Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “E. Majorana”

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Artistico “Benito Jacovitti”

Via Palermo, 3 – Termoli (CB) - www.majoranatermoli.edu.it - cbis023004@istruzione.it

Il progetto "CER Termoli - comunità energetiche" nasce dall'idea di porre l'attenzione su un tema di attualità con i ragazzi dell'Istituto Tecnico. L’obiettivo che si pone è quello di progettare e realizzare una (o due) comunità energetiche a servizio della città di Termoli.

Riesce a coinvolgere il più accreditato ente internazionale della ricerca energetica: l'ENEA. I tecnici impegnati su molti fronti decidono di supportare il nostro progetto in quanto secondo la loro opinione è unico in Italia in quanto parte dalla promozione di una scuola e vede fortemente una spinta dal basso, dai cittadini.

Allo stesso tempo anche il Comune di Termoli decide di collaborare e si impegna tramite una deliberazione di Giunta Comunale.

Sono state molte le fasi interlocutorie e di ragionamento sul come creare gli strumenti opportuni per lavorare bene. Il coinvolgimento di un buon numero di studenti (circa un centinaio) oltre che di un buon numero di docenti (ambito tecnico, umanistico e di diritto) è stato stimolo per una organizzazione molto accurata e precisa pena la non riuscita del progetto stesso.

Durante il percorso si è creato un collegamento con una scuola della Valle d’Aosta che ha progettualità condivise con le nostre e con il dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino. L’idea quindi, per tramite di Enea e del Politecnico di Torino, è quella di collaborare per condividere comportamenti virtuosi.

Gli istituti tecnici sono indicati dal Ministero come “scuole dell’innovazione” cioè significa intendere questi istituti come un laboratorio di costruzione del futuro, capace di trasmettere ai giovani la curiosità, il fascino dell’immaginazione e il gusto della ricerca, del costruire insieme dei prodotti, di proiettare nel futuro il proprio impegno professionale per una piena realizzazione su piano culturale, umano e sociale. In un mondo sempre più complesso e in continua trasformazione, l’immaginazione è il valore aggiunto per quanti vogliono creare qualcosa di nuovo, di proprio, di distintivo; qualcosa che dia significato alla propria storia, alle proprie scelte, ad un progetto di una società più giusta e solidale. Il filo conduttore pertanto è quello di impegnarsi nella formazione degli studenti sia per creare delle opportunità concrete verso la “transizione ecologica” in termini di sviluppo professionale ma soprattutto quello di stimolare degli spunti che possano farli crescere sotto l'aspetto umano e culturale. Oltre questo la speranza è quella di creare un cambiamento concreto nel nostro territorio mediante lo realizzazione della comunità energetica che porterà benefici ambientali, sociali e culturali.

Navigando le pagine di questo sito potrete vivere le fasi e il progetto insieme a noi. Grazie della vostra attenzione!