EDUCAZIONE AFFETTIVA
L’educazione socio-affettiva a scuola
Le problematiche tra gli alunni in classe sono in aumento, la gestione delle emozioni e delle differenze sono ormai un problema all’ordine del giorno. Si possono però dare degli strumenti, fare dei laboratori perché gli alunni affrontino il duro lavoro del crescere con maggiore serenità. Il tempo del cerchio, i laboratori sulle emozioni, le storie che fanno crescere e pensare sono strumenti utili e permettono di, per usare il titolo di un libro ormai classico Star bene insieme a scuola (Ed. Carocci). Queste attività tra l’altro sono utili per la prevenzione di problemi quali il bullismo e la dispersione scolastica.
In ogni classe dalla 1 elementare alla III media viene ritagliato un tempo per la condivisione dei vissuti emotivi, dei problemi, delle gioie.
A scuola sto bene perché...
Cristina Lorimer e Matteo Bianchini
La Vita Scolastica 10/2016 Numero speciale