Se uno studente si trasferisce durante l'anno scolastico bisogna procedere nel seguente modo:
selezionare lo studente tramite "Dati anagrafici" o "Iscrizioni";
cliccare su "Curriculum" e selezionare l'anno corrente;
selezionare, in alto, la voce "Modifica";
nel campo "Periodo di riferimento" inserire come data di termine il giorno previsto dal nulla osta (quindi, non 31/08/ ma, ad esempio, 12/03);
nel campo "Interruzione" selezionare "Trasferimento";
nel campo "Scuola destinazione o proseguimento studi":
a. se la scuola di destinazione è nella provincia di Trento, cliccando sulla lente si seleziona quella corretta;
b. se la scuola di destinazione è fuori provincia o all'estero, cliccando sul mappamondo e scegliendo la voce "Istituzione scolastica in Italia" o "Istituzione scolastica all'estero";
nel campo "Note" si inserisce il numero del nulla osta e la data, specificando, se la scuola di trasferimento è fuori provincia o all'estero, il nome della scuola e dove si trova;
si procede cliccando "Salva".
Una volta terminata questa procedura si passa in ISI e si procede come specificato nel manuale "Segreteria".
Di seguito si trovano le schermate di SAA con, evidenziati, i campi di interesse.
Nel caso in cui uno studente cambi sezione all'interno dello stesso corso di studi o della stessa unità scolastica si procede direttamente in ISI, come specificato nel "manuale Segreteria".
Il dato viene modificato automaticamente in SAA
I trasferimenti avvenuti dopo l'invio dei flussi delle frequenze al SIDI devono essere aggiornati a mano anche negli archivi SIDI
I trasferimenti per l'anno scolastico successivo comprendono sia quelli che avvengono durante l'anno scolastico e riguardano l'iscrizione all'anno scolastico successivo, sia i cosiddetti "trasferimenti estivi" che sono i trasferimenti che si realizzano nel tempo che intercorre tra il termine delle attività didattiche (ad esempio il 10 giugno) e il 31 agosto, giorno in cui termina l'anno scolastico.
I trasferimenti per l'anno scolastico successivo si dividono in due tipi: quelli che riguardano una futura classe prima (di tutti gli ordini scolastici) e quelli che riguardano una classe intermedia.
Di seguito i passaggi corretti in dettaglio:
selezionare lo studente tramite "Dati anagrafici" o "Iscrizioni";
cliccare "Curriculum": si apre la schermata con tutti gli anni scolastici frequentati dallo studente, tra i quali si sceglie quello di iscrizione alla futura classe prima;
Scegliendo la voce "Modifica", che si trova in alto, si procede con l'inserimento dei dati richiesti;
nei campi relativi al periodo di riferimento bisogna inserire come data di termine dell'iscrizione "01/09", ad esempio se l'anno d'iscrizione è il 2025/26 il periodo di riferimento risulterà "dal 01/09/2025 al 01/09/2025";
nel campo "interruzione" scegliere la voce "trasferimento";
nel campo "scuola destinazione o proseguimento studi" scegliere dalla "lente" la scuola di destinazione se si trova in provincia di Trento; se si tratta di una scuola fuori Provincia o all'estero bisogna "cliccare" sull'icona "mappamondo" e scegliere istituzione scolastica in Italia/all'estero in base al caso specifico;
nel campo "note" inserire il numero di protocollo e la data del nulla osta e, nel caso di trasferimento fuori provincia, specificare la scuola/stato estero di destinazione;
dopo aver salvato le modifiche si può fare una stampa della schermata e la domanda deve essere archiviata con la funzione "archivia".
Attenzione! Una volta archiviata, la domanda non sarà più visibile.
Se si tratta di un trasferimento interno nel campo "note" si scrive "trasferimento interno come da richiesta (ad es. dei genitori/ del tutore/...)" e si aggiungono numero protocollo e la data della richiesta di trasferimento.
Di seguito le schermate con tutti i passaggi elencati sopra:
cancellare l'iscrizione all'anno scolastico successivo se già inserita in SAA;
richiamare l'iscrizione relativa all'anno scolastico in corso e procedere con le seguenti modifiche:
nel campo "interruzione" scegliere la voce trasferimento estivo;
Il "Periodo di riferimento" deve terminare con il 31/08 anche se la data del nulla osta è precedente (ad es. 28/07);
nel campo "scuola destinazione o proseguimento studi" scegliere dalla "lente" la scuola di destinazione se si trova in provincia di Trento; se si tratta di una scuola fuori Provincia o all'estero bisogna "cliccare" sull'icona "mappamondo" e scegliere istituzione scolastica in Italia/all'estero in base al caso specifico;
nel campo "note" inserire il numero di protocollo e la data del nulla osta e, nel caso di trasferimento fuori provincia, specificare la scuola/Stato estero di destinazione;
una volta inseriti tutti i dati richiesti si salva.
Di seguito le schermate con tutti i passaggi elencati: