Dott.ssa Francesca Usai
Medico Chirurgo - Agopuntore
Rich. Ordine Medici RM N° 196
telefono: 3284663489
e-mail: francesca.usai@gmail.com
Rich. Ordine Medici RM N° 196
telefono: 3284663489
e-mail: francesca.usai@gmail.com
Il trattamento di agopuntura può offrire un utile supporto alle tecniche di Pma (Procreazione medicalmente assistita) e in particolare alla Fivet ( fecondazione in vitro) . Il presupposto è quello su cui si basa l’agopuntura stessa: ottimizzare le risorse naturali della persona.
L’uso dell’ago agisce su tre livelli, tutti molto importanti per la fertilità della donna:
livello ormonale ottimizzando e regolando così la secrezione degli ormoni necessari all’avvio della gravidanza
livello organico favorendo la funzionalità dell’utero agendo sulla circolazione e sulla contrattilità uterina e, sulle ovaie, migliorando la circolazione del sangue
livello psicoemotivo, contribuendo a diminuire lo stress che, se protratto, diventa spesso causa di infertilità.
Quali sono i tempi della terapia?
Si è notato che si possono avere buoni risultati con una seduta prima e una dopo il transfer, il trasferimento dell’embrione in utero. È consigliabile però iniziare più precocemente, un mese prima e accompagnare il trattamento di fecondazione assistita fino al dosaggio delle Beta-HCG nel sangue per valutare l’eventuale gravidanza. Le sedute, della durata di 30 minuti, devono avere una cadenza settimanale in modo da ridurre il rischio di aborto.
Anche per l’uomo l’agopuntura può essere di aiuto?
Sì, in quanto potenzia la produzione di spermatozoi, aumentandone la quantità, la mobilità e la qualità. In questo caso, in considerazione della durata di vita naturale dello spermatozoo, occorre iniziare il trattamento anticipatamente, due mesi prima del transfer.
Come si possono valutare i risultati raggiunti con l’agopuntura?
La tecnica degli aghi favorisce notevolmente l’instaurarsi della gravidanza e il numero di nascite. Vi sono lavori scientifici che dimostrano che ogni 10 donne sottoposte a Fivet e a sedute di agopuntura, vi è un nato vivo che non ci sarebbe stato se queste donne non fossero state trattate con agopuntura! L’importante è rivolgersi a medici qualificati ed esperti (Iscrizione alla FISA).
Quando è indicata l’agopuntura nella fecondazione assistita?
Problematiche del concepimento
Aborti ripetuti
Supporto alla tecnica di PMA
Anomalie del liquido seminale
Endometriosi
Sindrome dell’ovaio policistico
Alterazione del flusso ematico uterino
Qualità dell’endometrio
Viene effettuata l’agopuntura anche in gravidanza?
Nei primi tre mesi di gravidanza, quando il rischio di aborto è maggiore, si raccomanda un trattamento settimanale di sostegno della gravidanza.