PER TUTTE LE SCUOLE
Prima dell'esame, è necessario eseguire alcune operazioni, tutte in ISI, elencate qui di seguito:
SEGRETERIA
a) Inserire la sessione d'esame;
e
b) inserire la commissione d'esame.
E' indifferente in quale ordine vengono svolte le operazioni al punto 1.
CONSIGLIO DI CLASSE
Scrutinio delle classi coinvolte con l'inserimento dell'esito (vedi Gestione scrutinio); senza l'esito positivo uno studente non può essere iscritto all'esame.
SEGRETERIA
iscrizione degli studenti singoli o delle classi intere alla sessione d'esame;
assegnazione degli studenti iscritti alla/e commissione/i.
Durante e dopo l'esame:
COMMISSIONE D'ESAME
a) SSPG e FP: Gestione dei candidati all'interno dell'ISI;
b) SSSG: stampa diplomi dopo l'importazione dei dati dal MIM.
Nel menu Esami si trovano le pagine che permettono di gestire le sessioni d'esame, le commissioni d’esame, i membri della commissione, le associazioni degli studenti alle varie commissioni e la compilazione della scheda candidato.
PER TUTTE LE SCUOLE
A partire dall'anno scolastico 2024/25 si deve utilizzare lSI per la gestione delle sessioni d'esame e della iscrizione degli studenti all'esame.
Si precisa che tutte le informazioni relative agli esami inserite in ISI passeranno a SAA per cui tutte le visualizzazioni, le esportazioni dati e le ricerche rimarranno attive e valide in SAA.
Accedendo alla funzione Sessioni d'esame si accede alla schermata con l'elenco delle sessioni d'esame dalla quale è possibile creare una nuova sessione premendo il pulsante arancione "+" (evidenziato nell'immagine sottostante).
Dall’elenco delle sessioni d’esame è possibile inoltre selezionare una singola sezione per poter visualizzare ed eventualmente modificare alcuni dati di dettaglio; mediante il pulsante “ELIMINA” è possibile eliminare una sessione d’esame se non esistono iscrizioni collegate.
Per inserire una sessione d'esame è necessario compilare la schermata almeno con i dati obbligatori:
Tipo sessione (ORDINARIA o STRAORDINARIA);
Tipo di titolo di studio;
Titolo di studio;
solo nel caso in cui ci siano più corsi di studio relativi a quel titolo, anche il Corso selezionandolo da apposito elenco che il sistema propone in automatico e le date di inizio e fine della sessione.
Per le scuole secondarie di primo grado:
Per le scuole secondarie di secondo grado:
Per la formazione professionale - qualifica:
Per la formazione professionale - diploma professionale:
PER TUTTE LE SCUOLE
Una volta creata la sessione d’esame per inserire le iscrizioni ad esame è sufficiente premere il pulsante in alto a destra "omino con il monitor":
Si ricorda che per poter effettuare le iscrizioni ad esame gli studenti devono avere un esito positivo che viene inserito in fase di scrutinio nella sessione finale (Ammesso/a all'esame...).
Le modalità di inserimento di una iscrizione ad esame sono mediante i tab Classe, tab Studente e tab Privatista.
ISCRIZIONE DI UNA CLASSE AD ESAME (Tab Classe)
PER TUTTE LE SCUOLE
Alla selezione della classe, che può avvenire digitando l’anno di corso o la sezione:
Il sistema mostra la lista degli studenti che vi appartengono:
Una volta selezionati gli studenti (uno ad uno oppure tutti assieme), premere il pulsante APPLICA per procedere direttamente con l’inserimento delle iscrizioni ad esame.
La lista delle iscrizioni ad esame inserite è quindi immediatamente disponibile e dall’elenco è possibile effettuare l’eventuale cancellazione di una iscrizione inserita per errore mediante l’icona del cestino a destra in ogni riga. Mediante l’icona "matita" in alto a destra è possibile tornare alla schermata di visualizzazione della sessione d’esame.
Non esiste la possibilità di effettuare modifiche ai dati di iscrizione ad esame trattandosi di una associazione tra studente e sessione d’esame; quindi in caso di errata attribuzione della sessione è necessario effettuarne la cancellazione.
ISCRIZIONE DI UNO STUDENTE PRIVATISTA (Tab Privatista)
PER TUTTE LE SCUOLE
Attenzione!!!
Dopo aver effettuato l’inserimento delle iscrizioni degli studenti privatisti si raccomanda di verificare in SAA la correttezza dei dati anagrafici ed eventualmente di aggiornare e/o completarli in quanto la gestione dei dati anagrafici rimane in carico esclusivamente a SAA e l’inserimento di un'iscrizione ad esame NON può apportare modifiche ai dati anagrafici eventualmente già presenti negli archivi di SAA.
Per inserire l’iscrizione ad esame di uno studente privatista si deve utilizzare il ‘tab Privatista’; gli studenti privatisti vengono evidenziati nell’elenco delle iscrizioni ad esame con la dicitura “PRIVATISTA” al posto della denominazione della classe.
a) ISCRIZIONE DI UNO STUDENTE PRIVATISTA CON CODICE FISCALE
Il sistema presenta una schermata dove è possibile inserire il codice fiscale dello studente da iscrivere per verificare, mediante il pulsante di ‘ISCRIVI/RICERCA’, se la persona è già presente nell’archivio anagrafico di SAA. Nel caso in cui la persona sia già presente in SAA con lo stesso codice fiscale (o con la stessa chiave fiscale) il sistema procede direttamente con l’inserimento dell’iscrizione ad esame.
Nel caso in cui la persona NON sia già presente in SAA con lo stesso codice fiscale (o con la stessa chiave fiscale) il sistema richiede l’inserimento dei dati anagrafici completi dello studente: Cognome, Nome, Data di nascita, Sesso, Stato di nascita, Comune di nascita (se Stato = ITALIA), Cittadinanza e, nel caso di persone nate all’estero, anche la località estera di nascita che deve essere diversa dalla denominazione dello Stato di nascita. Con il pulsante ISCRIVI/RICERCA il sistema procede con l’inserimento della nuova anagrafica in SAA e dell’iscrizione ad esame.
b) ISCRIZIONE DI UNO STUDENTE PRIVATISTA SENZA CODICE FISCALE
Nel caso in cui lo studente privatista da iscrivere all’esame sia uno studente cittadino straniero privo di codice fiscale il sistema permette di procedere senza inserire nessun codice fiscale; dopo aver premuto il pulsante “RICERCA” viene presentata direttamente la schermata di inserimento dei dati anagrafici completi con i campi codice fiscale e chiave fiscale non digitabili. E’ quindi sufficiente inserire tutti i dati anagrafici, confermare con il pulsante ‘ISCRIVI’ per effettuare l’inserimento dell’iscrizione ad esame e, se la persona non risulta presente nell’archivio anagrafico di SAA anche l’inserimento di un nuovo studente
Nel caso in cui la persona sia già presente nell’archivio anagrafico di SAA, con un codice fiscale, il sistema segnala la situazione e richiede di effettuare l’inserimento dell’iscrizione ad esame utilizzando il codice fiscale individuato.
ISCRIZIONE DI UNO STUDENTE CHE ABBREVIA IL PERCORSO PER MERITO (Tab Studente)
SOLO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Si tratta degli studenti che, pur frequentando il quarto anno di corso di scuola secondaria di secondo grado, vengono autorizzati ad abbreviare il percorso per merito sostenendo l’esame di Stato insieme agli studenti del quinto anno di corso. In SAA questi studenti erano contraddistinti dal flag denominato Anticipo esame (rispetto alla durata del corso di studi).
Per iscrivere all’esame di Stato questi studenti si deve utilizzare il ‘tab Studente’ della sessione d’esame, ricercare lo studente con nome e cognome, effettuarne la selezione e procedere con l’iscrizione che sarà registrata in automatico dal sistema come ABBREVIAZIONE PER MERITO. Per poter effettuare l’iscrizione ad esame allo studente deve essere stato attribuito, in fase scrutinio finale del quarto anno di corso, l’esito finale positivo Ammesso/a alla classe successiva.
PER TUTTE LE SCUOLE
Selezionando la voce di menu Commissioni d’esame si accede alla pagina che permette di creare o modificare le commissioni della scuola.
Per creare una nuova commissione selezionare il pulsante "+" arancione e compilare i campi richiesti; quelli contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori.
Nel campo Firmatario è possibile inserire il nome della persona (con l'eventuale titolo) che firmerà i titoli di studio.
Se il campo Firmatario non viene compilato, verrà automaticamente indicato il firmatario definito dal Dipartimento (dirigente o direttore).
Dalla pagina di dettaglio della commissione di accede alla gestione dei membri della commissione selezionando l'icona in alto a destra ("omino con il monitor") cerchiata in rosso sull'immagine:
PER TUTTE LE SCUOLE
E' possibile inserire solamente un presidente di commissione. Il presidente, se coincidente con il dirigente dell'istituzione scolastica, va inserito come Esterno.
PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO
Siccome attualmente il sistema non gestisce la verbalistica d'esame, è sufficiente inserire il nominativo del presidente e/o del firmatario.
PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
La configurazione delle commissioni deve corrispondere a quanto già inserito nel SIDI in riferimento alle commissioni e agli studenti associati.
PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
La pagina permette di inserire due tipologie di commissari: i docenti interni alla scuola e i membri esterni:
Selezionando la voce Docente interno va compilato il Ruolo e cercato il docente dal modulo di ricerca. Digitare le prime lettere del nome o del cognome o del codice fiscale per filtrare tra i nominativi. Infine premere il pulsante Aggiungi per confermare l’inserimento:
Selezionando la voce Esterno vanno compilati i campi Ruolo, Cognome, Nome e Codice fiscale.
Infine premere il pulsante Aggiungi per confermare l’inserimento.
Nella pagina di configurazione dei commissari d'esame la segreteria può indicare un utente Gestore esami.
La configurazione dell'utente Gestore esami non è obbligatoria, serve solo alle istituzioni scolastiche e formative nelle quali è un commissario a compilare le schede candidato.
Il commissario indicato come utente Gestore esami può accedere con SPID a ISI Segreteria visualizzando solo l'area dedicata agli esami con la possibilità di compilare le schede dei candidati ed effettuare le stampe.
Pertanto il commissario responsabile non dovrà più essere abilitato dal programma SGA ma accederà utilizzando unicamente il proprio SPID.
I commissari con un contratto attivo e già configurati con la propria mail come docenti all'interno del sistema ISI-REL potranno utilizzare la propria mail per accedere a ISI Segreteria / Area esami.
PER TUTTE LE SCUOLE
ATTENZIONE: SI PUO' PROCEDERE A QUESTA FASE DOPO LO SCRUTINIO E DOPO CHE LE CLASSI SONO STATE ISCRITTE ALL'ESAME - vedi Sessioni d'esame!
Dalla pagina di dettaglio della commissione si possono assegnare gli studenti alla commissione in modo cumulativo selezionando l’icona "freccia" (evidenziata in rosso nell'immagine) oppure singolarmente ricercandoli con il modulo di ricerca.
Passando con il mouse sopra l'icona "freccia", si vede la dicitura completa della funzione:
Nella modalità cumulativa il sistema presenta l’elenco delle classi dell’istituto che hanno lo stesso tipo di esame (nel caso dell’esempio, un esame di qualifica professionale).
Selezionando la classe il sistema aggiunge tutti gli studenti alla commissione.
Per togliere uno studente utilizzare l’icona "omino con X" (cerchiata in rosso nell'immagine) in corrispondenza dello studente:
I candidati privatisti non sono associati a una classe quindi possono essere aggiunti dalla funzione Assegna uno studente alla commissione, digitando alcuni caratteri del nome e poi confermando la selezione con un salvataggio.
È possibile visualizzare alcune informazioni di dettaglio premendo la freccia (cerchiata in rosso nell'immagine) vicino al nominativo:
mentre cliccando sul nominativo dello studente si accede alla pagina di dettaglio:
Anche dal menu Studenti è possibile assegnare la commissione relativa ai singoli studenti.
Selezionare dal menu a tendina blu scuro l'esame di pertinenza e appare già il nome del candidato con il pulsante Assegna commissione:
Cliccando su Assegna commissione appare il menu a tendina dove è possibile selezionare la commissione pertinente tra le commissioni presenti:
Selezionando la voce di menu Studenti si accede alla pagina che permette di compilare tutte le informazioni relative ai candidati all'esame.
È possibile filtrare i nominativi per classe / privatista e commissione di appartenenza. Lasciando invece i filtri vuoti si visualizza l’elenco di tutti i candidati all'esame.
PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO E PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (esclusi i CAPES)
Selezionando l’icona "matita" (cerchiata in rosso nella precedente immagine) si accede alla scheda del candidato.
In base alla tipologia di esame, ciascuna commissione si troverà a compilare le informazioni di competenza.
Per le scuole secondarie di primo grado in ogni scheda è già presente il Giudizio di ammissione all'esame inserito dai docenti in sede di scrutinio.
I punteggi possono essere digitati a mano nelle caselle numeriche o utilizzando le apposite frecce in fondo:
Per la formazione professionale, il voto finale viene calcolato in automatico; per le scuole secondarie di primo grado il voto finale deve essere inserito a mano.
La lode può essere inserita solo se il punteggio finale corrisponde al massimo voto previsto per il tipo di esame.
In base al punteggio finale, vengono compilati in automatico il campo Esito (positivo o negativo) e, per quanto riguarda la Formazione professionale, i numeri progressivi dell'attestato o del diploma se l'esito è positivo.
Nel caso in cui i punteggi del candidato vengono modificati modificando l’esito da positivo a negativo, il sistema toglierà automaticamente il progressivo escludendo il candidato dalla lista nel registro degli attestati.
PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO E I CAPES
Le schede dei candidati vengono compilate automaticamente dopo la fine degli esami di Stato con i dati provenienti dal Ministero (operazione che viene eseguita da Trentino Digitale / Dipartimento dopo la conclusione dei lavori delle commissioni dell'esame del 2° ciclo di tutte le istituzioni scolasatiche) e sono visionabili e modificabili in caso di necessità.
Attenzione!!!
Se nel caso di urgenza l'istituzione scolastica ha necessità di stampare diplomi o attestazioni prima dell'importazione dei dati, vanno compilati tutti i dati della scheda relativa, perché il sistema non va a sovrascrivere le schede che siano già state aperte.
Per evitare che manchino dei dati nella scheda candidato, al salvataggio il sistema propone un messaggio per avvisare chi compila che i dati non sono completi:
Premendo OK è possibile ugualmente procedere al salvataggio della scheda; premendo Annulla il sistema evidenzia con strisce color senape le parti ancora da completare:
Questo controllo NON è bloccante e quindi si può:
salvare la scheda perché è corretta anche se mancano alcuni dati;
salvare la scheda compilata parzialmente e completarla in un secondo momento.
Per rendere più immediata la visualizzazione e tenere sotto controllo le compilazioni delle schede d'esame, la pagina in cui sono elencate le iscrizioni ad esame degli studenti mostra una icona con un simbolo verde (cerchiato in arancione nell'immagine sottostante in corrispondenza delle schede esame compilate.
Le schede che non mostrano il simbolo verde non sono mai state compilate.
La presenza del simbolo verde significa che le schede sono state aperte ed è stato effettuato almeno un salvataggio dei dati obbligatori.
E' stata inoltra aggiunta la navigazione all'interno delle schede esame, in fondo a ogni scheda.
In fondo ad ogni scheda è possibile salvare la pagina corrente oppure salvare e procedere alla scheda successiva senza dover tornare all'elenco iscrizioni.
Si può usare il tasto "Salva" per salvare la scheda corrente; altrimenti, si può salvare e procedere direttamente alla scheda successiva dell'elenco, senza dover tornare all'elenco iscrizioni.
Con il tasto "freccia indietro" si torna all'elenco filtrato, alla stessa posizione in cui si era prima di entrare nella scheda.
Una volta compilate le schede d'esame in ISI, i dati passano automaticamente anche in SAA.
All'interno della scheda del candidato per la scuola secondaria di primo grado è possibile stampare l’Attestato di credito formativo previsto al termine del primo ciclo di istruzione ai sensi della Legge 104/92.
La stampa è disponibile per gli studenti iscritti all’esame ma che non accedono al conseguimento del Diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Nella scheda devono essere selezionate due opzioni distinte:
lo stato della Presenza impostato su Assente: Sì
l’indicazione dell’Attestato di credito formativo
La Stampa attestazione L.104/92 è disponibile nel menu dello studente:
La stampa del registro degli esami riporterà l’indicazione che lo studente ha conseguito l’Attestato di credito formativo al termine del primo ciclo di istruzione, mentre nella Stampa dei risultati finali il nominativo non sarà presente.
Il nominativo non sarà presente nemmeno nella pagina Esiti esami del Registro famiglia, visibile dal menu Pubblica risultati finali (vedi la sezione Pubblicazione esiti esame di Stato primo ciclo).
Dal menu Esami, accedendo alla voce Studenti, è possibile procedere sia alle stampe cumulative, dall'icona con tre punti verticali (segnata in rosso) nella riga con il titolo dell'esame, oppure alla singola stampa, dall'icona con tre punti verticali (segnata in verde) nella riga di uno studente.
E' possibile filtrare l'elenco delle schede d'esame sia per la classe o per la commissione, sia per entrambe.
Nelle funzioni cumulative, le stampe permettono di creare un file modificabile che viene automaticamente scaricato sul computer dell'utente. Le eventuali variazioni vanno effettuate manualmente direttamente sul documento scaricato.
Nelle stampe per singolo studente sono disponibili le seguenti voci:
Stampa diploma;
Stampa attestato titolo di studio (solo per i casi per i quali non è prevista l'autocertificazione oppure il certificato sostitutivo);
Stampa attestazione L. 104/92 (per gli studenti che hanno completato il corso di studi ma non hanno sostenuto l'esame).
La data che esce nel diploma è quella inserita in SAA come data fine sessione. Vengono automaticamente impostate le lingue "tedesco - inglese"; le eventuali variazioni vanno effettuate a mano sul documento scaricato.
Sotto la dicitura "Il Presidente della Commissione" viene riportato il contenuto del campo Firmatario all'interno della configurazione della commissione, se compilato.
Nelle funzioni cumulative, le stampe permettono di creare un file modificabile che viene automaticamente scaricato sul computer dell'utente. Le eventuali variazioni vanno effettuate manualmente direttamente sul documento scaricato.
Nelle stampe per singolo studente sono disponibili le seguenti voci:
Stampa diploma;
Stampa attestato titolo di studio (solo per i casi per i quali non è prevista l'autocertificazione oppure il certificato sostitutivo).
La data che esce nel diploma è quella inserita in SAA come data fine sessione.
Sotto la dicitura "Il Presidente della Commissione" viene riportato il contenuto del campo Firmatario all'interno della configurazione della commissione, se compilato.
ATTENZIONE: SOLO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO E PER I CAPES!
Dal menu delle stampe degli esami per singolo studente è possibile stampare anche l'attestato titolo di studio.
La stampa è disponibile per il download nei formati .DOCX e .PDF:
Nelle funzioni cumulative, attivando la funzione Stampa registro diplomi oppure Stampa registro attestati di qualifica e selezionando l'icona "stampante" in alto a destra, viene creato un file pdf con il registro.
Il registro, sia nella visualizzazione a video che nel pdf creato, viene ordinato prima per la denominazione del titolo di studio e poi per cognome e nome del candidato.
Per le altre stampe la funzione attivata crea un file modificabile che viene automaticamente scaricato sul computer dell'utente. Le eventuali variazioni vanno effettuate manualmente direttamente sul documento scaricato.
Nella stampa singola sono disponibili le voci applicabili al singolo studente e all'esame sostenuto - vedi l'immagine sottostante, per il diploma professionale a sinistra e per la qualifica a destra:
La stampa degli allegati alla scheda di valutazione viene generata soltanto se durante l'esame vengono compilate delle note aggiuntive.
Attenzione!!!
Le stampe degli Attestati di qualifica , dei Diplomi professionali e dei relativi Allegati possono essere stampati fino al 15 gennaio dell'anno successivo all'esame. Dopo tale data il sistema notificherà l’impossibilità con il seguente messaggio:
Gli utenti che avranno necessità di effettuare la stampa dopo il limite temporale dovranno contattare il Dipartimento istruzione.
La funzione Pubblica risultati finali permette all'utente segreteria di pubblicare gli esiti e i voti finali dell'esame di Stato del primo ciclo nel momento in cui si decide che devono essere visibili alla famiglia sul portale e sull'ISIApp.
La funzione si attiva nella sezione Esami / Studenti, dal tasto ⋮ e permette di pubblicare tutti i risultati finali inseriti in ISI sull'intero istituto per il titolo di studio selezionato.
L'operazione NON E' REVERSIBILE.
Vengono pubblicati l'esito (diplomato / non diplomato) e il voto finale soltanto per gli studenti per i quali sono state compilate le schede dell'esame; dopo la pubblicazione appare la spunta verde (✔ ) a destra nella riga di ogni studente. La modifica di un risultato già pubblicato diventa immediatamente visibile alla famiglia.
Nel caso la scheda non fosse stata completata, non appare la spunta verde ma due trattini "--". In questo caso, bisogna compilare la scheda e, per rendere visibile il risultato, procedere a una nuova operazione di pubblicazione.