L'argomento
A Durero dip. G. Turchi dis. Steinla M. prof.incise
autore: C. Dolci dip. Botti dis. G. Marri inc. Ach. Paris imp.
titolo: Carlo Dolci
dimensioni: foglio cm 34X46 area stampa 23,5X31,5 stampa 12,5X15,5
tecnica: acquaforte
anno: XIX secolo
note: timbro a secco ovale
autore: A. H. Payne after P. Hasenclever.
titolo: Das Portrait Des Malers P. Hasenclever
dimensioni: foglio cm 28,5X22 area stampa cm 22X18
tecnica: steel engraving
anno: XIX secolo
note: ampia gora, timbro a secco, segni del tempo, foglio strappato
autore: MOORE J.
titolo: W. HOGARTH
dimensioni: area stampa 18x13
tecnica: steel engraving
anno: XIX secolo
note: in cornice
autore: Pound D. J.
titolo: Raphael
dimensioni: foglio cm 26X21 area stampa cm 12x9
tecnica: acquaforte acciaiata
anno: 1850 ca.
note: altro testo stampato: "Published for the proprietors by A. H. Payne Dresden & Leipzig"
autore: J.Thomson
titolo: "Raffaelle"
tecnica: engraving
dimensioni: F cm 27X18 S cm 12x10
anno: XIX secolo
note: segni del tempo; testo stampato: "Engraved by J.Thomson from a Miniature copy of the original picture in the gallery at Florence. William Mackenzie Glasgow, Andiburgh, London & New York"
PORTRAIT DE M.R PHILIPPE ROUSSEAU.
Édouard Louis Dubufe pinx. A. Gilbert sculp. - L'Art - Imp. A. Salmom
Media: eau forte. Date: 19eme siècle.
Format avec les marges : ~ 41 * 28 cm.
Format sans les marges : ~ 21.5 * 20.5 cm.
PORTRAIT DE M. CARRIER BELLEUSE (Albert-Ernest Carrier-Belleuse).
Fernand Cormon PINX.- Benjamin Louis Auguste Damman SC. - L'Art - Imp. A. Salmom
Media: Etching. Date: 1877.
Format avec les marges : ~ 41 * 28 cm.
Format sans les marges : ~ 20 * 14 cm
Come si guarda un quadro - lettura del linguaggio figurativo / Matteo Maragoni / Vallecchi editore, Firenze - 1957.
Hardcover pp. X+460. Con 194 illustrazioni in b/n e 6 tavole a colori.
Testo a pagina VIII: "... L'arte è, dunque, -linguaggio- e l'artista non ha altro mezzo per esprimersi all'infuori di esso. ..."
Testo a pagina X: "N.B. Questo libro non ha niente a comune - tranne che nel titolo - con le tre prime edizioni, che sono anteriori al 1948."
Arte romana. Supplemento a Domus 96. Dicembre 1935 XIV/ Persico Edoardo (curatore) /Editore: Domus, Milano, 1935.
140 pagine, formato cm 38,5X28,5 fotografie a piena pagina in b/n e quattro tavole a colori applicate su cartoncino.
A pagina XXVIII una citazione di Matteo Marangoni.
... Antonio Allegri detto il Corrreggio ...
C. Hutin del. P. Tanjé sculp. 1754.
Carta vergata con marca: H BLU?
Petrus Aretinus
oppure Gentiluomo inglese?
oppure Ritratto di Ippolito Riminaldi?
Titianus pinx
Fran Petrucci del.
T. Ver Cruy sculp.
Autore: Vecellio Tiziano. Disegnatore: Petrucci Francesco Incisore: Verkruys Theodor Misure: Ritaglio cm 50x40 Stampa+titolo cm 34X26 Stampa cm 31,5X25
Carta vergellata con filigrana.
Corpo celeste - sole - isolato, senza motivo accessorio - faccia (viso)
Tavola n. 23
Datazione ante 1739?
Ritratto di Andrea Vesalio
oppure Un gentiluomo con collana imperiale?
oppure ...
Titianus pinx.
Fran. Petrucci del.
T. Ver Cruys Sculp.
Traccia: bottega.
Thetis cerca di bruciare la natura mortale di Achille ...
17th - 18th century engraving-etching J. B. Probst Sculp. After: Victor Honoré Janssens. Ritaglio cm 16X13.
A.W. Küffner del. & sc. Rougemaitre zerschlagt das porzellan der Einwohner von Neustadt.
Tecnica: incisione. Misure: Ritaglio incollato cm 14x8 S cm 12x6. Data: 18th Century?
Congr.nus Orat. Taurin obiit 30. Jan. 1710. aet. an. 81. Della Congregazione dell'Oratorio di Torino morto il 30 gennaio 1710 in età di anni 81.
Tecnica: Stipple. Misure: Ritaglio cm 34X26. Lastra cm 27X21 S cm 16,5X14,2. Note: Carta spessa e vergellata. Chi è l'autore dell'incisione?
Angelo Lazareschi
Dimensioni: foglio cm 29X20 area stampa 23X14
Traccia (Archivio di Stato di Reggio Emilia):
"Ballerino. A Reggio Emilia si esibì
nel Corsaro del prestigioso coreografo ..."
Questa è un'altra incisione di autore anonimo?
Desaix - EGITTO MODERNO - 50
Traccia trovata su internet: "Ritratto Desaix (1768-1800). Originale incisione su acciaio , anonimo, colorata a mano. 1848 ".
Dimensione foglio: cm 20.5 x 13.0
Dimensione stampa: cm 15.0 x 10.0
Da quale libro è stata tolta l'incisione?
Per Ignem Et Aquam In Refrigerium
Psl XV
Altro testo stampato:
«ALEXANDRO SEVERO MAMMEAE EILIO IMP.
A. CAECILIA Virgo nobilis et Sancta igni ferroq necantur.
B. URBANUS Rom Pont TIBURTINUS et VALERIANUS.
C. MAXIMUS et alii perimuntur.
D. PONTIANUS Rom. Pont. in Sardiniam relegatur»
Traccia trovata su internet (Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana): "... (Incisore) Circignani, Niccolò <1530-1597> (Artista)".
Le immagini confrontate con quelle del sito http://www.britishmuseum.org/ presentano molti dettagli discrepanti.
Retro del foglio "Per Ignem Et Aquam In Refrigerium Psl XV"
Due incisioni con le stesse caratteristiche:
non firmate; numerate in alto a destra; misure della stampa cm 28X18 circa.
Note: inchiostro colore "matita sanguigna"; foglio sottile incollato lungo i bordi su un altro di cm 52X35 (forse carta di maggior spessore del XIX secolo); ben conservato.
Traccia trovata su internet
(http://www.treccani.it/):
"CIRCIGNANI, Nicolo, detto il Pomarancio ... dipinse la complessa serie di affreschi nella chiesa di S. Stefano Rotondo, aiutato nelle prospettive e nei paesaggi, secondo il Baglione, da Matteo da Siena, con scene del Martirio di vari santi..."
Consecratio manus vestras Domino ut detur vobis Benedictio Exod. XXXII
Altro testo stampato:
« A. Duo iuvenes spontè manus ardentibus prunis imponunt
B. BONIFACIUS in ollam ferventis picis immergitur
C. VINCENTIUS in craticula exuritur
D. PRIMVS et FELICIANUS Varie cruciati leonibus obiiciuntur
E. Anastasia rogum contigitur
F. Quatuor CORONATI in verberibus moriuntur
G. PETRUS, MARCELLINUS, HISENNIUS et alii securi feriuntur»
Chi è l'autore di queste incisioni?
Adhaesit anima mea post te quia caro mea igne cremata est 17
DECIO VALERIANO ET GALIENO IMPP.
A. LAURENTIUS DIACONUS IN CRATICULA AMBURITUR.
B. HYPPOLITUS INDOMITIS EQUIS RAPTATUR.
C. RUFFINA ET SECUNDA VIRGINES IN TYBERIM PROIICIUNTUR.
D. PROTHUS ET HYACINTUS SECRI FERIUNTUR.
Torrentem per transivit anima nostra PS 25
DIOCLETIANO ET MAXIMIANO IMPP.
A. VITUS MODESTUS ET CRESCENTIA LIQUATO PLUMBO RESINA FERVENTI ET PICE CRUCIANTUR.
B. SEBASTIANUS TELIS CONFIGITUR.
C. MULTI CHRISTIANI FERIS OBCIUNTUR.
D. COSMAS DAMIANUS PANTALEON SATURNINUS SUSANNA GORNIUS.
E. ADRIANUS ET ALII NECANTUR E LEGIO TEOBEOR CONTRUCIDATUR.
Secundum multitudinem dolorum consolationes tuae laetificaverunt animam meam Psal. XCIII
DIOCLETIANO ET MAXIMIANO IMPP.
A. ERASMUS EPISCOPUS LIQUATO PLUMBO ET ALIIS SUPLICIIS OCCIDITUR.
B. BLASIUS EPISCOPUS PECTIBUS LACERATUR.
C. BARBARA VIRGO FACIBUS ADURITUR.
D. EUSTRATIUS CUN SOCIIS DIVERSIS CRUCIATIBUS NECANTUR.
E. IN PHRYGIA CHRISTIANORUM CIVITAS DELETUR.
C .P. R. E. 1752
Tom. III. pag. 398.
Misura dell'incisione cm 27X15.
Hec est sepultura generosorum dominorum comitum de Playm Domini Wernheri primi fundatoris huius ecclesie et inclite uxoris eius domine Dietvurgis ex alto Swevorum progenie exorte et domini Gebhardi filii eorum quorum anime requiescant in pace.
Dario Ortiz: Pittore e Disegnatore / AA.VV. / Museo Civico di Abano Terme, Italia /Art Editions Bogotá-Miami-Sto Domingo / 2000.
Catalogo della mostra (Galleria Comunale d'arte contemporanea al Montirone, 14 Luglio-10 Agosto 2000), formato oblungo, cm 31X23, 64 pagine, "in copertina: Cena d'Emaus".
In prima pagina ritratto di profilo a penna blu e dedica"A ...
con il piacere di conoscere il tuo luogo
Dario Ortiz
Luglio 2000".
Giorgio Cattani - Le lettighe dello spazio e del tempo.
1994 Padiglione d’Arte Contemporanea - Palazzo Massari - Ferrara.
Credit... Testo di Achille Bonito Oliva... Titolo dei quadri da Franco Battiato... Stampa Industrie Grafiche - Ferrara.
Copertina rigida (cm 35X22), 36 pagine, a pagina due una dedica con disegno a penna e all'interno un multiplo firmato a matita su carta spessa con marchio a secco "2001 by Pigna": esemplare 10/50, '94, cm 33X20.
G. F. Barbieri, vulgo Guercino pinx.t
Carolus Zanotti Inc.?
Tecnica: incisione acquerellata. Misure: Cornice cm 37X29 S 21X15. Note: in cornice con vetro.
Testo incoerente con l'incisione? Tracce (http://www.culturaitalia.it): "ECCE HOMO ... tela/pittura a olio ... 1787 ... Cavallucci Antonio (1752/ 1795)..." e "ECCE HOMO ... dipinto ... 1790 - 1799 ... ambito napoletano ..."
LE SERMENT D'AMOUR
Autore: Mathieu, Jean, d'après Jean-Honoré Fragonard
Fotoincisione? Foglio cm 53X39 area stampa cm 29X23 Stampa cm 26X20
Riproduzione - secolo XIX? Carta di notevole spessore con lunghe fibre; timbro a secco circolare (uccello in volo?) sull'angolo in basso a sinistra; stampa speculare (testo compreso); indicazione autori agli angoli sotto la stampa sul bordo in basso; bordi del foglio sporchi di inchiostro.
Autore: "Raphael del. Marc-Antoine sc." (Marco Antonio Raimondi?)
Tecnica: incisione
Foglio cm 40X30 Stampa cm 30X23 Parte incisa: cm 24X17,5
Riproduzione - secolo XIX?
Carta vergellata, alcune fioriture, segni del tempo e d'uso.
Bible. Héli et Samuel,
1st Samuel III,... T. W. JONES. - XCII
Ritaglio cm 8,5X6,5 S cm 5X4,5.
Pulpito della Basilica di San Marco a Venezia.
San Marco Venice.
Sketched by Hallman / G. Moore lith.
Litografia; foglio ritagliato cm 30X40.
Senza titolo. Firmate "A. Rinaldi" 1975. Tenui colori di matite per una ambivalenza accattivante tra volti e fiori stilizzati. Tre opere su carta con la stessa misura (cm 14X9), in sottile cornice di legno con vetro ( cm 35X30).
Senza titolo (Una parte in blù della superficie in basso a sinistra.) - Astratto informale - firmato "Parisi 71" Rayer Nevenka? Tecnica: ... su carta. Misure: Cornice con vetro cm 52X43 Dipinto cm 44X25.
Multiplo ritoccato con tre colori, senza titolo, P.A., firmato a matita Baron.
Cornice con vetro cm 56X42 Foglio cm 50X35 Stampa cm 39X22,5
ANDREA ACERBI / Oli Incisioni Sculture / Reggio Emilia 1995.
Testi di Nicola Manfredi e Giacomo Riva. Dedica dell'artista in prima pagina. Presenti anche altre tecniche.
55 pagine, cm 24X17, illustrazioni in b/n (30) e a colori (76).
A. Debie ... l'albero in collina, matita, cm 21X17.
ADB Monogramma... belva inferocita, matita, cm 27X16.
“Prodotti d’Arte originali e quasi originali” come occasioni di interesse/studio e di conoscenze collaterali. Pubblicazione del "raccolto" insieme alle plausibili informazioni da rivedere/migliorare/completare con il gradito contributo degli ospiti. Grazie a quanti hanno messo a disposizione i "Prodotti" da divulgare o che ne hanno autorizzato la pubblicazione.
Il sito non è una fonte autorevole.
Le informazioni utili a migliorare la conoscenza delle opere vanno inviate all'indirizzo