Biostoria (Biohistoryof Knowledge), come campo d'indagine definito in queste carte, è nata intorno agli anni '90, dalla rilevazione di un limite gnoseologico nella ricerca scientifica, era stata posta la relazione Osservato-Osservatore nella costruzione delle conoscenze, tralasciando le Osservazioni stesse, quale prodotto del legame.
Nell'organizzazione biostorica si può parlare di un sistema unico di universo a tre mondi in cui ogni variazione, su uno dei nodo-mondi, necessariamente produce una perturbazione che come effetto di ricaduta, modifica tutti gli altri.
Nasce così la visione caleidoscopica dell'Occhio-Mente Eco-biostorico posizionato a punto infinito, in grado di esercitare un'azione di controllo-verifica, costante, sulle tenute storiche e semantiche delle carte elaborate nelle relazioni vitali ed esplorative.
In tale nuovo spazio a più universi di una conoscenza a multi-verso, si può definire Biostoria lo sguardo-lente cognitivo, quale bussola di navigazione nell'Osservazione delle stesse Osservazioni, come il 2° livello di lettura della Coscienza Osservatore.
La dialogica del divenire è racchiusa in una concatenazione di azioni/parole che danno la topologia delle organizzazioni storico/semantiche.
Ogni salto epocale implica il superamento del significato della parola che con effetto guanto si apre ad un nuovo indirizzo logico, da tale salto di prospettiva si aprono gli scenari dei possibili fatti nuovi.
L'astrazione è il medesimo processo cognitivo che fa estrapolare da una dinamica fattuale che cade sotto gli occhi dell'osservatore, un modello significativo di tale mondo avvistato. Il modello si fa carta di lettura spendibile nei piani di futuro.
Ogni nuova rilettura necessita di un'azione di verifica sulla validità della carta stessa, in tale gioco di osservazione-osservato-osservatore la Coscienza, memoria storica, si apre al 2° livello di ordine, in cui è occhio-lente d'osservazione della stessa azione dell'apprendere (meta-posizione).
Questa 2a fase è il campo privilegiato d'indagine della scienza & metodo Biostoria.
1. Fatto tempo spazio. 1993
2. Biostoria Verso la formulazione di una nuova scienza. 1998
3. Ordini Complessi Carte biostoriche di approccio ad una conoscenza dinamica a cinque dimensioni. 2002
4. Costellazioni di significati per una Topologia del Pensiero Complesso. 2006
5. Le Geometrie della Vita nel Salto Eco-biostorico.2010
6. Lo sguardo biostorico tra echi di realtà e tempi 0. 2011-2012
7. La Spugna Eco-Biostorica. 2012-2013
8. Il piglio eco-biostorico. 2013
9. Oltre la Complessità: il Paradigma Eco-biostorico 2015
10. Il metodo eco-biostorico per uno sguardo-mente a frattali informativi. 2015
1. Le stagioni delle Parole. Raccolta di poesie, racconti e filastrocche. 1994
2. Il Grido: Folate di pensieri in forma scomposta. Romanzo. 2011
3. Giochi di arte-a-parti. 2011
© Antonia Colamonico. Tutti i diritti sono riservati.