Video timeline e monitor
Video Timeline Setup
Ricodifica, Formati & Codec
Workflow & Operazioni
Video timeline e monitor
Ardour offre una timeline video e un monitor video per facilitare il mixing audio e l'editing video, con lo scopo di produrre sountrack di filmati e video musicali, o svolgere attività di post-produzione TV.
I contenuti video consistono:
Importare un singolo video ed estrarne opzionalmente la traccia audio;
Avere a disposizione un monitor video, o un display a schermo intero, col video importato sincronizzato con tutte le traccie audio di Ardour;
Timeline frame-to-frame (thumbnail) del video;
Consentire un timeline offset configurabile;
Ancorare una regione audio al video;
Muovere una regione audio col video, secondo la frequenza di frame del video;
Esportare il video, trim all'inizio e alla fine, aggiungere frame vuoti e/o creare un multiplex con le tracce audio della sessione corrente.
Il setup del sottosistema video è modulare e può essere configurato in maniere differenti, tra cui:
Una macchina per tutti i video decoding, video monitor e modifica audio;
Due macchine, una per il video monitoring, una per Ardour;
Tre macchine, server video separati, (per il decoding del timeline e l'archivio di file), monitor video dedicato, e ardour.
Ardour non può:
Caricare più di un video alla volta;
Fornire opzioni di modifica video.
Video Timeline Setup
Non è necessaria nessuna configurazione se necessiti di utilizzare tutto su una macchina singola, e se tu hai ottenuto Ardour da http://www.ardour.org è già tutto per-configurato e incluso col download/installazione.
Macchina singola
Se hai compilato ardour da source, o l'hai installato da repository di terze parti devi installare manualmente 3 tool addizionali, che sono utilizzati da ardour per fornire le opzioni video:
xjadeo (the video monitor application): http://xjadeo.sf.net
harvid (a video decoder used for the thumbnail timeline): http://x42.github.com/harvid/
ffmpeg, ffprobe (used to import/export video, extract soundtracks and query video information): http://ffmpeg.org
Ardour necessita xjadeo ≥ versione 0.6.4, harvid ≥ versione 0.7.0 e ffmpeg = 1.2.
Il team di sviluppo di Ardour controlla le prime due applicazioni, mentre ffmpeg potrebbe essere un pochino problematico: per evitare conflitti con altri pacchetti di distribuzione Ardour cerca ffmpeg_harvid e ffprobe_harvid.
Tutte e quattro le applicazioni devono trovarsi in $PATH (e.g. $HOME/bin o /usr/local/bin). Per comodità il release binario di harvid comprende ffmpeg_harvid e ffprobe_harvid, ma se la tua distribuzione ti permette di installare ffmpeg da riga di comando allora tu puoi semplicemente creare un link simbolico:
Code:
sudo ln -s /usr/bin/ffmpeg /usr/bin/ffmpeg_harvid
Code:
sudo ln -s /usr/bin/ffprobe /usr/bin/ffprobe_harvid
I release binari sono disponibili su ardour.org così come uno script per installarli: script: install_video_tools.sh.
La via più semplice per installare le utility video consiste nell'eseguire la seguente riga di codice nel terminale:
Code:
sh -c "$(curl -s -L http://git.io/tVUCkw)"
Studio setup
Per favore, leggi le informazioni della sezione precedente per familiarizzare con i tool compresi. Settare in modo corretto un studio di post-produzione A/V può essere un compito difficile. Nello stesso modo in cui noi razionalizziamo e semplifichiamo il setup di una singola macchina, il setup di uno studio è concentrato sulla modularità.
Fixme: TODO. [...]
Ricodifica, Formati & Codec
Questo capitolo fornisce una panoramica sui file video, formati e codec – perchè è spesso causa di confusione.
Un file video è un contenitore. Solitamente contiene una traccia video e una o più tracce audio. La modalità di compressione di queste tracce è definita dal formato file. I formati più comuni sono avi, mov, ogg, mkv, mpeg, mpeg-ts, mp4, flv, or vob.
Ogni traccia codificata usando un codec. I codec più comuni sono h264, mpeg2, mpeg4, theora, mjpeg, wmv3. Mentre i codec audio più comuni sono mp2, mp3, dts, aac, wav/pcm.
Non tutti i codec possono essere inseriti all'interno di un formato. Per esempio il formato mpeg è limitato ai codec mpeg2, mpeg4 e mp3 (non è del tutto vero). I DVD hanno anche grosse limitazioni. Al contrario è .avi: di solito tutte le combinazioni di codec audio/video possono essere contenute in un file avi.
Per rendere le cose peggiori, le convenzioni sui nomi dei codec e dei formati video sono spesso quasi identiche (specialmente mpeg), e ciò porta confusione. Nel complesso è un campo veramente vasto. Ovviamente ci sono differenti usi per differenti codec e formati.
Problemi specifici di Ardour
Ardour supporta una grande varietà di formati codec per i file video. Più nello specifico, Ardour da solo non supporta nessuno video, ma delega la gestione dei file video a ffmpeg, il quale supporta più di 350 codec video differenti e più di 250 formati video.
Quando importi in video in Ardour, questo verrà ricodificato (cambiare da una codifica ad un'altra) [ndt: codec = codifica] ad avi/mpeg per un uso interno (ciò permette un'affidabile ricerca dei singoli frame con un basso consumo di CPU – le dimensioni del file saranno maggiori, ma oggi gli hard disk sono capienti e veloci).
La finestra di esportazione include dei preset per i formati e le combinazioni di codec più comuni (come per i DVD, i video web,...). Se si è in dubbio è meglio utilizzare uno dei preset.
Un'ultima nota: ogni volta che un video viene ricodificato, la qualità può solo essere deteriorata. Quindi per il processo finale di mastering/mixing, uno dovrebbe tornare indietro e utilizzare la fonte video originale.
Workflow & Operazioni
Panoramica delle operazioni
Aggiungere un video
Aggiungere un video è un processo a due fasi: selezionare il video e scegliere la modalità d'importazione e opzionalmente scegliere una traccia audio da estrarre.
La prima fase è abbastanza semplice. Il pannello sulla destra ti permette di guardare il video e mostra informazioni basilari. É anche utile controllare se il formato/codec del video sono supportati:
La seconda fase consiste nell'analizzare il file video più dettagliatamente e offre maggiori opzioni:
Import/Transcode to Session
Reference from Current Location
Do not Import Video
This is the default. The video will be imported in a suitable video format/codec for the timeline and video monitor and saved inside the session folder. A location other than the session folder can also be chosen (external disk, or network storage of the video server on a different machine).
Only useful for opening files that were previously encoded (are already in a good format/codec). Use with care.
Useful for extracting audio only.
Di default durante l'importazione del video vengono mantenute le dimensioni. Se si tratta di un grande video (es: full HD) ha senso scalarlo per diminuire il carico di sistema e del disco necessari per decodificare e riprodurre il video.
Una piccola e di bassa qualità rappresentazione dell'immagine è solitamente sufficiente per modificare l'audio. Il bitrate standard in kbit/sec è 0,7 bit per pixel. (Confronto: il DVD medio utilizza 5000 kbit/s; la risoluzione PAL utilizza 0,5 bit per pixel. Ma il DVD utilizza mpeg2 – un più denso algoritmo di compressione rispetto al codec mjpeg usato da Ardour).
Lavorare con A/V
Bene, ora.....
Esportazione video
L'esportazione video prende l'audio dalla sessione corrente di Ardour e la inserisce in un file video. La traccia audio del video è ricavata dall'esportazione dell'audio della traccia master di Ardour.
Un file video alternativo può essere selezionato. Per una qualità maggiore d'esportazione, bisognerebbe utilizzare il file originale (quello prima che venisse importato in Ardour). Questo dovrebbe essere usuale se si riesce a trovare il file originale. Altrimenti, Ardour utilizzerà il video importato che è attualmente all'interno della timeline. Qualsiasi traccia audio di questo video verrò cancellata.
Il selettore “range” permette di tagliare e estendere il video. Se la sessione è più lunga della durata del video, dei frame neri verranno aggiunti o all'inizio o alla fine del video. (Nota: questo processo potrebbe fallire con un aspect-ratio non standard), Se la sessione di ardour è più corta, il video verrà tagliato di conseguenza.
Audio samplerate e normalization sono opzioni per l'esportazione audio di Ardour. Le impostazioni rimanenti sono opzioni direttamente trasmesse a ffmpeg.
Il formato file è determinato dall'estensione scelta (.avi, .mov, .flv, .ogv, .webm,...) Nota: non tutte le combinazioni di formati, codec, e setting producono file che sono conformi alle specifiche. Per esempio un file flv richiede in sample rate di 22,1khx, il contenitore mpeg non può essere utilizzato con ac3 audio-codec, etc. Se sei in dubbio, usa uno dei preset presenti.
L'esportazione video di Ardour non è raccomandata per il mastering! Mentre ffmpeg (che è utilizzato da Ardour) può produrre file in alta qualità, questa esportazione manca della possibilità di settare molte opzioni. Noi raccomandiamo di utilizzare winff, devede, o dvdauthor per il mix e il master. Tuttavia questa esportazione video è utile per fare istantanee, intermedi, quotidiani