Corsi primo semestre:
Filologia germanica magistrale (LM 39 -Linguistica; LM 84 -Scienze storiche)
Programma
Rassegna delle antiche letterature germaniche: tradizione e critica testuale.
Dal protonordico al norreno: la letteratura medievale islandese.
Testi
E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, 2nd ed. rev. by A.R. Taylor, Clarendon Press, Oxford 1957;
M. Clunies Ross-J. Wellendorf, The Fourth Grammatical Treatise, Viking Society for Northern Research, London 2014;
C. Del Zotto, Il Physiologus in Islanda, Giardini, Pisa 1992;
C. Del Zotto, La Hymiskvida e la pesca di Thor nella tradizione nordica, Istituto di Glottologia, Roma 1979.
Gli studenti che non frequentano sono tenuti a preparare lettura, traduzione e commento dei canti eddici Hymiskvida (Del Zotto 1979, pp. 18-33) e Thrymskvida (E. V. Gordon, pp. 136-141).
Orario Lezioni:
Lunedì 9.00 - 11.00 (Aula C, II p., storia med. e paleografia)
Venerdì 9.00 - 11.00 (Aula C, II p., storia med. e paleografia)
Inizio lezioni: lunedì 17 ottobre 2016
Corsi secondo semestre:
laurea triennale
Filologia germanica I a (L 42 - Storia, antropologia, religioni)
Introduzione alla filologia germanica (L 11 - Lingue culture, letterature, traduzione)
Programma
Descrizione delle antiche lingue germaniche e della loro documentazione.
Gli alfabeti dei Germani; dall'indoeuropeo al germanico: l'accento e il vocalismo in sillaba tonica; le leggi fonetiche del germanico; le declinazioni forti e deboli; la doppia flessione dell'aggettivo; il sistema verbale delle lingue germaniche; le lingue germaniche antiche; i dialetti del tedesco e dell'anglosassone.
Lettura, traduzione e commento di testi germanici distribuiti durante il corso.
Testi
P. Ramat, Introduzione alla linguistica germanica, Il Mulino, Bologna 1988;
Tacito, Germania;
Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum;
C. Del Zotto, La volpe Reinhart, Carocci, Roma 2007;
C. Del Zotto, Rosvita. La poetessa degli imperatori sassoni, Jaca Book, Milano 2009;
C. Del Zotto, Politica e cultura in età ottoniana. Rosvita e la poesia sassone, Dispense Nuova Cultura.
Gli studenti che non frequentano sono tenuti a preparare lettura, traduzione e commento di due testi germanici antichi a scelta tra quelli delle Dispense.
Bibliografia aggiuntiva per il Seminario
(articoli disponibili su uniroma1.academia.edu/CarlaDelZotto):
C. Del Zotto, “L'asino e il lupo nel Wälscher Gast e nel Reinhart Fuchs”, in Lupus in fabula. Fedro e la favola tra antichità e medioevo. Atti del Convegno di studi dedicato a Ferruccio Bertini, Trento 22-23 ottobre 2013, a cura di C. Mordeglia, Patron Editore, Bologna 2014, pp. 215-239;
C. Del Zotto, “Il Reinhart Fuchs e la Scuola medica salernitana”, Rivista di cultura classica e medioevale, 49 (2007), pp. 91-104;
C. Del Zotto, “L’Herzog Ernst e la tradizione dei mirabilia”, in L. Sinisi e A. Nichilo (a cura di), Il Fantastico nel Medioevo di area germanica. Atti del XXXI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, Bari 25-27 maggio 2011, Bari, Edipuglia, 2015, pp. 113-133.
Orario Lezioni:
Lunedì 9.00 - 11.00 (Aula A, II p., storia med.e paleografia)
Mercoledì 9.00 - 11.00 (Aula A, II p., storia med.e paleografia)
Venerdì 9.00 - 11.00 (Aula A, II p., storia med.e paleografia)
Inizio lezioni: lunedì 6 marzo 2017
Corsi secondo semestre:
laurea magistrale
Problemi testuali di filologia germanica (LM 64 - Scienze storico-religiose )
Filologia germanica I A (LM 37- Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione)
Programma
Rassegna delle antiche letterature germaniche: tradizione e critica testuale.
I canti dell'Edda poetica
Testi
E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, 2nd ed. rev. by A.R. Taylor, Clarendon Press, Oxford 1957;
C. Del Zotto, Edda poetica. Il carme di Sigrdrifa, Scheiwiller, Milano 2003.
C. Del Zotto, La Hymiskvida e la pesca di Thor nella tradizione nordica, Istituto di Glottologia, Roma 1979.
C. Del Zotto (ed.), La letteratura cristiana in Islanda, Carocci, Roma 2010.
Gli studenti che non frequentano sono tenuti a preparare lettura, traduzione e commento dei canti eddici Hymiskvida (Del Zotto 1979, pp. 18-33) e Thrymskvida (E. V. Gordon, pp. 136-141).
Orario Lezioni:
Lunedì 13.00 - 15.00 (Aula C, II p., sezione di studi storico-religiosi)
Mercoledì 11.00 - 13.00 (Aula C, II p., sezione di studi storico-religiosi)
Venerdì 11.00 - 13.00 (Aula C, II p., sezione di studi storico-religiosi)
Inizio lezioni: lunedì 6 marzo 2017