Reportage Fotografico su decorazioni di Natale a Rosà, a cura di Giulia Beltramello
Reportage Fotografico su decorazioni di Natale a Rosà, a cura di Giulia Beltramello
Manca poco a Natale tutti si preparano per decorare la casa con qualcosa di nuovo, originale e sempre più luminoso ma soprattutto si cerca qualcosa di diverso rispetto all'anno precedente, qualcosa che possa creare un'atmosfera ancora più magica.
Si vedono già alberi di Natale ricchi di luci nei giardini, altri che si intravedono dalle finestre, altri ancora fatti di legnetti e stuzzicadenti attaccati con colla e poi qualche pupazzetto di Babbo Natale appeso ai balconi o alle scale esterne; ma le idee più originali sono conservate nei bellissimi presepi. Ecco che si parte alla rincorsa per trovare il muschio più bello e soffice, la nuova statuina, la casetta o il ponticello per abbellire il laghetto con i cigni ... e che dire di quelli più originali creati con i tappi di sughero, con le pannocchie, con le foglie ... insomma, la fantasia delle persone è veramente senza limiti e spesso nel fare tutto ciò si uniscono varie idee ed il presepe diventa un'occasione per fare qualcosa insieme, riunendo parte o tutta la famiglia.
Riccardo Bizzotto
La professoressa Anita Guadagnin, dal 1^ dicembre ha portato il calendario dell'Avvento nelle sue classi e ogni giorno dà ai suoi studenti un dolcetto... (in rigoroso ordine alfabetico): altro che "spaccio" di caramelle davanti alla scuola, qui si parla di mercato nero (anzi, marrone cioccolato) dei dolcetti!
(bisogna raccontare che il completamento di questo dolce percorso verso il 24 dicembre, fine dell'Avvento, quest'anno ha visto due ostacoli: il primo è stato il furto di cioccolatini, subito il 4 dicembre e poi ripetuto durante la nostra assenza; e appunto la nostra quarantena dovuta al Covid ...)
Quando arriverà la fine dell' Avvento, povera la nostra professoressa, sarà con le tasche vuote ma.... con i dolci cuori caramellati dei suoi studenti.
Riccardo Bizzotto
RICETTE NATALIZIE: COSA CI RISERVA MORETTI PER NATALE?
Il dolce natalizio più venduto negli anni dal nostro vicino panificio "Moretti", con il suo punto vendita lungo la strada statale 47, è il panettone classico, con il suo gusto indimenticabile. Questo è anche il dolce che da più tempo viene proposto dai pasticceri e panificatori di Moretti. Fra i dolci veri e propri, la loro specialità indiscussa è invece la torta al torroncino. Quest'anno comunque non ci sono novità particolari: le ricette vanno sul tradizionale, con alcuni specialità molto gradite come il panettone al cioccolato .
I TRE PIATTI Più VENDUTI DEL MENU NATALIZIO DI MORETTI?
Indubbiamente nel gradino più alto del podio ci sono i famosi tortellini di Valeggio sul Mincio; al secondo posto troviamo invece il classico pasticcio di carne , mentre al terzo ... ma non per importanza troviamo ... antipasti di ogni tipo e gusto .
ALICE,GIULIA,MELISSA
CAPODANNO 2022
Il giorno che porterà alla fine del 2021 è alle porte. Si spera che il 2022 sia un anno migliore del 2021.
I giovani da tempo pensano dove andare a festeggiare con gli amici, in discoteca, nei bar o locali più chic, mentre i più grandicelli si organizzano in famiglia con i bimbi più piccoli.
Staremo tutti attenti a guardare la lancetta dell'orologio facendo ad ogni secondo il conto alla rovescia....4..3...2..1.. Evviva al nuovo anno!! Nelle grandi metropoli, dove la metà della popolazione sarà nelle piazze, si starà all'aperto per vedere la proiezione di ogni secondo sfumare, per poi accendersi con dei meravigliosi fuochi d'artificio.
Quest'anno però, come nel 2021, purtroppo non si potrà festeggiare come gli altri anni a causa della pandemia che ha colpito tutto il mondo. Si potrà comunque stare con la propria famiglia, insieme a pochi stretti amici , cosa che per tanti può sembrare brutta e banale, ma l'anno che sta arrivando va apprezzato e festeggiato sempre nella speranza che esso porti via definitivamente questo virus e che presto il brindisi si possa fare insieme a tante persone, finalmente senza restrizioni.
Riccardo Bizzotto