oblique.
Le tre azioni principali sono:
Questa terapia ha il vantaggio quindi, di utilizzare dosi ridotte di principio attivo di farmaci per i quali la Farmacopea Ufficiale prevede l’iniezione intramuscolare, endovenosa o sottocutanea. Questi diffondono nei tessuti sottostanti l’inoculazione rimanendo per più tempo rispetto alla via di somministrazione intramuscolare. I vantaggi sono un effetto prolungato nel tempo, un ridotto coinvolgimento di altri organi e riduzione del rischio di eventi avversi o effetti collaterali.
Gli aghi utilizzati sono aghi da Mesoterapia molto piccoli di 4 o 6 mm di lunghezza. La quantità di miscela che viene inoculata è di 0,2 cc a micro infiltrazione con possibile formazione di un piccolo pomfo intradermico che tenderà a sparire in circa mezz’ora.
La Mesoterapia, come per tutte le terapie iniettive, è una metodica di tipo invasivo con possibili effetti collaterali anche se non gravi.
Gli effetti collaterali più frequenti sono: piccoli graffi, ecchimosi inferiori a due cm di diametro e arrossamento dei punti di iniezione che si risolvono spontaneamente. E’ quindi molto importante eseguire in modo corretto questa terapia. Il paziente sarà tenuto a informare il medico qualora abbia sofferto in passato di reazioni allergiche gravi causate da farmaci o da sostanze di altro tipo.
Il paziente dovrà firmare un consenso informato, in duplice copia, in cui viene informato delle modalità, dei rischi e degli effetti collaterali, dei risultati ottenibili, delle alternative possibili anche in termini percentuali.
La Mesoterapia trova largo impiego in diverse patologie.
INDICAZIONI IN REUMATOLOGIA, TRAUMATOLOGIA E MEDICINA SPORTIVA
Lesioni contusive: contusioni, ferite, sequele riparative
CONTROINDICAZIONI (Patologie non trattabili)
Assolute:
Relative
FREQUENZA DELLE SEDUTE.
La fequenza delle sedute, in Mesoterapia, è una seduta ogni 3/4 giorni fino alla risoluzione dell’acuzie in fase acuta e, di 1 seduta a settimana per 4/ 6 settimane, in fase cronica.
MESOTERAPIA E AGOPUNTURA
La Mesoterapia può essere effettuata in associazione con l’Agopuntura, al termine della seduta.
Quando il paziente si presenta alla prima visita il medico cerca di individuare eventuali disarmonità, lo stile di vita, l’ambiente, la situazione familiare, la vita emotiva, la dieta, le abitudini sessuali, la routine lavorativa e l’esercizio fisico. L’individuo viene visto nel suo insieme per cui la Medicina Tradzionale Cinese cerca di curare l’uomo e non semplicemente la malattia.
Se il medico lo terrà opportuno, per le patologie che possono essere curate con la Mesoterapia, sarà possibile associare l’ Agopuntura con la Mesoterapia migliorando così l’efficacia terapeutica e la velocità di guarigione.