IISS "E. Majorana" - Termoli (CB)

Fin dal 1972, anno di fondazione, quale sede staccata dell’I.T.I.S. Marconi di Campobasso, si è distinto per la costante ricerca di innovazione che ha permesso la realizzazione di nuove sperimentazioni, espressione di autonomia nel gestire la complessità dei rapporti che caratterizzano il sistema dell’istruzione e della formazione, in particolare la sperimentazione ERGON introdotta nel 1983, AMBRA nel 1986, SIRIO (corso serale adulti) nel 1990, LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO nel 1996.

Tale ricerca non è frutto della volontà di perseguire il “nuovo” ad ogni costo, ma nasce dalla consapevolezza che la scuola è chiamata a rispondere al bisogno di formazione, valorizzando la ricchezza delle risorse umane, professionali, strumentali a disposizione, in un costruttivo rapporto con tutte le altre agenzie educative e formative esistenti sul territorio.

Una scuola attenta a tutti, sempre con l’obiettivo di favorire processi di trasformazione digitale e innovazione, in grado di valorizzare anche le eccellenze.

Dall’intervista al Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Maddalena Chimisso emerge che: “Il Majorana è un Istituto di Istruzione Superiore con strutture e offerta formativa davvero stimolanti. L’obiettivo che il Majorana persegue da anni è quello di formare studenti che possano affrontare il futuro con basi culturali solide, competenze tecnologiche all’avanguardia e con naturale propensione e versatilità al continuo aggiornamento tecnologico. I nostri studenti sono i protagonisti della metamorfosi digitale rappresentata da smartworking, cybersecurity, intelligenza artificiale, automazione e robotica, le loro conoscenze e cultura digitale saranno un catalizzatore di innovazione e il contributo che il nostro istituto può offrire è rappresentato dalla varietà degli indirizzi. I risultati che continua a conseguire l’IISS ‘Ettore Majorana’ sono sempre più apprezzabili, quest’anno siamo l’istituto superiore con il maggior numero di alunni, oltre 800 ragazzi e ragazze che s’interfacciano con la tecnologia, presente in ogni nostro gesto quotidiano."

Il Majorana è una scuola che va vista, più che raccontata, mettendo in luce i punti di forza quali: i laboratori, le attività curriculari, le attività pratiche, le attività sportive, il palazzetto dello sport, i progetti digitali, il piano dell’offerta formativa, i percorsi educativi e didattici finalizzati a mettere in connessione il mondo del lavoro e la formazione, puntando soprattutto sulle competenze digitali, e un team di docenti sempre attento alle esigenze dell’utenza e dei continui cambiamenti sociali”.

Il Majorana ospita, nella stessa struttura di Via Palermo a Termoli, due scuole diverse con offerte formative estremamente ampie, con 4 indirizzi per il Tecnico e un indirizzo per il Liceo Scientifico.

Nella stessa struttura troviamo quindi un ulteriore arricchimento all’offerta formativa del Majorana: il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate che da oltre 20 anni coniuga la formazione umanistica tipica dei licei, con la letteratura italiana e straniera, filosofia e storia dell’arte, la preparazione tecnico-scientifico e matematica con l’informatica, disegno tecnico di progettazione, biologia, chimica, scienze della terra e fisica che aggiungono alla fondamentale base matematica propria del percorso di liceo scientifico, uno sguardo logico e critico sull’attualità. Il prezioso supporto di laboratori attrezzati e moderni, tipici di un istituto tecnologico, completa la preparazione dei nostri allievi e li proietta nel mondo dell’Università e delle professioni specialistiche.

I 4 indirizzi dell’Istituto Tecnico Tecnologico sono: Chimica, Materiali e Biotecnologie, Meccanica e Meccatronica, Elettronica e Automazione e Informatica e Telecomunicazioni.

Una scuola che offre molto per l’enorme equilibrio tra materie teoriche e materie pratiche, con la presenza di tantissimi laboratori.

Chimica, Materiali e Biotecnologie è l’indirizzo con materie prettamente scientifiche attinenti alla ricerca, alla prevenzione di situazioni a rischio ambientale, alla gestione dei laboratori per analisi chimiche, microbiologiche e controllo qualità, all’ideazione di progetti e impianti chimici, alla sicurezza sugli ambienti di vita e di lavoro e, tanto altro.

Meccanica e Meccatronica rappresenta l’indirizzo storico ma oggi più che mai in evoluzione, con lo studio della meccanica classica fino ad arrivare alla meccanica più spinta cioè la robotica, studiando e utilizzando sistemi automatizzati a controllo numerico, creando disegni meccanici con l’utilizzo di programmi e sistemi informatici quali CAD e CAM.

Informatica e Telecomunicazioni con lo studio della programmazione, analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, applicazioni e tecnologie web, database, sicurezza informatica e web 4.0.

Elettronica e Automazione con lo studio dell’intelligenza artificiale, il controllo di sistemi che migliorano la nostra vita, i sistemi produttivi e il nostro ambiente, produzione, collaudo e gestione di sistemi automatizzati e di telecomunicazioni.

Gli studenti vivono in un ambiente che manifesta continuamente passione tecnologica senza tralasciare l’attenzione allo studio di materie di base. Nel triennio le materie si ramificano in base all’indirizzo di studi scelto, con materie tipicamente professionalizzanti e specifiche da un indirizzo a un altro.

I nostri dati lo confermano, gli alunni sono molto preparati ad affrontare qualsiasi percorso universitario, un’alta percentuale dei nostri studenti consegue il diploma senza bocciature, e i diplomati del Tecnico sono tra i primi a ottenere un’occupazione quasi nell’immediato.

In tutto il quinquennio sono previste ore per gli sportelli di recupero per quasi tutte le materie, dedicati agli studenti con maggiori difficoltà che possono così usufruire di lezioni mirate. Una scuola attenta a tutti, sempre con l’obiettivo di favorire processi di trasformazione digitale e innovazione, in grado di valorizzare anche le eccellenze, offrendo la possibilità di partecipare a gare, olimpiadi nazionali, stage per i percorsi di alternanza scuola-lavoro con prestigiose aziende, certificazioni linguistiche e informatiche, corsi specializzati per il conseguimento di patentini tecnici.