Inizio anno scolastico (segreteria):
- configurazione del sistema
- per le scuole che usano il PITre e optano per la prima volta per il documento di valutazione digitale: configurazione del processo di firma in PITre
Prescrutinio (docenti, coordinatori di classe):
- inserimento dei dati di competenza dei singoli docenti e dei coordinatori di classe.
Scrutinio (docenti, coordinatore di classe, dirigente o direttore):
- controllo, conferma, modifica e inserimento dei dati dello scrutinio
- creazione del verbale
- chiusura dello scrutinio
Dopo lo scrutinio (dirigente, direttore, o vicario):
- per le scuole che optano per il documento di valutazione digitale: convalida dello scrutinio
Dopo lo scrutinio (segreteria):
- pubblicazione dello scrutinio alla famiglia
- invio dati per pagelle (sempre!)
- produzione documento di valutazione (stampa o produzione documento di valutazione digitale)
- stampa certificazione delle competenze (per gli anni di corso previsti)
Prima di avviare il processo di valutazione periodica è opportuno verificare ed eventualmente integrare alcune configurazioni.
(area CLASSI, funzione Classi e docenti)
Assegna il ruolo di coordinatore di classe
(area VALUTAZIONI E SCRUTINI)
(area VALUTAZIONI E SCRUTINI)
(area VALUTAZIONI E SCRUTINI)
(area VALUTAZIONI E SCRUTINI)
Nella relativa voce la segreteria può aggiungere le eventuali annotazioni al voto da utilizzare in fase di scrutinio.
(area CONFIGURAZIONI)
La voce Componenti giudizi permette di configurare le voci per la composizione guidata del giudizio globale e della capacità relazionale.
Nel caso degli Istituti CFP, per ogni descrittore è indicato il contesto d’uso (se la componente è riferita al Giudizio o alla Capacità relazionale).
Ogni componente è definito da propri descrittori personalizzabili per anno e per periodo valutativo:
(Area CONFIGURAZIONI)
Attenzione: la scelta dell'abilitazione testo libero (circondata in rosso) deve essere selezionata solo in via residuale e per casi specifici. Va invece privilegiata la valutazione con la selezione del menu a tendina (circondato in verde) che consente il corretto posizionamento all'interno del documento di valutazione.
Per maggiori dettagli, consultare il Manuale segreteria.
(area VALUTAZIONI E SCRUTINI)
Dal menù Crediti scolastici è possibile procedere al controllo e eventuale modifica dei crediti scolastici.
Per le classi del secondo ciclo e per gli scrutini intermedi è possibile inserire la doppia componente di voto per una o più discipline. A tale scopo accedere all'elenco delle discipline e attivare la casella di controllo Voto multiplo in scrutinio.
I docenti "in scrutinio" sono abilitati all’inserimento delle proposte di voto. Accedono selezionando la voce Prescrutinio dal menu principale.
E’ quindi necessario selezionare la classe, il periodo valutativo e la disciplina.
Il docente può quindi inserire i voti proposti per ciascuno studente. Le assenze sono automaticamente calcolate dal registro di classe, ma sono modificabili.
Per le classi della scuola Primaria dove sono previste le aree di apprendimento si possono inserire le relative valutazioni mediante un’analoga finestra (nella pagina di Prescrutinio è stata aggiunta la possibilità di visualizzare il dettaglio dei voti giornalieri delle singole discipline appartenenti all’Area di apprendimento).
Per la scuola secondaria di secondo grado nel riepilogo delle valutazioni è visibile anche la media per voce (scritto, orale, pratico) e la media complessiva.
Oltre al voto proposto si possono inserire le voci Annotazioni, Motivazione della valutazione e verificare/modificare le ore di assenza.
Al termine premere il pulsante SALVA in fondo alla pagina. Le proposte di voto sono comunque ancora modificabili fino al momento in cui la segreteria apre lo scrutinio.
I docenti di riferimento dei gruppi sono abilitati all’inserimento delle proposte di voto per i gruppi che fanno riferimento alle eventuali discipline opzionali. Accedono selezionando la voce Prescrutinio discipline opzionali dal menu principale.
Solo per i casi specifici, e in via puramente residuale, si possono inserire le valutazioni delle discipline opzionali anche in testo libero, cosa che può fare solo il coordinatore.
I docenti coordinatori hanno la possibilità di visualizzare, in sola lettura , i dati di pre-scrutinio delle altre discipline della classe.
La voce Coordinamento permette al coordinatore di visualizzare la situazione complessiva dello studente e di inserire i Giudizi globali, i Consigli orientativi (per le classi terze della scuola secondaria di primo grado) e la certificazione delle competenze ( per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e per le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale).
Sono inoltre disponibili la scheda di riepilogo, l’export dei voti, il riepilogo dei voti proposti e dei giudizi e il riepilogo delle valutazioni degli scrutini nel periodo valutativo precedente.
L’icona di modifica posta sulla destra della finestra ("matita") permette di:
1. inserire il Giudizio globale di andamento (Cerchiato in verde)
Il Giudizio globale di andamento può essere inserito nel campo a testo libero, oppure, con la funzione Apri composizione guidata che consente di utilizzare la griglia precompilata dei descrittori del giudizio. La configurazione dei descrittori viene effettuata dalla segreteria in ISI.
ATTENZIONE: Per la Scuola primaria e per la Scuola secondaria di primo grado il testo del Giudizio globale per ogni studente, che viene inserito in prescrutinio e in scrutinio nelle sessioni di valutazione, non può eccedere i 1200 caratteri.
Nel caso in cui si effettui copia/incolla da un testo word , il sistema troncherà il testo eccedente.
Invece, nel caso in cui si utilizzi il compositore guidato per la compilazione, la segnalazione di superamento della quota avverrà solo in fase di salvataggio del giudizio.
Si avvisa pertanto di porre attenzione al contenuto del testo inserito modificandolo se necessario per rientrare nel parametro dei 1200 caratteri.
Fa eccezione la Formazione professionale, in cui il limite dei testi del “Giudizio” e della “Capacità relazionale” può raggiungere i 4000 caratteri.
2. inserire i consigli orientativi (cerchiati in rosso, nel secondo quadrimestre si visualizzano ma non si possono più modificare),
3. inserire le competenze nel secondo quadrimestre (riquadrate in azzurro),
4. visualizzare i voti proposti inseriti dai docenti di riferimento dei gruppi delle attività opzionali e delle attività alternative alla Religione cattolica.
L'immagine in alto è quella del primo quadrimestre in una III SSPG e permette di indicare, oltre al giudizio globale il consiglio orientativo, quella in basso è relativa al II quadrimestre (III SSPG) e permette l'inserimento delle competenze (solo riquadro azzurro per le II della SSSG e IeFP).
In alcuni casi specifici e in via puramente residuale, il coordinatore inserisce la valutazione delle discipline opzionali in testo libero, come da immagine in basso nella sezione circondata in rosso.
Per i soli coordinatori della scuola secondaria di secondo grado, è possibile inserire i voti anche per la Capacità relazionale.
La scheda di riepilogo studente fornisce un quadro complessivo dell’alunno; in particolare nella voce Scrutinio discipline vengono visualizzate le proposte di voto di tutte le discipline.
Nella scheda Riepilogo voti proposti il docente coordinatore può visualizzare anche le ore di assenza.
L’informazione è disponibile anche per la segreteria (pagina Elenco scrutini) nello stesso Riepilogo voti proposti.
Una volta chiusa la fase di prescrutinio da parte dei docenti, la segreteria accede al gestionale Segreteria e, nell’area Valutazioni e scrutini, seleziona la voce Elenco scrutini, scegliendo la scuola e il periodo valutativo.
Per ciascuna classe verifica se sono stati inseriti i voti proposti e i giudizi.
Nella colonna Dati è indicato il numero dei voti proposti inseriti rispetto al numero degli alunni nella classe. Il dato è statico e, una volta aperto lo scrutinio, non viene aggiornato con l'inserimento dei voti definitivi.
Per aprire lo scrutinio si deve indicare il nome del docente responsabile dello scrutinio della classe e la data dello scrutinio. Confermare i dati con il pulsante azzurro APRI SCRUTINIO.
Il Dirigente scolastico potrà comunque accedere con le proprie credenziali al REL e gestire le fasi di scrutinio.
ATTENZIONE: l’apertura dello scrutinio convalida automaticamente tutte le discipline chiudendo il prescrutinio, pertanto i docenti non possono più modificare i voti e i dati proposti; tale operazione non è reversibile e quindi è opportuno verificare se sono stati inseriti tutti i dati!
Una volta aperto e convalidato lo scrutinio da parte della segreteria, il docente responsabile accede alla pagina Scrutinio dal menu principale del REL.
NB: il dirigente scolastico accede al gestionale scrutini dal Cruscotto del dirigente con le proprie credenziali.
Se c'è necessità di sostituire il docente responsabile dello scrutinio, è sufficiente rientrare nello scrutinio, digitare il nuovo nome nel campo Docente responsabile e premere il bottone AGGIORNA SCRUTINIO APERTO.
Gli studenti che non vengono di fatto scrutinati nel periodo valutativo DEVONO ESSERE ESCLUSI dallo scrutinio. Rientrano in questa casistica ad esempio studenti trasferiti in ingresso e valutati nella precedente istituzione scolastica oppure studenti frequentanti il quarto anno all'estero che vengono valutati all'inizio dell'a.s. successivo. Non rientrano nella casistica studenti per i quali la decisione di non ammetterli allo scrutinio viene presa/ratificata nello scrutinio stesso da parte del consiglio di classe.
A scrutinio aperto, per escludere uno studente dallo scrutinio, selezionare il pulsanti di modifica in corrispondenza della classe:
e rimuovere lo studente dall'elenco cliccando sul cestino:
Terminato il prescrutinio la Segreteria apre lo scrutinio e assegna a ciascuna classe un docente responsabile (normalmente il docente coordinatore).
A scrutinio aperto non è più possibile modificare i voti proposti ma le modifiche potranno essere fatte solamente durante lo scrutinio dal docente responsabile.
Il docente responsabile troverà la classe o le classi aperte di sua competenza con indicato il periodo valutativo (solo quelle del giorno).
Il docente responsabile dello scrutinio procederà con la convalida/modifica dei voti, delle assenze, dei giudizi, e all'inserimento degli eventuali giudizi di ammissione e delle note a verbale. Ciascun grado scolastico troverà le pagine di sua competenza.
La procedura di convalida dei dati di scrutinio può essere fatta per classi o per studenti.
Nel primo caso è sufficiente selezionare le voci VOTI, ASSENZE, GIUDIZI e NOTE A VERBALE nel menù a tendina.
Per attivare lo scrutinio per alunno selezionare il nominativo dello studente nella scheda VOTI :
In scrutinio si vedono le assenze di ogni disciplina per il periodo valutativo che ha scelto la scuola (es. 13/09 al 31/01).
Le assenze vengono conteggiate sullo studente e disciplina, indipendentemente da dove queste siano state firmate, classe o gruppo.
Nella pagina Giudizi è possibile confermare o modificare le proposte di voto delle discipline opzionali o alternative all'insegnamento della religione cattolica frequentate da ogni studente.
Nel caso in cui venga utilizzata modalità per l’inserimento dei voti per le discipline opzionali con il menu a tendina (nel riquadro rosso), non va compilato anche il riquadro a testo libero Giudizio per le discipline opzionali e alternativa all'insegnamento della religione cattolica poiché in scheda di valutazione uscirebbero due volte le stesse informazioni.
Per la valutazione finale, nel pulsante di modifica della prima riga a destra è possibile la definire la frequenza minima e l'ammissione allo scrutinio per tutti gli studenti della classe.
Se la frequenza minima è stata raggiunta da tutti gli studenti della classe, si può scegliere (dal pulsante cerchiato in rosso ) di selezionare l'ammissione allo scrutinio per la classe come indicato nella prima immagine in basso.
Nel caso in cui la situazione non sia uniforme, si può intervenire per singolo studente ( dal pulsante cerchiato in verde) e in caso di frequenza minima non raggiunta, selezionare la voce idonea tra le diverse scelte a disposizione ( non ammesso allo scrutinio oppure ammesso in deroga.
Per le classi terminali delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, nella voce Ammissione è presente anche il campo relativo alla partecipazione alle prove INVALSI:
Per le classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, per le classi seconde della Scuola Secondaria di Secondo Grado e della Formazione Professionale nel secondo quadrimestre è previsto l'inserimento delle Certificazioni delle Competenze. Si accede sempre dallo stesso menu scegliendo la voce Certificazione Competenze .
Una volta selezionato lo studente, si apre il menu a tendina che consente di scegliere il livello raggiunto per ciascuna delle voci presenti. Le voci presenti nel pop up, come si vede nelle immagini sottostanti, differiscono in relazione all'ordine di scuola. L'immagine di sinistra si riferisce alle classi seconde di SSSG e di FP. L'immagine di destra si riferisce alla classe terza di SSPG.
Per le scuole secondarie di secondo grado, nel menu appaiono alcune altre funzioni (cerchiate in arancione nell'immagine):
La funzione Crediti scolastici permette di visualizzare i crediti scolastici assegnati allo studente e di integrarli cliccando sull'icona "matita" a destra (cerchiata in rosso nell'immagine):
Cliccando sulla "matita", si possono apportare le necessarie modifiche:
La funzione Carenze formative permette di inserire le carenze agli studenti.
E' possibile agire sulla singola disciplina per studente, cliccando il relativo quadratino (evidenziato in arancione nell'immagine precedente); altrimenti, per tutta la classe, cliccare sui tre punti verticali in fondo (cerchiati in rosso nell'immagine precedente) e selezionare il pulsante Converti insufficienze in carenze formative.
Per le discipline su cui sono presenti delle carenze, il quadratino diventa arancione (cerchiato in verde sull'immagine). Cliccando sul quadratino è possibile vedere il dettaglio e lo storico (cliccando sulla freccia in giù) e inserire eventuali note.
Cliccando sul nome del singolo studente(sottolineato in verde), invece, si apre il pannello sottostante con tutte le carenze assegnate. Le note (cerchiate di verde) sono salvate nel verbale, il testo in fondo (cerchiato di rosso) viene visualizzato nel documento di valutazione.
La funzione Certificazione competenze permette di visualizzare ed eventualmente modificare i dati inseriti in prescrutinio per ogni singolo studente:
Cliccando sulla riga relativa allo studente, si apre il riquadro dove modificare le competenze per ogni asse inserite in prescrutinio:
Gli esiti per la formazione professionale disponibili per l'attribuzione nello scrutinio di fine anno scolastico sono ora filtrati per guidare maggiormente la scelta tra le voci corrette.
Al pari del quinto anno della secondaria di secondo grado, anche per i corsi CAPES, in sede di scrutinio, viene esposta la media (circondata in verde nell'immagine a sinistra).
Alla fine dello scrutinio si può stampare il tabellone dei voti, da allegare al verbale con le firme di tutti i docenti.
Altre stampe sono possibili (carenze, crediti, ecc,) ma in questo caso si stampa da browser.
Terminate le operazioni di scrutinio si passa alla compilazione del verbale inserendo gli opportuni dati e provvedendo alle eventuali sostituzioni dei docenti assenti. Inserite le informazioni necessarie il pulsante Crea doc genera un file di testo modificabile.
Terminate tutte le operazioni il docente incaricato procederà alla chiusura dello scrutinio con il relativo pulsante permettendo così alla segreteria di operare nell'invio dei dati per la stampa dei documenti di valutazione e della pubblicazione dei risultati alle famiglie.
NB: SI RACCOMANDA LA CHIUSURA ALLA FINE DELLO SCRUTINIO PERCHÈ NON ESISTE PIÙ LA CHIUSURA AUTOMATICA A FINE GIORNATA.
Controlli sulla completezza/congruità dei dati in scrutinio alla chiusura e segnalazione anomalie in caso di dati mancanti.
Nel caso manchi qualche dato, ad es. un voto o un esito, come indicato nelle figure precedenti, il sistema segnala le incongruenze:
Gli scrutini svoltisi in date passate ma non chiusi sono segnalati alla segreteria e non possono essere pubblicati né stampati i relativi documenti di valutazione.
Terminate le operazioni di scrutinio la segreteria accedendo dal menù scrutini verifica lo stato di chiusura degli scrutini, procede alla pubblicazione dei dati della valutazione periodica e finale e stampa i documenti di valutazione.
Terminati gli scrutini, per rendere visibili i voti alle famiglie è necessario eseguire due operazioni: abilitare la visualizzazione dei dati della valutazione e pubblicare gli scrutini. All'interno del Manuale famiglie è possibile vedere gli screenshot per capire cosa vedono esattamente le famiglie.
Nel menu Personalizzazioni dell’area CONFIGURAZIONI è possibile procedere all'abilitazione della visibilità:
La pubblicazione degli scrutini può essere cumulativa (per più classi) o per singola classe scrutinata.
Nel primo caso, si può seleziona la voce Pubblica scrutini completati:
Per la pubblicazione della singola classe, accedere allo scrutinio e eseguire il comando Pubblica scrutinio dal menù:
Una volta effettuata la pubblicazione, immediatamente dopo le famiglie potranno vedere, sul portale o nella app del registro, i documenti di valutazione dei propri figli.
Nel caso in cui non si voglia rendere visibili i dati non eseguire mai tale operazione.
Terminato lo scrutinio, dal menu Scrutini, cliccando sulla singola classe, la segreteria deve premere il pulsante Invia dati per pagelle per trasferire allo SGA i dati dello scrutinio.
Questa operazione va fatta in ogni caso perché è propedeutica all'invio dei dati di valutazione al SIDI.
Inoltre, serve alle istituzioni scolastiche che stamperanno i documenti di valutazione ancora con SGA.
Quando la segreteria invia i dati dello scrutinio a SGA, e l’invio va a buon fine, il sistema registra data e ora dell’operazione mostrandole nella pagina dell’elenco degli scrutini. In caso di invii successivi la data viene aggiornata mostrando sempre l’ultima trasmissione effettuata.
Tutte le istituzioni scolastiche e formative possono stampare da ISI il documento di valutazione.
Innanzi tutto, bisogna verificare che lo scrutinio sia chiuso. La chiusura va effettuata dal docente designato o dal dirigente. Dal giorno successivo alla data di apertura, gli scrutini non chiusi vengono segnalati all'interno dell'elenco delle classi con un triangolo rosso (cerchiato in azzurro nell'immagine sottostante):
In tal caso, bisogna che il dirigente rientri nello scrutinio e provveda alla chiusura dello stesso, controllando le eventuali incongruenze. Senza tale chiusura la voce del menu Stampa documento di valutazione NON E' ATTIVA.
Se uno scrutinio è stato regolarmente chiuso, cliccare sulla classe interessata, nella videata successiva cliccare sul pulsante arancione e selezionare la funzione Stampa documento di valutazione.
Successivamente, si accede alla videata Seleziona gli studenti, dove si può:
impostare una data; viene proposta automaticamente la data dello scrutinio ma è modificabile;
selezionare tutti o alcuni studenti;
con il testo Download file si può scaricare il file elaborabile con i documenti di valutazione degli studenti selezionati, in formato A4, e poi stamparlo.
Se la scuola ha caricato il logo - v. Manuale segreteria - Configurazioni / Personalizzazioni istituzione - l'immagine caricata verrà incorporata all'interno del documento di valutazione, in alto al centro.
All'interno dello spazio dedicato alle attività didattiche alternative alla religione e attività opzionali facoltative, la valutazione delle attività didattiche alternative all'IRC va esposta al primo posto.
Tale posizionamento è automatico se la sigla della disciplina opzionale relativa alle attività didattiche alternative all'IRC è stata impostata a "AIRC" e se l'inserimento delle valutazioni delle discipline opzionali è stato effettuato con la modalità Prescrutinio discipline opzionali (e non nel riquadro testo libero).
Inoltre, se è stata utilizzata questa modalità, le valutazioni di tutte le discipline opzionali e delle attività didattiche alternative all'IRC verranno esposte in formato tabellare.
La modalità di inserimento delle valutazioni con un testo libero va utilizzata soltanto in via residuale e pertanto si invitano tutte le scuole, per il prossimo anno scolastico, ad utilizzare soltanto il Prescrutinio discipline opzionali e non più il testo libero.
Per impostare tale modalità è sufficiente disabilitare nelle Personalizzazioni la voce di menu Abilita compilazione testo libero giudizio per le discipline opzionali e alternativa all'insegnamento della religione cattolica.
Se nel documento scaricato e aperto con LibreOffice non sono visibili i contenuti dei singoli campi (ad es. discipline), consultare la pagina Indicazioni tecniche del manuale, la voce Errore stampa del documento di valutazione con LibreOffice.
All'interno del menu Scrutini, selezionando l'unità scolastica e il periodo valutativo finale, viene visualizzato l'elenco di tutte le classi collegate a quell'unità scolastica e a quel periodo valutativo. Cliccando sulla riga della classe interessata (classi terze della scuola secondaria di primo grado e classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado e degli istituti e centri di formazione professionale), e attivando il menu hamburger (pulsante arancione con tre righe orizzontali) è possibile stampare le certificazioni delle competenze:
certificazioni delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione;
certificati delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione (classi seconde del secondo ciclo).
Il modello riporta il luogo e la data dello scrutinio e il nominativo del Dirigente scolastico o del Direttore.
Cliccando sulla funzione Stampa certificazione competenze il sistema scaricherà sul computer dell'utente un documento modificabile con le certificazioni delle competenze di tutta la classe.
Dall'elenco scrutini è possibile accedere alla visualizzazione riepilogativa stampabile dei dati di uno scrutinio da parte del ruolo Segreteria.
I dati di scrutinio sono visibili accedendo al menu Scrutini e selezionando l'icona a forma di occhio (cerchiata in rosso nell'immagine che segue) in corrispondenza di ogni classe scrutinata:
Cliccando sull'icona "occhio", è possibile espandere la visualizzazione cliccando sulla freccia in giù (evidenziata in rosso) a sinistra delle diciture Voti o Giudizi. Una volta aperta la visualizzazione, è possibile stampare la selezione cliccando sull'icona "stampante" in alto a destra (evidenziata in rosso).
Una volta chiuso lo scrutinio la segreteria, dal menu hamburger, potrà procedere alla stampa della certificazione per ciascuno studente come illustrato nell'immagine successiva.
Nel menu Configurazioni, con la funzione Visibilità alla famiglia, è possibile disabilitare la pubblicazione degli esiti di classe alla famiglia se si desidera pubblicare tutte le classi di un'unità scolastica in un determinato momento o per un determinato periodo.
Nella pagina Scrutini dell’area Coordinamento, il Coordinatore di classe può selezionare l’icona raffigurante gli omini, in corrispondenza di ciascun periodo valutativo, per visualizzare i dati di scrutinio relativi a ciascuno studente.
L’icona è disponibile dopo la chiusura dello scrutinio.
Il menu a discesa presenta la lista degli studenti della classe
Il Coordinatore visualizza per ogni studente una tabella con i dati di scrutinio del periodo valutativo selezionato.
La produzione del Documento di valutazione digitale può essere opzionata per tutte le sessioni formali. La scelta deve essere mantenuta per tutta la sessione e non può variare in base all'unità scolastica (ad es. nel caso di un I.C. non è possibile optare per la produzione in formato digitale per un plesso di scuola primaria e per il documento cartaceo per un plesso di scuola secondaria). E' consigliabile mantenere la stessa scelta per tutto l'anno scolatsico.
N.B. Prima di procedere con la produzione ed il contestuale invio in conservazione è necessario aver impostato il processo di firma in P.I.Tre come indicato nell'apposita sezione. (Istruzioni inviate con nota PAT prot. n. 345360 del 5/5/2025)
E' necessario entrare nella sezione "Personalizzazioni istituzione"
A questo punto opzionare la scelta di produzione del documento di valutazione in formato digitale
La convalida dello scrutinio, una volta concluso, può essere effettuata solo dal Dirigente, dal Vicario o dal Coordinatore del Consiglio di classe.
La designazione come responsabile dello scrutinio non è sufficiente: è necessario ricoprire anche il ruolo di Coordinatore.
Si entra nella sezione scrutini e si clicca sull'icona a forma di occhio in corrispondenza della classe da scrutinare proposta in elenco.
Dopo aver verificato i dati dello scrutinio si clicca sul tasto "convalida" nella successiva finestra
La segreteria a questo punto vedrà lo stato dello scrutinio come convalidato
La pubblicazione dei dati dello scrutinio consente alla famiglia di visualizzare immediatamente i dati di valutazione in maniera informale ed è un passaggio propedeutico alla produzione dei documenti di valutazione in formato digitale. Si entra nel dettaglio dello scrutinio e dal menu hamburger si seleziona la voce "pubblica scrutinio"
A questo punto la segreteria rientrando nel menu hamburger nel dettaglio scrutinio troverà la voce "genera documento di valutazione digitale"
Selezionandola si aprirà una finestra che proporrà tutti gli studenti scrutinati. Sarà possibile generare i documenti per uno studente per volta oppure per tutta la classe selezionando la casella evidenziata in alto. Cliccando sul tasto genera il sistema invierà direttamente i documenti selezionati al libro firma del Dirigente scolatico all'interno del sistema di gestione documentale P.I.Tre.
Attenzione!! E' consigliabile NON INVIARE contemporaneamente al sistema P.I.Tre i documenti di valutazione digitale ed i registri di classe e del docente per non sovraccaricare il sistema.
Una volta inviati a P.I.Tre. all'interno del registro elettronico verrà visulizzato lo stato dello scrutinio in "IN LAVORAZIONE"
Cliccando sul dettaglio sarà possibile visualizzare lo stato di elaborazione di ogni documento
Nel caso in cui il fascicolo dello studente in P.I.Tre risulti chiuso il sistema presenterà lo stato di "errore"
Cliccando sul dettaglio dello stato compare il seguente messaggio
Sarà necessario a questo punto entrare in P.I.tre ed aprire manualmente il fascicolo. Dal menù a discesa si andrà in "ricerca" "fascicoli"
A questo punto si aprirà la maschera di ricerca sulla parte sinistra dello schermo. Inserire nome, cognome o codice fiscale dello studente che presenta il caso di errore e cliccare su "cerca" in basso a sinistra.
Sulla destra verrà presentato il fascicolo ricercato. Si clicca sulla stringa relativa al codice fascicolo per aprirlo come indicato nella firgura sottostante
Una volta entrati nel dettaglio fascicolo, nel caso si presenti in stato "chiuso", si procede con la riapertura utilizzando il tasto "Apri fasc." in basso a sinistra come indicato nella figura sottostante
Una volta riaperto il fascicolo sarà necessario rigenerare il documento di valutazione che presentava l'errore ripercorrendo la procedura dal punto "Produzione del documento di valutazione digitale".
Fin quando tutti i documenti della classe non verranno pubblicati nessun documento di valutazione sarà visibile alle famiglie.
Una volta generati i documenti di valutazione digitale vengono inviati al sistema di gestione documentale P.I.Tre e appoggiandosi ad un processo di firma (che è necessario impostare preventivamente) vengono inviati direttamente al libro firma del dirigente scolastico
Una volta firmati il processo provvederà alla repertoriazione automatica ed alla fascicolazione all'interno del fascicolo personale dello studente nel nodo di titolario 6.1 e nel fascicolo appositamente creato per lo scrutinio nel nodo di titolario 7.4. Tali fascicoli saranno visibili al ruolo Protocollo e dovranno essere aperti. 365 giorni dopo la repertoriazione i documenti vengono inviati in conservazione permanente.
Il documento visualizzato riporta in alto a sinistra i riferimenti relati vi alla repertoriazione mentre in calce riporta la data dello scrutinio nonché le diciture relati ve alla firma digitale del documento da parte del Dirigente. Lo stesso documento ritorna nel sistema ISI.
Una volta che tutti i documenti relativi ad una classe sono firmati lo stato in ISI passerà a "disponibile alla famiglia"
Da quel momento e fino a 120 giorni dalla data di pubblicazione, gli studenti e i responsabili possono visualizzare e scaricare nel Registro FAMIGLIA web e nella APP il documento di valutazione in formato digitale:
Nel periodo in cui sono disponibili i documenti in formato digitale la Segreteria può visualizzare i da relativi alle operazioni di lettura dei documenti da parte dei responsabili e degli studenti . Sono riportati il codice fiscale di chi ha effettuato la lettura nonché la data e l’ora in cui l’operazione è stata richiesta:
Fintanto che tutti documenti della classe non sono stati firmati e non sono tornati nel sistema ISI è possibile visualizzare i dati dello scrutinio in modo informale; lo stesso tipo di visualizzazione è presente anche dopo che sono trascorsi i 120 giorni dalla pubblicazione.
Trascorsi i 120 giorni dalla pubblicazione il sistema genera in automatico un documento in formato .pdf contenente i da relativi alle operazioni di lettura e lo invia al sistema di gestione documentale P.I.Tre ai fini della conservazione. Il log viene inserito nel fascicolo relativo allo scrutinio (nodo di titolario 7.4). Da quel momento in poi i dati di dettaglio delle operazioni non sono più visibili in ISI-REL. La Segreteria vede lo stato dello scrutinio impostato a CONSOLIDATO.
A seguito della generazione di lettura è necessario procedere manualmente alla CHIUSURA dei fascicoli in P.I.Tre relativi allo scrutinio della classe creati nel nodo di titolario 7.4 dopo l’invio negli stessi dei log di lettura. La chiusura dei fascicoli è un’operazione obbligatoria ai fini dell’invio in conservazione.
In caso di correzioni ai dati di scrutinio, dal punto di vista tecnico è necessario ripetere i passaggi di convalida e di rigenerazione del documento. Nel sistema di gestione documentale P.I.Tre occorre procedere a mano all’annullamento del documento inviato precedentemente.
Si richiama il documento da annullare dal menu "ricerca" "documenti".
Una volta entrati nella maschera di ricerca si consiglia di inserire nel campo tipologia documentale "Documento di valutazione digitale. E' possibile utilizzare anche tutti gli altri campi per affinare la ricerca. Per una ricerca puntuale si può inserire direttamente il numero di repertorio.
Si entra nella scheda del documento errato e si seleziona la funzione annulla
A questo punto si inseriscono i motivi di annullamento e si conferma
Verificare l'effettivo annullamento del documento
La procedura è comune a quella descritta per gli altri istituti fino al punto "Produzione del documento di valutazione digitale". Si descrivono di seguito i passaggi successivi.
A seguito della creazione il sistema restituirà gli stati presenti nell'immagine sottostante. Cliccando su "download documenti da firmare" sarà possibile scaricare tutti i documenti relativi ad uno scrutinio in formato .pdf compressi in una cartella .zip. Il nome della cartella sarà composto dal codice scrutinio, classe ed unità scolastica.
A questo punto i documenti andranno firmati singolarmente utilizzando un software dedicato. Una volta firmati sugli stessi andrà apposto un riferimento temporale che certifichi la validità del certificato a lungo termine. Si consiglia di utilizzare la firma pades per evitare problemi di leggibilità e modifica delle estensioni dei files. Una volta firmati andranno nuovamente zippati e ricaricati sul sistema ISI per visione da parte della famiglia.
Attenzione! E' necessario lasciare inalterato il nome della cartella .zip da ricaricare sul registro elettronico
Quando tutti i documenti di una classe sono stati firmati e caricati sul registro elettronico la segreteria visualizzerà il seguente stato
Da quel momento e fino a 120 giorni dalla data di pubblicazione, gli studenti e i responsabili possono visualizzare e scaricare nel Registro FAMIGLIA web e nella APP il documento di valutazione in formato digitale:
Nel periodo in cui sono disponibili i documenti in formato digitale la Segreteria può visualizzare i da relativi alle operazioni di lettura dei documenti da parte dei responsabili e degli studenti . Sono riportati il codice fiscale di chi ha effettuato la lettura nonché la data e l’ora in cui l’operazione è stata richiesta:
Trascorsi i 120 giorni dalla pubblicazione il sistema genera in automatico un documento in formato .PDF contenente i dati relativi alle operazioni di lettura da parte dei responsabili o degli studenti (log di lettura).
La segreteria potrà scaricarlo premendo il tasto download log lettura come indicato in immagine
La segreteria vedrà lo stato dello scrutinio come "CONSOLIDATO".
Il log di lettura sarà disponibile per 30 giorni ed entro tale data andrà scaricato e conservato.
In caso di correzioni ai da di scrutinio, dal punto di vista tecnico è necessario ripetere i passaggi a partire dalla convalida dei da di scrutinio e dalla generazione del documento di valutazione.
Se dopo l'apertura dello scrutinio ci si accorge di qualche errore nella configurazione oppure bisogna cambiare il tabellone, è possibile modificare la struttura dello scrutinio utilizzando l'icona "chiave inglese".
La funzione permette di:
- aggiungere (con il tasto "+") o eliminare (con l'icona "gomma") la richiesta di valutazioni per una disciplina ad uno studente (ad esempio per le discipline non previste nel PEI per alunni BES);
- eliminare studenti dallo scrutinio (con l'icona "cestino" - ad esempio, studente trasferito in ingresso già scrutinato nella scuola precedente) o aggiungerli (con il tasto "+" o cliccando sul link Aggiungilo - ad esempio, studente trasferito in ingresso per errore non aggiunto alla classe);
- aggiungere (con il tasto "+") una disciplina - non configurata per errore - all'interno del quadro orario.
Eventuali dati presenti bloccano l'operatività sulla singola casella non consentendo perdita di dati.
Questa funzione va usata soltanto in caso di necessità, per sanare le situazioni causate da configurazioni ritardate rispetto all'apertura dello scrutinio.
Fatti salvi gli obblighi di legge relativi alla rettifica degli errori materiali risultanti dallo scrutinio, dal punto di vista tecnico è possibile modificare dati errati o aggiungere dati mancanti seguendo alcuni semplici passaggi:
LATO DIRIGENTE
Apertura scrutinio:
accedere al cruscotto dirigente, menu Scrutini, e selezionare l'icona "freccia diagonale":
Il programma apre una nuova scheda sul browser che si trova all'interno del registro docente; per un breve lasso di tempo appare la notifica che lo scrutinio di questa classe risulta chiuso:
Aprire lo scrutinio cliccando sulla dicitura Apri scrutinio in fondo alla pagina:
2. Procedere alla modifica / inserimento del dato errato o mancante. Alla fine di tutte le rettifiche, procedere alla chiusura dello scrutinio cliccando sulla dicitura Chiudi scrutinio in fondo alla pagina:
LATO SEGRETERIA
3. Dopo la chiusura dello scrutinio, procedere all'invio dati dal menu Scrutini, entrando nella classe e nel periodo valutativo desiderato e cliccando sulla dicitura Invia dati per pagelle:
4. VERIFICA DATI
Dopo aver inviato i dati, si deve verificare nei sistemi gestionali provinciali se anche i dati corretti sono stati acquisiti con successo.
In questo caso bisogna seguire tutte le modalità dello scrutinio come indicato nelle istruzioni per le scuole che utilizzano il sistema ISI-REL per gestire gli scrutini, e in particolare dalla fase Dopo il prescrutinio / Segreteria / Apre lo scrutinio alla fase Dopo lo scrutinio / Segreteria.
Per facilità, di seguito si riepilogano i singoli passaggi:
LATO SEGRETERIA
APERTURA SCRUTINIO
Dal menu Scrutini:
selezionare la classe e il periodo valutativo da rettificare;
inserire il nome del docente e la data in cui il docente procederà alla rettifica;
salvare.
Attenzione: il docente potrà accedere allo scrutinio solo nella data indicata.
LATO DOCENTE
RETTIFICA SCRUTINIO
Il docente configurato gestisce soltanto i dati errati / mancanti in quanto gli altri dati sono già migrati con i flussi dai registri esterni.
LATO SEGRETERIA
INVIO DATI
Procedere all'invio dei dati dal menu Scrutini.
VERIFICA DATI
Dopo aver inviato i dati, si deve verificare nei sistemi gestionali provinciali se anche i dati corretti sono stati acquisiti con successo.