Dott.ssa Francesca Usai
Medico Chirurgo - Agopuntore
Rich. Ordine Medici RM N° 196
telefono: 3284663489
e-mail: francesca.usai@gmail.com
Rich. Ordine Medici RM N° 196
telefono: 3284663489
e-mail: francesca.usai@gmail.com
Fin dalla più remota antichità (1500-1000 a.C. Dinastia Shang) la medicina tradizionale cinese ha riservato una particolare attenzione allo studio e al trattamento delle malattie ginecologiche in particolare ai problemi mestruali, leucorrea, gravidanza, travaglio e patologie post-partum. Già dalla metà dell’800 furono scritti trattati completi sulla diagnosi e la terapia di patologie femminili e gravidiche riprendendo prescrizioni di decotti e trattamenti di agopuntura da testi antichissimi.
Le irregolarità mestruali possono riguardare la regolarità del ciclo, la durata delle mestruazioni, la quantità di perdita ematica e il dolore, o la mancanza totale di flusso mestruale.
Le irregolarità del ciclo includono:
Mestruazioni in anticipo ( le mestruazioni compaiono in notevole anticipo)
Mestruazioni in ritardo ( le mestruazioni compaiono in notevole ritardo)
Mestruazioni irregolari ( le mestruazioni compaiono a volte in anticipo, a volte in ritardo)
Sanguinamento Intermestruale
Menopausa precoce o tardiva
Le irregolarità nella durata comprendono:
le Mestruazioni Prolungate (se durano più di 5 giorni, ma il sanguinamento non è abbondante)
le Ipomenorree ( quando la mestruazione è di breve durata)
Le irregolarità nella entità del sanguinamento includono :
Mestruazioni abbondanti ( il sanguinamento è consistente,ma limitato alla durata normale della mestruazione)
Mestruazioni scarse ( il sanguinamento è scarso per durata o per quantità)
Inondazione e stillicidio (alterazione sia della durata del ciclo sia della sua entità. Inondazione: flusso che inizia improvvisamente, estremamente abbondante, può comparire in anticipo o durare più di 5 giorni. Stillicidio: flusso mestruale caratterizzato da piccole perdite che può durare ben oltre 5 giorni, talora 2 settimane)
Quando è presente dolore parliamo di Dismenorrea (Mestruazioni Dolorose).
L’assenza di mestruazioni è chiamata Amenorrea
Eziologia
Le cause posono essere il superlavoro, lo stress emozionale, il lavoro fisico eccessivo, l’esposizione al freddo e all’umidità, un numero eccessivo di gravidanze ravvicinate tra loro, alimentazione sregolata, debolezza congenita del rene, interventi chirurgici, ecc.
Diagnosi
Il flusso mestruale (jing) ha un suo regolare prodursi e ritmarsi in relazione al perfetto equilibrio fra qi (energia) e sangue (Xue). Questo equilibrio dipende da alcuni organi ( fegato, milza e rene) e dalla corretta circolazione energetica in alcuni Meridiani : Chong, Du, Ren e Dai Mai.Per una corretta diagnosi è importantissimo chiedere alla paziente quando è comparso il menarca, la quantità di flusso, il colore e la consistenza del sangue, la eventuale presenza di coaguli e dolore. Qualora la donna sia in trattamento con estroprogestinici o utilizzi la spirale (IUD), non saranno attendibili le risposte alle domande sopra citate. Gli estroprogestinici regolarizzano le mestruazioni, ma le rendono scarse mentre la spirale le rende più abbondanti e dolorose. In questo caso sarà importante sapere come era il ciclo mestruale prima che la donna cominciasse a prendere la pillola o la spirale.
Principio di trattamento
Il principio di trattamento fondamentale, che va associato di volta in volta ad altri principi appropriati , è regolarizzare le mestruazioni. Si deve regolare lo yin, lo yang, il qi e il sangue. Tutte le irregolarità mestruali possono essere attribuite ad una disarmonia dello yin e dello yang. Quando lo yang è in eccesso le mestruazioni anticipano e sono di solito abbondanti, quando lo yin è in eccesso, le mestruazioni ritardano e sono di solito scarse. Lo yin e lo yang nel corpo umano hanno il loro fondamento ultimo nello yang Originale e nello yin Originale che risiedono nel rene. Importante quindi tonificare i reni per regolarizzare le mestruazioni. Armonizzare poi il qi e il sangue vuol dire trattare il fegato, la milza, lo stomaco e il cuore. L’Agopuntura risulta particolarmente efficace nel ristabilire la regolarità del ciclo mestruale, nella riduzione della sintomatologia dolorosa della dismenorrea e nei disturbi legati alla sindrome premestruale. Per quanto riguarda la dismenorrea e la sindrome premestruale si possono avere miglioramenti della sintomatologia già dopo 5/6 sedute. Per quanto riguarda le irregolarità mestruali è consigliabile sottoporsi ad un ciclo di 8/10 sedute e, 2 sedute al mese per 4- 5 mesi.
Conclusioni
I risultati sulle donne sottoposte ad agopuntura permettono di affermare che essa può essere considerata al primo posto nella scala terapeutica, davanti anche alle terapie farmacologiche occidentali classiche. Si è dimostrato che nelle pazienti il bisogno di farmaci si è ridotto notevolmente e l’effetto benefico ottenuto con la pratica dell’agopuntura persiste nel tempo.