A SEGUITO DELLA CHIUSURA DELL'UNIVERSITA' DAL 5 MARZO 2020 PER CORONAVIRUS GLI STUDENTI POSSONO CONTINUARE LA DIDATTICA PER VIA TELEMATICA COME SOTTO INDICATO.
Per l'insegnamento Introduzione alla Filologia germanica (1023403) gli studenti di L-11 possono seguire il corso di Google Classroom xrwnicn.
Per l'insegnamento Filologia germanica I A (1032172) gli studenti di L-42 e LM -37 possono seguire il corso di Google Classroom ucu6dcp.
Storia, Antropologia, Religioni L-42
1032172 FILOLOGIA GERMANICA I A
La letteratura medievale islandese
Programma:
Storia dell'Islanda dal IX al XIII secolo. I generi della Saga e della poesia nordica. Fonologia e morfo-sintassi dell'antico nordico. I metri nordici. Lettura e traduzione di testi islandesi.
Testi consigliati:
1. C. Del Zotto, La Hymiskviða e la pesca di Thórr nella tradizione nordica,Roma: Istituto di Glottologia - Università di Roma, 1979;(in alternativa V. Mattioli, Grimnismal, A critical edition, reperibile in classroom).
2. C. Del Zotto, Riscritture agiografiche, VocifuoriScena, Viterbo 2020.
http://www.vocifuoriscena.it/catalogo/titoli-riscritture_agiografiche.html
3. C. Del Zotto, Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda, Brescia: Morcelliana, 2018.
4. E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, 2nd ed. rev. by A.R. Taylor, Oxford: Clarendon Press, 1957(reperibile in classroom).
NON-Frequentanti
Gli studenti che non frequentano sono tenuti a preparare traduzione e commento dei canti eddici Grimnismal (in Mattioli) e Thrymskvida (in E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, pp. 136-141).
Le lingue germaniche e la letteratura del medioevo nordico
Programma:
Gli alfabeti dei Germani; dall'indoeuropeo al germanico: l'accento e il vocalismo in sillaba tonica; le leggi fonetiche del germanico; le declinazioni forti e deboli; la doppia flessione dell'aggettivo; il sistema verbale delle lingue germaniche; le lingue germaniche antiche; i dialetti del tedesco e dell'anglosassone. La documentazione delle lingue germaniche antiche. Rune. Metri della poesia nordica.
Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:
Thrymskvida in E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, pp. 136-141.
Edda di Snorri in E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, pp. 6-8.
Testi consigliati:
1. O.W. Robinson, Old English and its Closest Relatives, Routledge, London 1993, pp. 43-51, 67-77, 91-98, 100-111, 129-135, 136-148, 176-183, 195-205, 215-220, 222-227, 238-246, 247-263 (reperibile in classroom);
2. E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, 2nd ed. rev. by A.R. Taylor, Clarendon Press, Oxford 1957: Introduction, pp. xvi-lxxxii; pp. 3-4; Runic Inscriptions, pp. 181-184; A short grammar of Old Norse, pp. 265-329 (reperibile in classroom);
3. C. Del Zotto, Riscritture agiografiche, VocifuoriScena, Viterbo 2020.
http://www.vocifuoriscena.it/catalogo/titoli-riscritture_agiografiche.html
4. C. Del Zotto, Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Storia della prima Chiesa d'Islanda, Morcelliana, Brescia 2018.
NON-Frequentanti
Gli studenti che non frequentano sono tenuti a preparare traduzione e commento degli stessi testi indicati per i frequentanti in Gordon.
bibliografia di riferimento
1. C. Del Zotto, “La scoperta del Nord tra etnografia ed evangelizzazione. Dall’Orosio alfrediano ai Gesta Pontificum di Adamo di Brema”, Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, Serie XII, vol. X (2005), pp. 783-807.
2. C. Del Zotto, “Paradigmi agiografici nella storiografia medievale sulla conversione della Scandinavia”, Rivista di cultura classica e medioevale, 47.2 (2005), pp. 361-381.
3. C. Del Zotto, “Dalla pietra al codice. Le rune fra magia e scrittura nella letteratura medievale”, in I Germani e la scrittura. Atti del XXXIII Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, Pescara 7-9 giugno 2006, a cura di E. Fazzini – E. Cianci, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp.161-186.
4. C. Del Zotto, “Considerazioni iconografiche sulla grande pietra runica di Jelling (Danimarca)”, Rivista di cultura classica e medioevale, 50.2 (2008), pp. 375-383.
5. C. Del Zotto, “Echi celtici nei canti dell’Edda”, Rivista di cultura classica e medioevale, 51/2 (2009), pp. 457-466.
6. C. Del Zotto, “La letteratura cristiana nell’Islanda medievale”, in C. Del Zotto (ed.), La letteratura cristiana in Islanda, (Biblioteca di Testi e Studi – Neg/Otia nostra 3), Carocci, Roma 2010, pp. 13-53.
7. C. Del Zotto, C. Del Zotto, "Maleficia vel litterae solutoriae", Studi e Materiali di Storia delle Religioni, 76/1 (2010), pp. 151-186.
8. C. Del Zotto, “Seiðr e seiðkonur nelle antiche saghe islandesi”, in M. Piranomonte - F. Marco (eds.), Contesti magici, De Luca Editori, Roma 2012, pp. 349-361.
9. C. Del Zotto, “Siðaskipti e riti pagani nelle saghe nordiche”, Studi e Materiali di Storia delle Religioni, 78/2 (2012), pp. 377-404.