DOCENTE
prof.ssa Carla Del Zotto
MODULO DI LAUREA TRIENNALE 6 cfu
Introduzione alla Filologia germanica
Il corso verte sulle specificità delle lingue germaniche antiche, il loro sviluppo diacronico, la trasmissione dei testi, il background storico e culturale delle popolazioni germaniche nel Medioevo.
L'obiettivo è la conoscenza delle più antiche lingue germaniche e un'introduzione alle culture germaniche medievali.
Programma:
Gli alfabeti dei Germani; dall'indoeuropeo al germanico: l'accento e il vocalismo in sillaba tonica; le leggi fonetiche del germanico; le declinazioni forti e deboli; la doppia flessione dell'aggettivo; il sistema verbale delle lingue germaniche; le lingue germaniche antiche; i dialetti del tedesco e dell'anglosassone.
Lettura, traduzione e commento di testi germanici distribuiti durante il corso.
Bibliografia per gli studenti che hanno frequentato:
1) O.W.Robinson, Old English and its Closest Relatives, London: Routledge, 1993
2) Tacito, La Germania
3) Carla Del Zotto, La letteratura cristiana in Islanda, Roma: Carocci, 2010
4) Carla Del Zotto, Heinrich der Glichesaere, La volpe Reinhart, Roma: Carocci, 2007
5) Carla Del Zotto, Rosvita, la poetessa degli imperatori sassoni, Milano: Jaca Book, 2009
Testi per il Seminario:
C. Del Zotto, “La scoperta del Nord tra etnografia ed evangelizzazione. Dall’Orosio alfrediano ai Gesta Pontificum di Adamo di Brema”, Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, Serie XII, vol. X (2005), pp. 783-807;
C. Del Zotto, “Tempo e destino nell'Edda poetica e nelle Saghe”, Annali di Eumeswil, 3 (2012), pp. 23-57.
Bibliografia per gli studenti che NON hanno frequentato:
1) O.W.Robinson, Old English and its Closest Relatives, London: Routledge, 1993
2) Tacito, La Germania
3) Carla Del Zotto, La letteratura cristiana in Islanda, Roma: Carocci, 2010
4) Carla Del Zotto, Heinrich der Glichesaere, La volpe Reinhart, Roma: Carocci, 2007
5) Carla Del Zotto, Rosvita, la poetessa degli imperatori sassoni, Milano: Jaca Book, 2009
6) Carla Del Zotto, Dispense su Rosvita e la poesia sassone, in vendita presso i Chioschi Gialli (Città Universitaria): lettura, traduzione e commento di due testi germanici a scelta.
-----------------------------------------------
MODULO DI LAUREA MAGISTRALE 6 cfu
Filologia germanica
Il corso verte sulle letterature del medioevo germanico e in particolare sulla poesia eddica e le saghe islandesi. Il corso intende fornire agli studenti gli elementi per la comprensione dell'antico nordico e un'introduzione alle letterature del medioevo germanico.
Programma:
Elementi di grammatica antico-nordica. Cenni sulla storia dell'Islanda medievale: dai primi insediamenti alla perdita dell'indipendenza. La tradizione eroica germanica e la letteratura norrena. L'Edda di Snorri e la silloge dell'Edda poetica. Il genere della saga. Datazione e periodizzazione delle principali opere della letteratura norrena. Lettura, traduzione e commento di canti eddici.
Bibliografia per gli studenti che hanno frequentato:
M. Barnes, A New Introduction to Old Norse, I, Grammar, London 2008;
A. Faulkes, A New Introduction to Old Norse, II, Reader, London 2008:
Snorri Sturluson, Edda, a cura di G. Dolfini, Adelphi, Milano;
C. Del Zotto, "Maleficia vel litterae solutoriae", in Studi e Materiali di Storia delle Religioni, 76/1 (2010), pp. 151-186;
C. Del Zotto, “Siðaskipti e riti pagani nelle saghe nordiche”, in Studi e Materiali di Storia delle Religioni, 78/2 (2012), pp. 377-404;
C. Del Zotto, La letteratura cristiana in Islanda, Roma, Carocci, 2010.
Bibliografia per gli studenti che NON hanno frequentato:
E. V. Gordon, An Introduction to Old Norse, 2nd edition,rev. by A.R. Taylor, Oxford, University Press, 1987;
Carla Del Zotto, La Hymiskvidha e la pesca di Thorr nella tradizione nordica, Roma, Istituto di Glottologia, 1979 (lettura, traduzione e commento del canto antico nordico);
Carla Del Zotto, Il Physiologus in Islanda, Pisa, Giardini editore,1992;
C. Del Zotto, Edda poetica. Il Carme di Sigrdrifa, Milano, Scheiwiller, 2003;
C. Del Zotto, La letteratura cristiana in Islanda, Roma, Carocci, 2010.