Data pubblicazione: Oct 29, 2013 4:37:26 PM
E’ terminata ufficialmente domenica 20 ottobre 2013 la terza campagna del Capo Mannu Project, cominciata il giorno 2 settembre, durante la quale sono proseguite le attività di ricognizione sistematica del territorio, è stato ultimato lo scavo del sito di Su Pallosu ed è cominciato quello del sito preistorico di Serra is Araus, entrambi nel comune di San Vero Milis (OR).Si ringraziano tutti i membri della squadra 2013, senza i quali il grande lavoro fatto quest’anno non sarebbe stato possibile: Rocco Aceti, Anna Ardu, Sara Bernardini, Desirè Bragalone, Gabriella Calvaruso, Silvia Campeti, Nico Capelli, Luca Compagnone, Alice Crocicchia, Antonella De Angelis, Paolo de Paolis, Erasmo di Fonso, Jessica Diotallevi, Stefano Drudi, Gabriele Fanfarillo, Emanuele Frau, Giorgia Greco, Lorenzo Guidi, Daniele Maffezzoli, Eva Martellotta, Marco Mulargia, Clizia Murgia, Sergio Nanu, Claudia Sabbini, Davide Schirru.
La nostra gratitudine va altresì al Comune di San Vero Milis, ai membri della Cooperativa Ampsicora, alla Comunità Evaristiana di Putzu Idu e agli Alpini ANA sezione Trento e Sardegna per l’indispensabile assistenza logistica fornita a tutto il team durante i giorni di lavoro.
Vogliamo inoltre salutare e ringraziare calorosamente Andrea Atzori e Irina Albu, della Associazione Culturale Amici di Su Pallosu che gestisce la Colonia Felina nell’omonima località, per tutto l’aiuto prestatoci anche quest’anno.
Infine un ringraziamento molto speciale va a Salvatore Sebis, per il suo insostituibile contributo umano e scientifico al nostro lavoro.
A breve saranno consultabili sul sito www.capomannuproject.it i primi reports della campagna, mentre alcuni contributi sugli scavi dei siti di Serra is Araus e Su Pallosu saranno disponibili sul sito italiano del progetto Fasti Online all’indirizzo http://www.fastionline.org/?lang=it.