21 aprile 2022 - presentazione del progetto presso l'auditorium della nostra scuola alla presenza del Sindaco e degli esperti ENEA - intervento del prof. ing. Paolo MARINUCCI

Il ruolo della scuola nelle comunità energetiche ha una duplice valenza: educativa e formativa. Educativa perché la scuola si impegna, attraverso la promozione del risparmio energetico e della sobrietà dei consumi, a formare i giovani come cittadini pienamente consapevoli del loro ruolo e artefici di un cambiamento possibile. Formativa perché, nell'ambito degli studi già intrapresi, la scuola si impegna a fornire agli studenti gli strumenti tecnici per realizzare il cambiamento di cui sopra. La dimensione dell'impegno sociale e civile e la promozione della tecnica trovano nella realizzazione delle comunità energetiche un luogo importante nel quale maturare e grazie al quale contribuire alla formazione umana dei giovani.

La scuola, inoltre, grazie alle comunità energetiche trova un canale privilegiato per aprirsi al territorio e mettersi a servizio della città rispondendo a quella che è la sua vocazione, talvolta trascurata, di essere ponte tra le istituzioni e di avvicinare ad esse gli studenti, spesso portati a considerarle qualcosa di distante da sé e privo di interesse.

La partecipazione a questo progetto dell’ENEA, massimo ente di ricerca nazionale ed internazionale in materia di sostenibilità ambientale e ed energetica, è conferma della valenza dell'iniziativa ed è stimolo per la scuola a trovare sempre nuove strade per offrire agli studenti il meglio per la loro formazione e per la vita.

Il nostro istituto quindi assolverà alla qualifica di promotore e di partner tecnico. L’obiettivo, implementato con il lavoro di ricerca e studio che verrà realizzato con gli studenti, è quello di dare forma ad una “comunità energetica nel comune di Termoli. Il lavoro partirà dalle diagnosi energetiche dei possibili consumatori. Poi si passerà ad uno studio di costi/benefici per capire investimenti e ritorni in modo da valutare la sostenibilità economica del progetto. Infine si passerà alla costituzione della comunità mediante l’approvazione degli strumenti di governance e soprattutto la ricerca dei fondi per sostenere l’investimento. Il nostro istituto si è inoltre reso disponibile verso il comune di Termoli per creare degli strumenti di monitoraggio dei vari impianti di produzione da fonti rinnovabile che lo stesso impianterà sul territorio comunale in modo da verificare puntualmente il loro funzionamento. Una modalità operativa e concreta per mettere in pratica quelle attività didattiche che rientrano nel progetto di “Building Automation”.

Colgo l'occasione per ringraziare la dirigente prof.ssa Chimisso per non aver avuto esitazioni nel promuovere questo progetto, l'Enea per aver accettato di partecipare e di metterci a disposizione il suo bagaglio tecnico e formativo, il Comune di Termoli – per tramite del Sindaco - per la disponibilità e l'interesse. Dulcis in fundo, gli studenti che hanno accolto con piacere questa proposta e si sono lasciati guidare in un "mondo" ancora poco conosciuto, ma ricco di potenzialità.