Dal 15 novembre 2019 è iniziata la mia collaborazione con il settimanale L'Eco di Acquaviva, con la rubrica: Lo sguardo eco-biostorico.
L'obiettivo dell'editore, Luigi Maiulli, è quello di dedicare una pagina, ogni settimana, a un piccolo percorso di "Palestra della Mente", da offrire ai lettori.
Il Salto di Società dal Sistema Industriale a quello Informatico è un cambio di paradigma che ha reso, di colpo, vecchie le letture con gli sguardi con cui inquadrare la Realtà. Il percorso-modulo sarà articolato in piccole unità concettuali, per visualizzare gli spazi logici, idonei alla lettura della Complessità.
Ogni salto di Sistema-Società è soprattutto un salto cognitivo, cioè un modo nuovo di osservare e di rappresentare la Realtà; per comprendere il significato si pensi alla differenza tra tre forme geometriche, una linea, un quadrato e un cubo.
Ogni forma ha una struttura differente di “apertura dello Spazio”, la mente-uomo sa riconoscere le differenze e sa attribuire il nome: linea, quadrato, cubo; anche le Società sono spazi che assumono una forma che il cervello impara a riconoscere. Il percorso, per questo, sarà un piccolo esercizio mentale di riflessione, per visualizzare le trame di futuro che la nuova Epoca sta tracciando, per imparare a coglierne gli aspetti positivi e negativi (luci e ombre) ed essere più consapevoli nelle scelte di risposte storiche.
... Ogni gemma-idea si annoda su una pregressa conoscenza, formando dei veri nidi cognitivi, funzionali al progresso scientifico-tecnologico-economico... dell'intera umanità, non essendoci in simile organizzazione naturale né frontiere, né confini ma esili filamenti gemmati come rami di pesco .... (A. Colamonico. Lo sguardo e la mente di Carmelo Colamonico.© 12 Maggio 2013)