Attività didattica aprile 2024

Primavera alle porte

Nel mese di aprile le belle giornate non sono mancate e con esse si è fatta sentire la voglia di osservare la natura e di rappresentarla attraverso diverse tecniche artistico-espressive, cullati dalla musica del " Valzer dei fiori" di Tchaikovsky.

Viaggio nel mondo delle farfalle

Ogni anno a primavera si ripete la magia del ritorno delle farfalle, della loro metamorfosi, del loro volo.

Partendo da questo spunto ci siamo tuffati nello studio delle scienze attraverso la presentazione del mondo degli insetti, le parti del loro corpo, le metamorfosi delle coccinelle e delle api, alcuni tipi di farfalle.

Abbiamo inoltre riflettuto sulle metamorfosi del corpo nel ciclo della vita e abbiamo concluso la lezione con un'attività musicale impostata sul brano "The Butterfly" (Irish folk song) collegata alla pittura di ali per volare lontano.

Giornata mondiale della salute

Nel 1948 la prima Assemblea mondiale della salute (World Health Assembly) decide di istituire una giornata dedicata della salute in tutto il mondo. Dal 1950 la giornata mondiale della salute (World Health Day) si celebra dunque il 7 aprile, per ricordare la fondazione dell’Oms avvenuta il 7 aprile 1948. 

La giornata è un’occasione per promuovere a livello globale la sensibilizzazione su argomenti cruciali di salute pubblica di interesse della comunità internazionale, e lanciare programmi a lungo termine sugli argomenti al centro dell’attenzione.

I nostri piccoli pazienti hanno colto l'occasione per dire "Grazie" al personale sanitario per le cure ricevute quotidianamente e per riflettere sull'importanza della salute.

Giornata della Terra

Giornata della Terra è il nome usato per indicare il giorno in cui sono celebrati l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile.  

Anche la Scuola in Ospedale ha aderito all'iniziativa attraverso l'attività del lancio del dado della Terra (https://ildadodellaterra.com/) e la presentazione del silent book "La matita" di Hyeeun Kim  edizioni Terre di mezzo.

Gita con CodyTrip ad Agrigento

CodyTrip è una vera gita, online. Essa non sostituisce le gite tradizionali, ma offre opportunità didattiche e culturali a distanza, che possono essere liberamente usate da Scuole e insegnanti per espandere l’offerta formativa e per agevolare chi in gita non ci può andare, come i nostri giovani studenti.

Il 23 e il 24 aprile ci siamo quindi recati ad Agrigento e abbiamo visitato la famosissima zona archeologica della Valle dei Templi, patrimonio UNESCO. Accompagnati dai ciceroni letterari siamo entrati nella biblioteca Lucchesiana, abbiamo imparato a riconoscere i mille volti della città e le tracce delle trasformazioni che ha subito nel corso della storia. Abbiamo parlato di multiculturalità, di trasformazione sociale e abbiamo incontrato i giovani e le associazioni che ne sono protagonisti. abbiamo visitato il Giardino della Kolymbethra e ammirato il contrasto tra l’azzurro del mare e il bianco della Scala dei Turchi.