Punto F) Promozione di iniziative e progetti, anche in collaborazione con soggetti terzi, per consentire agli studenti e alle studentesse di avvicinarsi a contesti altamente innovativi, con la messa alla prova delle competenze acquisite (ad esempio, progetti PCTO).
Istituto richiedente: Liceo ‘Caterina Percoto’ di Udine – via Leicht 4 - 33100 - udpm010009@istruzione.it
ORACY & DEBATE FOR 21st CENTURY’S PLANETARY CITIZENS -
ORACY E DEBATE PER CITTADINI E CITTADINE PLANETARI/E DEL 21° SECOLO:
DALLA CLASSE AL MONDO - REALE E DIGITALE - ATTRAVERSO LA METODOLOGIA ATTIVA E TRASFORMATIVA DEL DEBATE ONLIFE.
In un momento di crisi della comunicazione interpersonale efficace e di impoverimento del linguaggio parlato e scritto, il progetto “Oracy & Debate for 21st Century’s Planetary Citizens”, articolato in diverse fasi con il coinvolgimento di più attori/attrici – scuole italiane, slovene, e altre della zona dell’Alpe Adria, e Associazioni educative –, è finalizzato
al ‘recupero’ del linguaggio scritto/orale, online e offline
allo sviluppo/promozione/supporto del pensiero critico-analitico e creativo
alla promozione della Oracy in senso ampio
alla integrazione delle Competenze – Comunicative/Relazionali e Digitali – in ambiente di apprendimento accogliente, stimolante e inclusivo per tutte le studentesse e gli studenti coinvolti/e.
Oracy viene intesa come capacità di comunicare efficacemente, di com-prendere e interpretare il linguaggio, di esprimere idee in modo chiaro, coerente e appropriato, di ascoltare attivamente, capire e rispondere in modo adeguato – anche online (con focus sulla cd online interaction[1]). Pertanto, il progetto intende recuperare, promuovere e sostenere, accanto e insieme al pensiero critico-analitico e creativo (problem posing, oltre che problem solving) – nella lingua madre e nella lingua straniera:
- la competenza linguistica: conoscenza/uso appropriato della grammatica, lessico, struttura del linguaggio.
- La competenza comunicativa: capacità di utilizzare il linguaggio in modo appropriato per scopi diversi, persuadere, informare, convincere, intrattenere, gestendo il contraddittorio in situazioni conflittuali.
- l’abilità di ascolto attivo: capacità di ascoltare attentamente, comprendere le informazioni fornite da altri, fare domande pertinenti e rispondere in modo appropriato.
- L’abilità di conversazione: capacità di partecipare a discussioni controverse rispettando le norme sociali e mantenendo una comunicazione efficace.
- La competenza nel discorso pubblico: capacità di presentare informazioni in modo chiaro e coinvolgente, adattando il proprio linguaggio e stile in base all'audience.
Nell’ottica di promuovere quanto raccomandato nel “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: Apprendimento, Insegnamento e Valutazione” (/Companion Volume), anche per l’interazione online, e nel DigiComp2.2[2], il progetto “Oracy & Debate” nelle sue diverse fasi ha come finalità lo sviluppo del pensiero critico-analitico e creativo anche attraverso:
- un uso integrato, funzionale, mirato e inclusivo degli strumenti digitali per la collaborazione online;
- il focus sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel lavoro di analisi e ricerca documentale;
- “un’educazione plurilingue di qualità” che faciliti “una maggiore mobilità sociale” e incentivi la riflessione e lo scambio per lo sviluppo di programmi di studio[3].
L’utilizzo della metodologia attiva e trasformativa Debate disciplinare e interdisciplinare (in inglese e italiano L2/LS con le scuole slovene) e il ricorso alle piattaforme online per la comunicazione/interazione, la collaborazione, la condivisione in fase di preparazione dei dibattiti e nei tornei, mette i/le partecipanti alle varie fasi del progetto in condizione di avvicinarsi a contesti stimolanti grazie all’effettiva relazione con l’Altro/a ‘in situazione’, con squadre di debaters di diverse realtà scolastiche regionali, nazionali e della regione Alpe-Adria; inoltre, l’utilizzo delle piattaforme per la comunicazione/interazione, la ricerca e selezione delle fonti online avvicina le persone coinvolte ad un contesto altamente innovativo, in situazioni di collaborazione e di sana e stimolante competizione in contesti di gara virtuali.
Modalità di attuazione: 3 fasi
Il progetto, complesso e articolato, prevede tre fasi principali per il conseguimento delle finalità illustrate:
1. Prima Fase di formazione delle studentesse e degli studenti nei Club Oracy & Debate del Liceo ‘Percoto’ in italiano e inglese su:
- analisi critica di temi e problemi della Contemporaneità/problematizzazione;
- analisi e definizione delle Mozioni di dibattito;
- sviluppo di linee argomentative logiche efficaci;
- analisi delle argomentazioni logiche e riconoscimento delle fallacie, sintesi, confutazione;
- public speaking in presenza e online;
- ricerca documentale con l’utilizzo mirato/funzionale dei motori di ricerca e dell’I.A.;
- creazione e condivisione di documenti online;
- lavoro in squadra online e in presenza / team bulding / team working;
- tecniche di dibattito regolato.
2. Seconda Fase: organizzazione del viaggio/soggiorno-studio a Lubiana di sei giorni per le studentesse e studenti dei trienni ‘Percoto’ aderenti al percorso PCTO “C.C.I.L. - Content and Communication integrated learning” training week project per l’approfondimento/consolidamento delle abilità, capacità e competenze, attraverso l’immersione nei temi e problemi della Contemporaneità in collaborazione con scuole slovene, in lingua inglese e in lingua italiana veicolare, con figure esperte di metodologia Debate delle associazioni culturali/educative (“Accademia di Argomentazione e Debate del Friuli Venezia Giulia APS” e “Izobraževalni Center Argument – Argument Education Center” di Lubiana);
3. Terza Fase: organizzazione, gestione, partecipazione ai Tornei di Debate disciplinari e Interdisciplinari online in italiano e in inglese, con l’apporto di docenti di discipline diverse, degli studenti e delle studentesse coinvolte nelle fasi precedenti, e con il coinvolgimento di Istituti scolastici di secondo grado della regione e delle regioni confinanti, e della zona Alpe-Adria.
Gli studenti e le studentesse del Triennio dei diversi indirizzi scolastici del Liceo ‘Percoto’ - informati del Progetto già sperimentato con successo nei tre anni precedenti grazie al finanziamento dei fondi P.O.N., documentato nei canali della scuola (Sito web dedicato) - aderiscono alle attività progettuali attraverso Moduli online.
Tutte le attività proposte nell’articolazione progettuale sono riconosciute alle studentesse e agli studenti partecipanti come percorsi P.C.T.O. grazie alla collaborazione con gli Enti esterni (Associazione “Accademia di Argomentazione e Debate del Friuli Venezia Giulia APS”; associazione culturale educativa “Izobraževalni Center Argument – Argument Education Center” di Lubiana) che contribuiscono alla finalità del progetto “Oracy & Debate for Planetary Citizens – Oracy e Debate per Cittadini e Cittadine planetari/e”.
Numero degli studenti/studentesse coinvolti/e per ciascun Istituto scolastico
60 studenti/studentesse (numero minimo atteso) dei Trienni del Liceo ‘Percoto’ (circa 10% dei frequentanti del Triennio di tutti gli indirizzi).
Da definire per le scuole aderenti al Progetto nella fase del Torneo disciplinare e interdisciplinare online.
tempi di attuazione previsti entro l'anno scolastico
- Fase 1 - Club Oracy & Debate in italiano e in inglese: da ottobre 2023 a maggio 2024 - 1h30’ / settimana (30 ore inglese + 30 ore italiano);
- Fase 2 - Viaggio e soggiorno-studio a Lubiana con attività nelle scuole partner: 18-23 marzo 2024;
- Fase 3 - Tornei di Debate online disciplinari e interdisciplinari: febbraio-marzo 2024.
eventuali collaborazioni/supporti finanziari da parte di altri soggetti pubblici o privati
- Quota di auto-finanziamento per il Club Oracy & Debate in lingua inglese.
- Contributo dei/delle Volontarie/e della Associazione 'Accademia di Argomentazione e Debate del Friuli Venezia Giulia – DeA FVG APS'.
[1] Cfr Gli obiettivi QCER/CEFR Companion Volume: “3.3.1.3. Interazione on line; Conversazione e discussione on line; Transazioni e collaborazione on line finalizzate a uno scopo”
[2] Cfr: DigiComp 2.2: “creare soluzioni per risolvere problemi complessi con molti fattori di interazione inerenti il galateo digitale, rispettose dei diversi pubblici e delle differenze culturali e generazionali.”
[3] Rif: QCER Companion Volume https://rm.coe.int/quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-apprendimento-inseg/1680a52d52
******************