Per abilitare i docenti, la segreteria scolastica accede all’apposita funzionalità dal menu Accoglienza adulti dell’area DOCENTI .
Dopo l'accesso, la segreteria abilita i docenti di competenza alla compilazione delle schede di valutazione in ingresso degli studenti di uno specifico corso ALFABETIZZAZIONE o PRIMO LIVELLO.
N.B.: Non è possibile assegnare singoli docenti a singoli studenti, ma tutti i docenti abilitati al corso vedranno tutti gli studenti dell’istituzione che risultano iscritti al corso alla data corrente.
I docenti associati a un corso accedono al menu generale del registro (accesso dal menu in alto a destra, accanto al nome) per visualizzare le funzioni relative all'Accoglienza adulti. Selezionando la voce Elenco studenti potranno visualizzare gli studenti associati a quel corso per l'anno corrente.
Selezionando un singolo studente, si accede alla schermata della compilazione della scheda di valutazione in ingresso.
Per i corsi adulti di PRIMO LIVELLO, selezionando uno studente, compare una schermata con i dati anagrafici dello studente e il riferimento all’ultima iscrizione (precedente a quella corrente) presente negli archivi SAA. In questa schermata è possibile inserire i dati di valutazione e le altre informazioni che vanno a comporre lo specifico PFI.
Al salvataggio dei dati, mediante l’icona apposita (indicata in figura dalla freccia rossa) è possibile scaricare il documento PFI in formato modificabile contenente i dati memorizzati nella scheda.
N.B.: Nel sistema esiste una ed una sola scheda per ogni studente; cambiando scuola la scheda rimane attiva per lo studente, ma non viene gestito lo storico delle versioni. I dati della scheda possono essere variati e/o cancellati solo dai docenti abilitati nell’istituzione in cui lo studente frequenta alla data corrente.
Analogamente, per i corsi adulti di ALFABETIZZAZIONE, selezionando uno studente, compare una schermata con i dati anagrafici dello studente e il riferimento all’ultima iscrizione (precedente a quella corrente) presente negli archivi SAA. In questa schermata è possibile inserire i dati di valutazione e le altre informazioni che vanno a comporre lo specifico PFI.
Al salvataggio dei dati, mediante l’icona apposita (indicata in figura dalla freccia rossa) è possibile scaricare il documento PFI in formato modificabile contenente i dati memorizzati nella scheda.
N.B.: Nel sistema esiste una ed una sola scheda per ogni studente; cambiando scuola la scheda rimane attiva per lo studente, ma non viene gestito lo storico delle versioni. I dati della scheda possono essere variati e/o cancellati solo dai docenti abilitati nell’istituzione in cui lo studente frequenta alla data corrente.
Una volta terminato il lavoro dell'immissione dei dati e il salvataggio, è possibile scaricare il PFI in formato modificabile contenente i dati memorizzati nella scheda cliccando sull'icona "download" evidenziata in rosso nell'immagine sottostante.
Inoltre, nell'Elenco studenti, la presenza dei dati è evidenziata con un pallino verde a sinistra del nome dello studente.
Per abilitare i docenti, la segreteria scolastica accede all’apposita funzionalità dal menu Accoglienza adulti dell’area DOCENTI .
Dopo l'accesso, la segreteria abilita i docenti di competenza alla compilazione delle schede di valutazione in ingresso degli studenti dei corsi di SECONDO LIVELLO.
Dal menu Gruppi di studenti la segreteria crea un nuovo gruppo selezionando UDA dedicato ai corsi del serale.
I gruppi UDA si comportano come i gruppi MULTICORSO. I gruppi UDA , in aggiunta alle caratteristiche di qualsiasi altro gruppo (circondate in azzurro) hanno le peculiarità dei corsi serali (circondate in verde e con un menu a tendina): periodo e n. UDA, queste ultime sono legate al periodo ( fino a un massimo di 8 per primo e secondo periodo, fino a 4 per il terzo periodo). Il numero di ore per UDA è corrispondente a quanto previsto dai piani di studio di relativi all'UDA ( circondato in rosso).
Dal menu DOCENTI la segreteria accede a Coordinatori serali e inserisce il nome del/dei docente/i a cui è assegnato il ruolo di coordinatore.
Il coordinatore può fare le seguenti attività per tutti gli studenti dei corsi del secondo livello:
inserire/modificare i crediti
creare la scheda valutazione
visualizzare le schede
può trasformare i voti assegnati dai docenti in crediti
visualizzare le schede complete ( sia patto formativo che scheda studente)
Il coordinatore non può assegnare voti.
L'intestazione delle Stampe per le Schede di Accoglienza adulti è stata uniformata alle altre intestazioni ufficiali comprensive di logo dell’istituto ove predisposto dalla scuola.
Si ricorda che i loghi possono essere aggiunti nella pagina Personalizzazioni istituzione.
dopo l'accesso al registro secondo quanto indicato nel Manuale del docente, si procede a:
I docenti abilitati accedono al menu generale del registro (accesso dal menu in alto a destra, accanto al nome) per visualizzare le funzioni relative all'Accoglienza adulti. Selezionando la voce Studenti accoglienza visualizzeranno gli studenti iscritti ai corsi per adulti del secondo livello per l'anno corrente.
La stampa della scheda che contiene il patto formativo individuale (PFI) è accessibile dal Registro docente alla voce Studenti accoglienza per i docenti che sono stati abilitati dalla Segreteria a gestire l’accoglienza, dal menu con tre linee orizzontali di fianco al nome.
Selezionando gli studenti che hanno la scheda compilata è possibile effettuare il download della stampa in formato .docx
Compilazione del PFI: selezionando un singolo studente, si accede alla schermata della compilazione della scheda di valutazione in ingresso.
In questa fase si sceglie il percorso formativo concordato con lo studente, a seconda delle scelte sulla base dell'offerta formativa della scuola.
Si procede al salvataggio, quindi si apre la scheda accoglienza da compilare.
Via via che si compilano i vari campi (cerchiati in verde) con le ore, il voto e il tipo di credito, diminuisce rispetto al totale il monte ore da frequentare (cerchiati di rosso). Le ore di accoglienza concorrono alla diminuzione del totale mentre la frequenza in FAD è ininfluente.
Una volta compilata, dal pulsante circondato in azzurro, si scarica la scheda che è prodotta in formato word, quindi modificabile fino al momento della valutazione della Commissione preposta all'elaborazione del PFI, con l'inserimento della data.
Dal momento in cui la Scheda accoglienza è compilata, è possibile creare la Scheda valutazione. Al momento della creazione, nella scheda studente vengono copiati i crediti assegnati nel patto formativo e viene richiesta la data da assegnare a tutti crediti.
La scheda studente verrà popolata in corso d'anno con i voti di fine UdA, assegnati dai docenti referenti principali delle diverse UdA.
Si ribadisce che la scheda studente si può attivare solo dopo la compilazione della scheda accoglienza.
Nell'elenco degli Studenti UDA, una volta compilata la Scheda accoglienza, vicino al nome dello studente compaiono due pallini, vuol dire che cliccando sul suo nome si accede alla Scheda valutazione.
Cliccando sullo studente con due pallini, si apre la Scheda Valutazione, prima di tutto si imposta la data corrispondente alla creazione del PFI da parte della Commissione esaminatrice, questa data sarà riportata sotto ai crediti assegnati nel PFI.
Una volta apposta la data, si salva e si attiva così la Scheda valutazione compilabile dal coordinatore per quanto riguarda i crediti.
Questa scheda è accessibile a tutti i docenti che hanno lo studente in carico, compilabile per quanto riguarda la disciplina e le UDA a cui il docente è assegnato.
La data di creazione di questa scheda è automatica, in tempo reale, nelle UDA che contengono i crediti c'è la data di inserimento, in questo caso ( cerchiate in rosso) sono state riportate le date della Scheda accoglienza.
Nel caso in cui un docente sia anche coordinatore del serale, il sistema propone la scelta del ruolo da utilizzare;
In base al ruolo selezionato: coordinatore o docente l'utente potrà effettuare le attività previste per quel ruolo.
A seconda della scelta si possono inserire crediti o voti ( se docente, nelle UDA assegnate).
Accesso come docente per l'inserimento dei voti, non è obbligatorio inserire la data.
Il docente assegnato al gruppo si trova il gruppo UDA nel suo registro da dove inserisce le presenze/assenze degli studenti.
Nei corsi serali, per facilitare le operazioni dell'appello, gli studenti compaiono de default "tutti assenti", consentendo al docente la visualizzazione immediata in classe e l'inserimento puntuale dei soli studenti presenti.
Nei corsi per adulti c'è la possibilità per i docenti di indicare l'orario esatto di inizio e fine delle lezioni.
Dal menu arancione, in alto a sinistra, si seleziona Orario lezione (tutto cerchiato in verde) e si imposta l'orario corretto per la lezione prevista.
Nel caso di uno studente iscritto in corso d'anno e non ancora inserito dalla segreteria nelle UDA da frequentare, è possibile per il docente che trova lo studente presente in classe ma non sul registro, inserire definitivamente lo studente nella UDA. Sempre dal menu arancione si sceglie la voce di menu circondata in verde "inserisci studente nell'UDA".
Possono esserci tuttavia dei casi in cui, il quadro orario della disciplina del nuovo studente non coincida con il quadro orario della disciplina degli altri studenti, comparirà un messaggio che non permette l'inserimento e in cui si richiede l'intervento della segreteria.
Nel registro "Sostituzioni" è stata tolta dalla scelta della disciplina la voce "sostituzione" per evitare che le ore di presenza vadano perse. Attualmente l'opzione è unicamente la disciplina da sostituire, diversamente il docente può entrare nella sua" 'UDA".
Alla fine di ogni UDA è possibile mettere il voto finale per ogni studente da un'unica finestra.
Si accede dal menu accanto al nome del docente attraverso la voce circondata in verde.
Dalla pagina del Registro Valutazioni finali UDA , il docente accede al Gruppo di interesse e visualizza la lista di tutti gli studenti.
La colonna "Ore presenza" (non modificabile) riporta, sempre aggiornato, il numero di ore di lezione firmate dal docente in cui lo studente è stato registrato come presente.
Si possono verificare due situazioni, evidenziate una in verde e una in rosso.
Quella circondata in verde indica che si può inserire la valutazione perché la scheda studente attivabile dopo il patto formativo è stata compilata e dinamicamente recepisce le valutazioni che qui si vanno a inserire.
Nelle situazioni circondate in rosso, la scheda non è stata compilata e di conseguenza non può recepire le valutazioni finali UDA.
Le immagini in basso riportano le due situazioni.
Le informazioni inserite confluiranno anche all’interno della scheda di valutazione UDA, come nel caso di inserimento effettuato direttamente nella scheda di un singolo studente.