Professore Associato
L-FIL-LET/15 ( Filologia germanica )
Dip.Storia, culture, religioni
stanza 1, secondo piano della facoltà di Lettere e Filosofia
Telefono 06 4991 (2)3599
Ricevimento
Nel semestre didattico il docente riceve gli studenti il lunedì (ore 11-12) e al termine delle lezioni. Diversamente il lunedì dalle 11 alle 12; è consigliato prenotarsi tramite e-mail.
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GERMANICA
cod. 1023403 (6 cfu)
Il corso per la laurea triennale verte sulle lingue germaniche antiche, il loro sviluppo diacronico, aspetti della cultura germanica e nordica in epoca vichinga. ll corso intende fornire una conoscenza di base delle antiche lingue germaniche e offre un’introduzione alla cultura germanica medievale.
Programma:
Gli alfabeti dei Germani; dall'indoeuropeo al germanico: l'accento e il vocalismo in sillaba tonica; le leggi fonetiche del germanico; le declinazioni forti e deboli; la doppia flessione dell'aggettivo; il sistema verbale delle lingue germaniche; le lingue germaniche antiche; i dialetti del tedesco e dell'anglosassone.
Lettura, traduzione e commento di testi germanici distribuiti durante il corso.
Testi consigliati
O.W. Robinson, Old English and its Closest Relatives, London, Routledge, 1993 (no Readings);
A.C. Baugh - T. Cable, A History of the English Language, London, Routledge, 1993 (pp. 1-194);
Tacito, La Germania;
Bede, The Ecclesiastical History of the English People, ed. J. McClure and R. Collins, Oxford University Press, 1994;
C. Del Zotto (ed.), La letteratura cristiana in Islanda, Roma, Carocci, 2010.
GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO DEVONO PREPARARE LA TRADUZIONE E IL COMMENTO DI TRE TESTI A LORO SCELTA NELL'ANTOLOGIA :
C. Del Zotto, Politica e cultura in età ottoniana. Rosvita e la poesia sassone, Dispense, Roma, Nuova Cultura.
Orario Lezioni
Lunedì 9.00 - 11.00 (Aula A, II p., storia med.e paleografia)
Mercoledì 9.00 - 11.00 (Aula A, II p., storia med.e paleografia)
Venerdì 9.00 - 11.00 (Aula A, II p., storia med.e paleografia)
Inizio lezioni: Lunedì 7 marzo 2016
FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE cod. 1035953 (6 cfu)
FILOLOGIA GERMANICA I A cod. 1032172 (6 cfu)
Il corso per la laurea magistrale presenta poemi del Medioevo germanico fondati su una medesima tradizione eroico-leggendaria, insieme a rifacimenti in volgare di modelli latini e romanzi. L'obiettivo è fornire una conoscenza approfondita di testi germanici medievali, con particolare riguardo alla tradizione manoscritta e all’influenza di fonti e modelli del medioevo europeo.
Testi consigliati
C. Del Zotto, La volpe Reinhart, Roma, Carocci, 2007;
C. Del Zotto, Rosvita, la poetessa degli imperatori sassoni, Milano, Jaca Book, 2007;
C. Del Zotto, Edda poetica. Il Carme di Sigrdrifa, Milano, Scheiwiller, 2003;
GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO DEVONO PREPARARE LA TRADUZIONE E IL COMMENTO DI QUATTRO TESTI A LORO SCELTA NELL'ANTOLOGIA :
C. Del Zotto, Politica e cultura in età ottoniana. Rosvita e la poesia sassone, Dispense, Roma, Nuova Cultura.
Orario Lezioni
Lunedì 13.00 - 15.00 (Aula C, II p., sezione di studi storico-religiosi)
Mercoledì 13.00 - 15.00 (Aula C, II p., sezione di studi storico-religiosi)
Venerdì 11.00 - 13.00 (Aula C, II p., sezione di studi storico-religiosi)
Inizio lezioni: Lunedì 7 Marzo 2016