Inizio lezioni: lunedì 25 febbraio 2019
1032172 FILOLOGIA GERMANICA I A
Corsi di studio:
29407 Storia, Antropologia, Religioni L-42
Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione LM-37
Programma:
I miti nordici e la religione dei Germani. Lettura e traduzione di canti mitologici islandesi e incantesimi di area tedesca e anglosassone.
Bibliografia:
E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, 2nd ed. rev. by A.R. Taylor, Clarendon Press, Oxford 1957;
C. Del Zotto, La Hymiskvida e la pesca di Thor nella tradizione nordica, Istituto di Glottologia, Roma 1979;
C. Del Zotto, Edda poetica. Il carme di Sigrdrifa, Scheiwiller, Milano 2003.
Lettura, traduzione e commento dei testi letti a lezione e preparazione di una tesina sulle letture seminariali inviate in pdf;
i non frequentanti devono preparare lettura, traduzione e commento della Hymiskvida e due brani dell'Edda di Snorri (Freyr e Skirnir; Il matrimonio di Skadi) in E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, pp. 6-8.
----------------------------------------------------------------------
1035953 FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE
Corsi di studio:
29961 Linguistica LM-39
29967 Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea
LM-84
Programma:
Storia delle lingue nordiche. I trattati grammaticali islandesi e la prima letteratura in volgare.
Bibliografia:
E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, 2nd ed. rev. by A.R. Taylor, Clarendon Press, Oxford 1957;
M. Clunies Ross, J. Wellendorf, The Fourth Grammatical Treatise, Viking Society for Northern Research, London 2014
C. Del Zotto, Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Storia della prima Chiesa d'Islanda, Morcelliana, Brescia 2018.
-------------------------------------------------------------------------------
Inizio lezioni: venerdì 1. marzo 2019
1023403 INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GERMANICA
Corsi di studio:
29949 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione L-11
Programma:
Dall'indoeuropeo al germanico: aspetti diacronici delle lingue germaniche. Lettura di testi germanici medievali.
Gli alfabeti dei Germani; dall'indoeuropeo al germanico: l'accento e il vocalismo in sillaba tonica; le leggi fonetiche del germanico; le declinazioni forti e deboli; la doppia flessione dell'aggettivo; il sistema verbale delle lingue germaniche; le lingue germaniche antiche; i dialetti del tedesco e dell'anglosassone.
Lettura, traduzione e commento di testi germanici distribuiti durante il corso.
Lettura, traduzione e commento della Thrymskvida in E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, pp. 136-141.
Bibliografia:
P. Ramat, Introduzione alla linguistica germanica, Il Mulino, Bologna 1988, pp. 19-151, 177-215, 247-265.
O.W. Robinson, Old English and its Closest Relatives, Routledge, London 1993, pp. 43-51, 67-77, 91-98, 100-111, 129-135, 136-148, 176-183, 195-205, 215-220, 222-227, 238-246, 247-263.
C. Del Zotto, Rosvita, la poetessa degli imperatori sassoni, Milano, Jaca Book, 2009;
C. Del Zotto, Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Storia della prima Chiesa
d'Islanda, Morcelliana, Brescia 2018.
Gli studenti che non frequentano sono tenuti a preparare traduzione e commento di tre testi germanici a scelta tra quelli delle Dispense:
C. Del Zotto, Politica e cultura in età ottoniana. Rosvita e la poesia sassone, Nuova Cultura (in vendita presso i Chioschi Gialli).