Dott.ssa Francesca Usai
Medico Chirurgo - Agopuntore
Rich. Ordine Medici RM N° 196
telefono: 3284663489
e-mail: francesca.usai@gmail.com
Rich. Ordine Medici RM N° 196
telefono: 3284663489
e-mail: francesca.usai@gmail.com
Sono ormai noti gli effetti del fumo come causa di malattie cardiovascolari, respiratorie e di tumori. Il Piano Sanitario Nazionale attribuisce al fumo il 90% delle morti per tumore polmonare, i due terzi delle morti per broncopneumopatia cronica ed un quarto delle morti per mali cardiovascolari.
Anche il fumo passivo rappresenta, secondo la comunità scientifica, un rischio dal 20% al 40% in più, rispetto ai non esposti, per il tumore del polmone, per la patologia coronarica, per le malattie respiratorie e per l’asma.
L’Agopuntura è una delle tecniche di Medicina Tradizionale Cinese che utilizza l’infissione di aghi in punti del corpo che hanno specifiche funzioni energetiche. I punti sono collocati prevalentemente lungo percorsi specifici chiamati meridiani energetici.
Una branca particolare è l’auricoloterapia, che utilizza i piccoli semi di Vaccaria fissati, con cerotto, su specifici punti del padiglione auricolare, dove sono riassunte tutte le funzioni dell’organismo.
Studi sperimentali confermano il ruolo di neurotrasmettitori su cui l’Agopuntura, sia somatica che auricolare, produce un incremento funzionale dei sistemi monoaminergici e modula la liberazione endogena di oppioidi. Essa può pertanto essere considerata utile nelle disassuefazioni di sostanze da abuso come appunto la nicotina.
Nella Medicina Tradizionale Cinese non esistono protocolli terapeutici da seguire in quanto ogni individuo viene considerato come un'entità complessa che va analizzata nella sua inscindibile globalità.. Si cura la patologia di cui soffre il paziente, ma si esplorano e, si cerca di correggere le disarmonie, lo stile di vita, l'ambiente, la situazione familiare, la vita emotiva, la dieta, le abitudini sessuali, la routine lavorativa e l'esercizio fisico.
Smettere di fumare è l'unica situazione, in agopuntura, in cui ci si avvale di due tipi di protocolli.
METODO
Si deve pretendere fin dalla prima seduta il totale abbandono del fumo.
Le sedute di Agopuntura sono della durata di 20 o di 50 minuti, a seconda del protocollo seguito, e si effettuano 2 volte a settimana. Al paziente vengono applicati, alla fine della seduta, i semi di vaccaria su tre punti specifici di ciascun padiglione auricolare, affinché continui la stimolazione degli organi deputati a creare, sia pure indirettamente, un disgusto della sigaretta e un controllo dei sintomi legati a una carenza di nicotina. Il paziente dovrà stimolarli più volte durante la giornata. Si effettuano 2 sedute a settimana per tre settimane e una seduta dopo 15 giorni. In alcuni casi il paziente riesce a smettere in termini più brevi.
OSSERVAZIONI
Sulla base della mia esperienza ho potuto notare che, già dopo le prime sedute il paziente avverte un rifiuto della sigaretta. In genere le persone che decidono di sottoporsi al protocollo sopra menzionato, fumano uno o due pacchetti al giorno da diversi anni e hanno provato a smettere diverse volte senza mai riuscirci. E’ sicuramente grazie alla liberazione endogena di oppioidi, stimolata dall’agopuntura, che il paziente riesce senza fatica a smettere di fumare.