Un' altra indimenticabile pagina di Educazione Civica è stata scritta presso il Liceo Banzi dove continuano le esperienze nelle classi, con ospiti di eccezione, per parlare di legalità con i nostri ragazzi. Le studentesse e gli studenti della 3 I e della 5 I hanno incontrato il magistrato dr. Giovanni Gallo.
Siamo partiti con il chiedere al magistrato perché ci sono voluti 30 anni per arrestare Messina Denaro per parlare, poi, di diritto, di regole, di Padri
Costituenti, di Costituzione, di Stato, delle patologie delle istituzioni, di corruzione. Alla fine, il dr Gallo ci ha emozionati quando ha indossato la toga per farci comprendere che, a fronte di qualche magistrato corrotto, ve ne sono tantissimi che esercitano con dedizione la loro professione a difesa del bene comune. Lo stesso discorso vale per le Forze dell'Ordine e per tutte le Istituzioni!!! Un grazie speciale al dr. Gallo che ha coinvolto i ragazzi con competenza ed entrando immediatamente in empatia con loro.
L'impegno per la legalità è uno stile di vita. È la credibilità di chi "ci crede veramente"e lo dimostra sempre, a prescindere dall'essere un magistrato. È l'entusiasmo di chi riesce a coinvolgere i giovani, con intelligenza. Tutto questo è avvenuto oggi presso il Liceo Banzi. Il dr. Francesco Mandoj già rappresentante della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, ha conquistato l'interesse di tanti banzini. Il magistrato ha incontrato le ragazze e i ragazzi della 1 I, 5 N e 3 L. Con pazienza certosina è entrato nelle classi pur di avere un rapporto più diretto con i nostri giovani. Inoltre, nel pomeriggio, ha tenuto una lezione sulla storia della sacra corona unita, ai ragazzi del corso pomeridiano di Libera contro le mafie. Al dr. Mandoj va il nostro più sentito ringraziamento. Chi scrive, oggi può testimoniare che questa è la Scuola che ci piace. Oggi è stata scritta una bellissima pagina di Educazione Civica.