I marcatori sorgono in aiuto quando si devono gestire filmati di lunga durata. Esempio. Dobbiamo editare un film di 3 ore e ci interessano due scene. La prima scena che ci interessa si trova al minuto 5, mentre la seconda scena si trova a 2 ore e 30 minuti.
Noi aggiungeremo i marcatori a 5 minuti spaccati e a 2 ore e 30 minute spaccate ^_^. Adesso, avendo aggiunto questi 2 marcatori, ci possiamo spostare in modo immediato sia sul primo che sul secondo marcatore, per vedere editare etc. la scena che ci interessa.
Per aggiungere i marcatore, cliccare con il tasto sinistro su una clip, e poi cliccare con il tasto destro/marcatori/aggiungi marcatore.
Il menu dei marcatori ha queste funzioni: aggiungi marcatore, modifica marcatore, cancella marcatore, cancella tutti i marcatori, vai al marcatore. Non c'è bisogno di posizionarsi con precisione con il mouse nella zona dove dovremmo aggiungere il marcatore. Per fare questa cosa con precisione, bisogna mandare in play il filmato e guardare monitor del progetto mentre osserviamo il tempo che scorre dentro il piccolo modulo situato in basso a destra del monitor del progetto. Un altro modo per aggiungere i marcatori è andare nelle proprietà della clip sul project tree. Ai marcatori gli possiamo assegnare dei nomi.
Le guide invece sorgono in aiuto quando dobbiamo esportare zone interessate di un filmato; in pratica, se in un filmato lungo 1 ora, dobbiamo esportare una parte che va da 5 a 15 minuti, a quel punto aggiungeremo due guide. Anche nelle guide; il modo di settarle con precisione è lo stesso dei marcatori. Osservare il video.