Indice
Lezione I. – Generalità
De finizione dell' anatomia pittorica Pag. 1Idea generale della struttura del corpo umano Pag. 2Divisione dell’anatomia artistica Pag. 3Cenni generali circa le ossa e le articolazioni Pag. 3Cenni generali circa i muscoli Pag. 5Cenni generali circa il tessuto cellulare e la cute Pag. 6PARTE PRIMA – OSTEOLOGIA
Divisione, nomenclatura, e descrizione generale dello scheletro Pag. 9LEZIONE II. — Osteologia del Capo
Nomenclatura e descrizione delle ossa del cranio Pag. 10Nomenclatura e descrizione delle ossa della faccia Pag. 14Generalità anatomiche intorno al teschio umano Pag. 19LEZIONE III. — Osteologia del Tronco.
Descrizione della colonna vertebrale Pag. 26Descrizione del torace Pag. 32Descrizione del bacino Pag. 36LEZIONE IV. — Osteologia delle Estremità’ superiori.
Descrizione di tutte le ossa delle estremità superiori Pag. 41Direzione delle ossa delle estremità superiori Pag. 47Situazione giusta, e proporzioni delle ossa delle estremità superiori Pag. 47Sporgenze e depressioni sottocutanee Pag. 49Differenze relative al sesso ed all’età Pag. 50Movimenti Pag. 50LEZIONE V. — Osteologia delle Estremità’ inferiori
Descrizione generale delle ossa delle estremità inferiori ori Pag. 54Direzione delle ossa delle estremità inferiori Pag. 57Sporgenze e depressioni sottocutanee Pag. 58Situazione giusta e misure proporzionali delle ossa delle estremità inferiori Pag. 59Differenze relative al sesso ed età Pag. 60Movimenti Pag. 61Considerazioni generali circa l’utilità dello studio dell’Osteologia per l’artista Pag. 64PARTE SECONDA - MIOLOGIA
LEZIONE VI. — Miologia del Capo
Divisione del capo in regioni Pag. 70Descrizione dei muscoli del cranio Pag. 72Descrizione dei muscoli della faccia Pag. 72LEZIONE VII. — Miologia del Collo
Divisione del collo in regioni Pag. 77Descrizione dei muscoli della regione anteriore del collo Pag. 78Descrizione dei muscoli della regione posteriore del collo Pag. 80Descrizione dei muscoli delle regioni laterali del collo Pag. 82LEZIONE VIII. — Miologia del Tronco.
Divisione del tronco in regioni Pag. 83Descrizione dei muscoli della regione pettorale Pag. 84Descrizione delle regioni toraco-addominale e dorso-lombare Pag. 86Descrizione della regione vertebrale Pag. 87Descrizione della regione addominale Pag. 88LEZIONE IX. — Miologia delle Estremità’ superiori.
Divisione delle estremità superiori in regioni Pag. 91Descrizione dei muscoli della regione della spalla Pag. 92Descrizione dei muscoli della regione bracciale anteriore Pag. 94Descrizione dei muscoli della regione bracciale-posteriore Pag. 95Descrizione dei muscoli della regione antibracciale-anteriore Pag. 96Descrizione dei muscoli della regione antibracciale-posteriore Pag. 98Descrizione dei muscoli della regione radiale Pag. 100Descrizione dei muscoli della regione palmare esterna o tenare Pag. 101Descrizione dei muscoli della regione palmare interna, e media Pag. 102LEZIONE X. — Miologia delle Estremità inferiori.
Divisione delle estremità inferiori in regioni Pag. 103Descrizione dei muscoli della regione glutea Pag. 104Descrizione dei muscoli della regione crurale esterna Pag. 105Descrizione dei muscoli della regione crurale interna Pag. 107Descrizione dei muscoli della regione crurale posteriore Pag. 109Descrizione dei muscoli della regione tibiale esterna o peroniera Pag. 110Descrizione dei muscoli della regione tibiale posteriore Pag. 111Descrizione dei muscoli delle regioni dorsale del piede, e plantare Pag. 113