dopo la forte emozione per la sottoscrizione del Patto di Presidio scolastico per Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie (2 settembre 2021) e dopo lo strepitoso successo della giornata dedicata all’inaugurazione del Presidio Scolastico Gaetano Marchitelli (2 ottobre 2021), diamo inizio alla nostra collaborazione per realizzare un sogno: contribuire a forgiare i nostri giovani come cittadini di domani quali testimoni e amanti della Giustizia, impegnati nella diffusione dei principi di legalità contro tutte le mafie.
Mi sono interrogata su come coinvolgere i nostri studenti e le nostre studentesse e mi è venuto in mente la frase di Gandhi, il padre della non-violenza, che potrebbe costituire il principio di una riflessione collettiva:
Sappiamo tutti che, il nostro impegno in questa direzione, è l’espressione più nobile del Volontariato. Infatti, desideriamo offrire la nostra professionalità nella gratuità perché siamo convinti che:
Costruiremo giustizia e dignità in questo mondo solo quando, al di là delle differenze, ci riconosceremo tutti corresponsabili, tutti parte di un comune destino di vita.
-Luigi Ciotti –
Come chiosa a questo mio saluto, condivido con voi queste considerazioni, suggerite da d. Luigi Ciotti, su cui riflettere per poi partire verso la realizzazione dei nostri “sogni ad occhi aperti” il cui nucleo è l’educare alla Legalità:
• Per povertà educativa, l’Italia è all’ultimo posto. Quell’Italia che siede al tavolo delle grandi Potenze.
•Il covid ha solo messo in luce problemi antichi che fino ad oggi non erano stati affrontati ma accantonati.
•Non vogliamo essere specialisti in ortopedia sociale: non basta mettere una placca a ciò che è rotto. Sono necessarie strategie lungimiranti.
•E’ in crescita la disattenzione verso il problema mafioso e il concetto di NORMALIZZAZIONE, si insinua dappertutto.
Silvia Quarta Serafino
Referente Presidio Scolastico Gaetano Marchitelli