Intervento di disinnesco ordigno bellico Vicenza 25 aprile 2014
Su attivazione della Regione Veneto siamo stati impegnati con due operatori radio IZ3VIV Fausto e
IZ3SLY Matteo, per le attività di Protezione Civile a Vicenza in occasione del disinnesco di un ordigno bellico di grosse dimensioni (1800 Kg di esplosivo).
Matteo e Fausto sono stati coinvolti nell'operazione presso la sala operativa della Provincia di Vicenza.
Le operazioni hanno coinvolto oltre il comune di Vicenza anche i comuni di Caldogno e Costabissara con l'evacuazione di ben 27.000 persone.
L'intervento si svolto secondo i piani con il rientro dei nostri volontari nel primo pomeriggio.
ESERCITAZIONE PROTEZIONE CIVILE SAFETY 2014
Nei giorni 4-5-6 aprile 2014 si è svolta l'esercitazione di Protezione Civile SAFETY 2014 organizzata dalla Provincia di Verona.
Tra gli scopi dell'evento la verifica e la messa in pratica di quanto emerso dai corsi di sicurezza svolta dai volontari in riferimento al Dlg 80/2008 in materia di sicurezza del lavoro , che coinvolge anche il volontariato in Protezione Civile.
Altra attività base dell'esercitazione è stato all'estimento di una serie di cantieri legati al rischio idrogeologico e ubicati nell'est veronese colpito duramente in questi ultimi anni da alluvioni da Montorio al fiume Alpone.
Per quanto riguarda il sistema di radio comunicazione sono state usate per la prima volta nella nostra provincia le frequenze e le apparecchiature del sistema radio semiregionale Veneto in frequenze VHF.
L'organizzazione , la gestione e l'uso degli apparati è stato affidato all'ARI RE , tramite il Comitato Regionale Veneto ARI ( coordinatore Daniele Pistollato IW3HMH) alle due sezione presenti sul territorio , la sezione "G.Faccioli" di Verona e la sezione "VeronaEst" di San Martino B.A.
Coordinate a livello istituzionale dal dott. Stefano Guderzo della Provincia di Verona l'attività a visto impegnate con circa 20 operatori radio delle due sezioni .
Operazioni di smontaggio delle tende al Campo Base
Con questo sistema sono stati assicurate le comunicazioni tra CCS (sala radio Provincia di Verona) , COM di San Bonifacio (sala operativa) e 9 Centri Operativi Comunali COC ubicati tra Verona , est veronese e Lessinia.
Il carrello contente i ponti radio della regione
Le comunicazioni tra COC e cantieri di intervento sono stati curati dalle associazioni CSE (Comunicazioni speciali emergenza) e FIR -CB.
E' stato installato preso la sala radio al campo base di San Bonifacio un carrello contenente varie apparecchiature radio (frequenze Regionali VHF , VHF DMR/Analogico , ponte TETRA , un apparato su frequenze radioamatoriali e una radio per comunicazioni aeronautiche VHF).
L'ARI ha inoltre garantito una maglia radio di supporto in frequenza radioamatoriale VHF/UHF per tutto il tempo dell'esercitazione.
L'esercitazione si è conclusa con successo su tutte le attività , verranno in questi giorni valutate criticità e miglioramenti da apportare per l'efficienza del sistema Protezione Civile.
L'interno della Sala Operativa
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Corso “Sicurezza per Volontari RE”
Il Decreto legislativo n°81 del 9 aprile 2008 “testo unico in materia di Sicurezza sul Lavoro “, e il successivo Decreto Ministeriale del 13 aprile 2011 “Disposizioni di attuazione dell'Art.3 , comma 3 bis , del D.Lgs n°81/2008 stabilisce che le disposizioni del D-Lgs 81 sono applicate tenendo conto delle particolari modalità di svolgimento delle attività del personale delle organizzazioni di Volontariato, compresi i volontari della Croce Rossa Italiana, Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e dei Vigili del Fuoco volontari.
Anche noi, volontari della protezione civile, siamo equiparati lavoratori ai fini del decreto in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, o meglio conosciuto come “Testo unico”.
Abbiamo così voluto intraprendere il percorso formativo per essere formati, informati ed addestrati sul rischio.
Vista la nostra attività di volontariato, abbiamo voluto far fronte al significato di emergenza ed urgenza, nella sua totalità e nelle sue probabilità e potenzialità di danno.
Le esperienze sul campo, come nell'intervento per il terremoto dell’Aquila, ci hanno insegnano che se non si è correttamente informati i rischi per la nostra salute e la nostra sicurezza aumentano .
A far fronte al percorso è stata Silvia Cestari, esperto formatore in materia di sicurezza sul lavoro e titolare dello studio SiGest di San Martino Buon Albergo.
Insieme abbiamo pianificato e affrontato 16 ore, così come richiesto anche dall’Accordo Stato Regioni in materia di formazione ai lavoratori Repertorio atti n.221 del 21 dicembre 2011.
Nelle prime 4 ore di formazione generale , abbiamo trattato il concetto di rischio, danno, prevenzione e protezione.
Nelle 12 ore di formazione specifica, abbiamo trattato i rischi di infortuni, i rischi meccanici generali, la movimentazione manuale dei carichi (mmc), i dispositivi di protezione individuale (dpi), il rischio chimico , l'uso di scale e “lavoro in quota” e, ultimo ma non ultimo, quello di nostro maggior interesse: il rischio elettrico.
Il corso è stato rivolto “obbligatoriamente“ai volontari del gruppo Radiocomunicazioni di Emergenza ed aperta a tutti i soci della sezione
“Verona Est”, con la presenza complessiva di 18 persone .
La partecipazione è stata molto sentita, ricca di contributi ed interventi.
L'attività si è conclusa poi con un test di apprendimento.
Attestato partecipazione Scout
Sabato 19 maggio 2012
abbiamo partecipato all'esercitazione di Protezione Civile del gruppo scout Verona 13
ed assieme a noi erano presenti una squadra del servizio Antincendio Boschivo della Regione Veneto.
Partecipavano circa 70 tra Lupetti/Coccinelle e Scout/Guide con attività didattica e dimostrativa
(Primo Soccorso , installazione tenda ) noi abbiamo parlato della nostra attività di radiocomunicazione
in emergenza con esempi dei nostri interventi in emergenza (vedi Abruzzo 2009)
Abbiamo installato una stazione base portatile ed una stazione APRS con visualizzazione
su computer tramite Uiview e APRS in internet tramite il nostro gateway IQ3VQ.
Attivita' sismica Lessini meridionali
A cura del Centro Ricerche Sismologiche di Udine, si riporta un aggiornamento
sull'attivita' sismica della nostra provincia del 25/02/2012.
Com_Terremoto_PCV_25012012sera.pdf
Attestato partecipazione "Toscolano Maderno 2011"
La provincia di Brescia "Assesorato alla Protezione Civile"
ha consegnato gli attestati di partecipazione ai Gruppi di
Volontariato che hanno aprtecipato alla III esercitazione provinciale
di Protezione Civile deniminata Toscolano maderno 2011.
L 'attestato è stato consegnato anche alla nostra sezione
che ha collaborato con ARI Brescia per l'installazione di un trasponder
(nelle vicinanze di Garda) che permetteva le comunicazioni tra la zona
degli eventi simulati (lago di Garda -Toscolano Maderno)
e la sala operativa della Regione Lombardia in Milano.
Grazie a Giovanni IW2NBL ,Coordinatore RE sezione ARI di Brescia,
per averci invitato all'evento e alla collaborazione."
Se pur di nuova costituzione la nostra sezione ha tra suoi soci fondatori una consolidata esperienza nel campo della Protezione Civile.
Parte dei nostri soci hanno prestato la loro opera di volontariato da anni all’interno del Gruppo RE della sezione ARI di Verona, altri sempre nel settore radiocomunicazione nei gruppi SER CB o in gruppi comunali sia della nostra provincia che nel Veneto.
Tra queste persone c’è anche chi, per motivi professionali, è specializzato nell’ambito del soccorso sia sanitario che delle grandi emergenze.
Il Consiglio Direttivo ha perciò deliberato la costituzione del gruppo RE di sezione con l’avvio a breve della procedura di iscrizione all’Albo Regionale dei gruppi di Protezione Civile.
Gli obbiettivi, sanciti anche nel regolamento di sezione, sono la disponibilità dei volontari ARI-RE a collaborare con le Istituzioni Locali e gli altri gruppi di volontariato e Protezione Civile nel campo delle comunicazioni radio alternative e di emergenza, con l’impegno e la passione che ci anima.
FASE 0 - 6 aprile 2009 - Sisma in Abruzzo
Corso base sull'utilizzo dei ricetrasmettitori per associazioni di volontariato
Link indirizzi Protezione Civile