INES
Scala Internazionale degli Eventi Nucleari
La INES scale è divisa in due parti comprendenti in tutto sette livelli. La parte superiore riguarda gli
INCIDENTI ossia tutti quelli eventi che producono danni significativi alle persone, all'ambiente o
alle cose; è divisa in 4 livelli che vanno dal 7°, riguardanti eventi disastrosi di cui Chernobyl dell'
Aprile del 1986 è un esempio tipico, fino al 4° per il quale le conseguenze sugli individui della
popolazione sono valutabili in dosi di alcuni millesimi di Sievert. La parte inferiore riguarda i guasti
ossia quelli eventi che producono danni di poco conto alle persone, all'ambiente, o alle cose; è
divisa in tre livelli che vanno dal 3°, comprendente eventi per i quali le conseguenze sugli individui
della popolazione sono valutabili in dosi piuttosto basse (decimi di mSv) fino al 1° livello, che
chiude la scala, nel quale vengono classificate, tra l'altro le deviazioni dal normale regime di
funzionamento di un reattore elettronucleare, con conseguenze praticamente nulle per la
popolazione e l'ambiente.
LIVELLO DEFINIZIONE CARATTERISTICHE
7 Incidente molto grave
Rilascio all'esterno di una elevata percentuale di materiale
radioattivo contenuto in un impianto di grandi dimensioni:
fa parte del rilascio una miscela di prodotti di fissione a
vita breve e lunga (radiologicamente, la quantità equivale
a varie migliaia di Tbq di I-131). Gli effetti sulla salute
sono acuti, e ritardati su di un'area molto vasta; le
conseguenze ambientali sono a lungo termine.
6 Incidente grave
Rilascio all'esterno di materiale radioattivo:
radiologicamente, la quantità equivale a valori compresi
tra le migliaia e le decine di migliaia di Tbq di I-131. Tale
rilascio porta all'attuazione delle contromisure che fanno
parte del piano di emergenza esterno volto a limitare gli
effetti sulla salute della popolazione.
5 Incidente con possibili conseguenze all'esterno dell'impianto
Danneggiamento grave di gran parte del nocciolo di un
impianto nucleare di potenza; oppure incidente di criticità
molto grave; oppure incendio molto grave; oppure una
esplosione. Tutto ciò è seguito dal rilascio all'esterno di
materiale radioattivo: radiologicamente, la quantità
equivale a valori Il danneggiamento compresi tra le
centinaia e le migliaia di Tbq I-131. Tale rilascio porta
alla parziale attuazione delle contromisure che fanno parte
del piano di emergenza esterno volto a limitare gli effetti
sulla salute della popolazione.
4 Incidente senza conseguenze significative all'esterno dell'impianto
Danneggiamento significativo dell'impianto nucleare con
irradiazione di uno o più lavoratori e rilascio all'esterno di
materiale radioattivo. Gli effetti sulla salute sono
l'assunzione di alcuni mSv da parte delle persone più
vicine all'impianto. Tale rilascio non porta all'attivazione
di azioni protettive esterne all'impianto, ma in alcuni casi
viene effettuato il controllo locale della catena alimentare.
3 Guasto grave Rilascio all'esterno di materiale radioattivo al di sopra dei limiti prescritti.
Le dossi assorbite dai lavoratori possono
produrre effetti acuti sulla salute. Gli effetti sulla salute
delle persone più vicine al sito sono l'assunzione di alcuni
decimi di mV. Tale rilascio non porta all'attivazione di
azioni protettive esterne all'impianto. Un ulteriore guasto
dei sistemi di sicurezza porta ad una condizione di
incidente.
2 Guasto
Si ha un significativo malfunzionamento dei sistemi di
sicurezza, pur mantenendo un margine sufficiente per far
fronte ad ulteriori guasti. Le dossi assorbite dai lavoratori
sono superiori a quelle ammissibili secondo legge.
1 Anomalia
Si hanno deviazioni dal normale regime di funzionamento,
dovute a guasti alle apparecchiature o ad errori umani.
0 Deviazione Non è significativo per la sicurezza.
Dal sito USSL di Belluno