Nel mese di marzo 2021, nonostante i forti limiti imposti dalla pandemia, in occasione della Giornata della Memoria dal titolo A ricordare e a riveder le stelle organizzata da Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie, si sono tenuti due incontri per le classi del primo biennio e per le classi del secondo biennio.
Incontro 17 marzo (primo biennio)
Incontro 18 marzo (secondo biennio)
Nella giornata del 20 marzo 2021, nell' Aula Magna del Liceo, ha avuto luogo la lettura solenne dei Nomi delle Vittime innocenti di mafia che sono stati proclamati dalle Autorità civili e religiose del nostro Territorio, da Docenti, Studenti e Genitori del Liceo.
Incontro 20 marzo 2021
Ha fatto seguito in streaming l’avvincente e straordinario discorso di d. Luigi Ciotti di cui riportiamo alcuni pensieri:
C’è un’Italia che si ribella all’indifferenza, all'illegalità, alle mafie e alla corruzione che devasta i beni comuni e ruba la speranza. Un’Italia consapevole che la convivenza civile e pacifica si fonda sulla giustizia sociale, sulla dignità e la libertà di ogni persona. Un paese che è rimasto a casa con il pensiero e la vicinanza a chi è impegnato in prima linea nel combattere questo terribile virus, curando e salvando ammalati. Un'Italia che anche questo 21 marzo si è mobilitata nella piazza virtuale dei social per ricordare i 1023 nomi delle vittime innocenti delle mafie.
Dopo queste esperienze, i nostri Studenti si sono dimostrati particolarmente attenti e desiderosi di approfondire la conoscenza di Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie.
Il Dirigente Scolastico - Prof.ssa Antonella Manca – sempre sensibile e pronta a sostenere la diffusione dell’Educazione alla Legalità ha voluto, allora, puntare sulla realizzazione di un sogno: diventare un Presidio Scolastico di Libera.