Verranno di seguito elencati strumenti e piattaforme utili per l’educazione e la formazione dei nostri studenti (e adulti). Questa sezione va interpretata come indice: diversamente, richiederebbe un corso a sé quasi per ogni strumento.
Chi ha detto che insegnare e imparare e noioso? Esistono strumenti che rendono lo studio competitivo, generano voglia di primeggiare tra gli studenti e – pertanto – incrementano i loro sforzi per imparare. Nulla viene sottratto al rigore, poiché è il docente a inserire i contenuti. Gli strumenti si occupano soltanto di rendere la fruizione degli stessi più interessante.
Descrizione
Boords è una piattaforma online che contiene diversi strumenti per creare storyboard, script e animazioni durante un processo di pre-produzione.
Valore pedagogico
Boords è uno strumento che consente all’educatore di creare uno storyboard per sviluppare il processo di un’attività, permettendo di ottenere una panoramica chiara del processo.
Requisiti
Boords è uno strumento online che funziona su qualsiasi browser Web standard, su Chromebook, dispositivi iOS e Android.
Per utilizzare Boords è necessario creare un account online in cui inserire le proprie informazioni e una password.
Accessibilità
È possibile utilizzare Boords gratuitamente per una prova iniziale (si possono creare due storyboard e le funzioni sono limitate). Per utilizzare le funzioni più specifiche dello strumento, si possono acquistare le diverse versioni disponibili, con diversi piani tariffari.
Sicurezza e privacy
Tutti i contenuti e le informazioni caricati su Boords sono mantenuti privati. L’utente può decidere come e cosa condividere con il pubblico.
Informazioni più dettagliate sulla privacy sono disponibili al seguente link: https://boords.com/legal/privacy.
Descrizione
è uno strumento online che consente di creare una mappa mentale e rappresentare visivamente le connessioni tra i concetti. Include una vasta gamma di funzionalità, per decidere le dimensioni delle celle, la loro posizione, i collegamenti tra celle e l’aggiunta di testo. Questo strumento consente la condivisione, la stampa e il download delle mappe nei formati JPG, PNG, PDF.
Valore pedagogico
È dimostrato che l’elaborazione di mappe concettuali, o mappe mentali, sia una strategia efficace per promuovere la riflessione e l’apprendimento. Infatti, con questo tipo di strumento, è possibile riflettere su qualsiasi argomento in modo visivo, per esempio rappresentando visivamente le relazioni tra concetti. Sulla base di tale strategia, è possibile organizzare idee e concetti, distinguere tra prospettive, sviluppare il pensiero critico verso un argomento specifico o creare nuove idee come in un brainstorming.
Requisiti
Per usare Bubbl.us occorre avere un accesso a Internet e un account email.
Accessibilità
L’uso di Bubbl.us è gratuito. Tuttavia, a seconda del tipo di contratto, potrebbero esserci alcune funzionalità che richiedono il pagamento.
Sicurezza e privacy
L’account personale dell’utente può essere pubblico o privato. Prima di utilizzarlo, è importante verificare la politica sulla privacy e sulla sicurezza del servizio Bubbl.us.
Descrizione
Canva è uno strumento che consente di creare progetti online che possono essere condivisi con colleghi e studenti.
Può essere utilizzato per creare documenti e disegni per ogni occasione e scopo. È anche possibile accedere a un database di immagini, illustrazioni, icone e caratteri all’interno dell’app.
Valore pedagogico
Canva è uno strumento che consente agli educatori di creare e raccogliere contenuti e di pubblicare i lavori creati online.
È possibile personalizzare i modelli e condividerli con colleghi e studenti.
Requisiti
Canva è uno strumento online che funziona su qualsiasi browser Web standard, su Chromebook, dispositivi iOS e Android.
E’ necessario registrarsi con un account e-mail e una password per creare e gestire i contenuti.
Accessibilità
L’uso di Canva è gratuito. Gli utenti, una volta registrati, possono utilizzare le sue funzionalità di base. Per funzionalità di creazione, commento e gestione più avanzate, Canva offre la possibilità di acquistare un aggiornamento.
Sicurezza e privacy
Tutti i contenuti e le informazioni pubblicati su Canva sono privati fino a quando l’utente non decide di condividerli. Gli utenti possono decidere come pubblicare i file e con chi condividere le informazioni.
Ulteriori informazioni sui termini di utilizzo sono disponibili all’indirizzo: https://about.canva.com/terms-of-use/.
Descrizione
Emaze è uno strumento online consente la creazione di presentazioni multimediali. Gli utenti possono incorporare immagini, video, audio e testo in modo collaborativo o da remoto.
Con Emaze è anche possibile controllare la presentazione da qualsiasi tastiera e mouse collegati a un dispositivo personale.
Oltre alla creazione di presentazioni, Emaze consente anche la creazione di siti Web, blog, e-card e album fotografici.
Valore pedagogico
Emaze consente di lavorare in piccoli gruppi, promuovendo capacità di interazione e comunicazione. Data l’importanza dell’interazione e della collaborazione per condividere informazioni o per risolvere problemi, questo strumento potrebbe essere usato per promuovere o rafforzare queste abilità in modo collaborativo.
Requisiti
E’ necessario effettuare la registrazione sulla piattaforma online per creare e gestire i contenuti con Emaze. Il contenuto può essere visualizzato tramite qualsiasi dispositivo con accesso a Internet (computer desktop, tablet o smartphone).
Accessibilità
L’accesso alla piattaforma Emaze comporta una registrazione individuale.
Sicurezza e privacy
La politica di sicurezza di Emaze può essere verificata nell’informativa sulla privacy e sulla sicurezza nel sito web: https://www.emaze.com/it/privacy-policy/.
Occorre ricordare agli studenti che le immagini e gli altri contenuti pubblicati devono essere privi di copyright e correttamente referenziati.
Descrizione
Evernote è progettato per prendere appunti, organizzare, creare elenchi di attività e archiviare. Le note possono essere ordinate in un blocco note, taggate, modificate, commentate, cercate ed esportate.
Valore pedagogico
Mentre i modelli potrebbero essere resi disponibili come documenti o fogli di calcolo, l’uso di Evernote è particolarmente utile perché gli studenti conosceranno l’intera gamma di opzioni fornite dalla piattaforma, che li aiuteranno notevolmente nel coordinamento e nella pianificazione delle attività di apprendimento.
Requisiti
Evernote è una piattaforma crossmediale, disponibile in diversi sistemi operativi (iOS, Android, Microsoft Windows e macOS).
Accessibilità
Evernote è gratuito, con limiti di utilizzo mensili. Sono disponibili piani a pagamento per limiti estesi.
Sicurezza e privacy
Consultare i termini di privacy e sicurezza: https://evernote.com/privacy/policy, https://evernote.com/intl/pt/security.
Descrizione
Fogli Google è un programma che consente di creare fogli di calcolo, con valori numerici o dati disposti su righe o colonne e di utilizzare queste voci numeriche per calcoli, grafici e analisi statistiche.
Valore pedagogico
Nel contesto della formazione, Fogli Google può essere utilizzato per raccogliere dati e valori numerici creando un foglio di calcolo efficiente e ordinato. Inoltre, può essere utilizzato per progettare le attività didattiche, in quanto permette di elencare le tappe per educatori, studenti e partecipanti, oltre alle relative competenze che devono essere acquisite nel processo.
Requisiti
Fogli Google è un’applicazione online che può essere eseguita su qualsiasi browser Web standard, su Chromebook, dispositivi iOS e Android.
Per creare e gestire un file sul foglio di calcolo di Google è necessario creare un account Google (verrà generato un indirizzo e-mail e verrà creata / scelta una password).
Accessibilità
L’uso di Fogli Google è gratuito. Gli utenti devono registrarsi al proprio account Google e selezionare la funzione che desidera utilizzare. Oltre ai file di fogli di calcolo, con il proprio account Google l’utente ha la possibilità di utilizzare diversi tipi di applicazioni (Documenti, Fogli, Presentazioni e Moduli).
Sicurezza e privacy
I file creati tramite il foglio di calcolo di Google sono privati fino a quando l’utente non decide di condividerli e renderli pubblici.
Informazioni specifiche sulla privacy e i termini di Google sono disponibili su: https://policies.google.com/terms.
Descrizione
Headliner è una piattaforma online gratuita che integra strumenti semplici per la creazione di brevi video professionali.
Valore pedagogico
Headliner è il modo più semplice per creare video dotati di didascalie.
Con Headliner, gli utenti possono caricare un video e lasciare trascrivere automaticamente l’audio in didascalie o creare un video semplicemente caricando un articolo o un file audio. Gli utenti possono anche caricare o cercare immagini, video e GIF da aggiungere.
Requisiti
Headliner è uno strumento basato sul Web che funziona su qualsiasi browser standard e su vari sistemi operativi (Chromebook, dispositivi iOS e Android). Per creare e gestire i contenuti su questa piattaforma, è necessario innanzitutto registrarsi al sito utilizzando un account e-mail e una password validi.
Accessibilità
Ci sono alcune funzionalità del servizio Headliner che vengono fornite a pagamento; se gli utenti decidono di utilizzare i servizi a pagamento, devono aderire alla Pricing Schedule, disponibile su https://biteable.com/pricing/. Le tariffe possono essere aggiornate e aumentate periodicamente, quando si introducono nuovi servizi o nuove funzionalità ai servizi già esistenti, a discrezione dell’azienda.
Sicurezza e privacy
Consultare i termini per la Privacy e la sicurezza di Headliner su: https://static.sparemin.com/static/doc/201905021526/terms-of-service.html, https://static.sparemin.com/static/doc/201905021526/privacy-policy.html.
Descrizione
Kahoot! è una piattaforma di apprendimento basata sul gioco, gratuita per insegnanti e studenti. Puoi usarla per creare divertenti giochi di apprendimento, chiamati kahoot e condividerli con altri nella stessa stanza o in remoto. Puoi anche cercare tra milioni di giochi esistenti e usare i giochi che ti interessano.
I Kahoot possono essere di quattro tipi diversi: domande a scelta multipla, “jumble” (dove le risposte devono essere inserite nel giusto ordine), questionari e discussioni.
Una volta pronti, i kahoot vengono generalmente eseguiti in un contesto di gruppo, ad esempio un’aula. I giocatori rispondono alle domande sui propri dispositivi, mentre i giochi sono visualizzati su uno schermo condiviso durante la lezione. Kahoot! esegue l’analisi dei dati delle risposte degli studenti; i dati possono essere scaricati e utilizzati per adattare la formazione.
Oltre ad eseguire i kahoot proposti, gli studenti possono anche creare e condividere i propri kahoot per approfondire la comprensione.
Kahoot! può essere utilizzato per scopi diversi: per coinvolgere il pubblico, ottenere feedback in tempo reale, per la valutazione formativa dell’apprendimento degli studenti, per la revisione e il rinforzo, per l’analisi dei dati delle risposte degli studenti.
Valore pedagogico
Kahoot è uno strumento di apprendimento interessante e facile da usare che coinvolge gli studenti in modo divertente. Gli studenti partecipano attivamente mentre competono con i loro coetanei.
Kahoot! promuove l’apprendimento sociale incoraggiando la discussione con forte impatto pedagogico. Gli insegnanti possono sfidare gli studenti a creare e condividere i propri giochi di apprendimento, come parte di una pedagogia di “discenti ai leaders”
Requisiti
Kahoot! è una piattaforma di apprendimento basata sul gioco accessibile su qualsiasi dispositivo. È disponibile come applicazione web da qualsiasi browser e come app per dispositivi mobili iOS, Android e Windows 10.
In genere viene utilizzato nel contesto scolastico, con gli studenti raccolti attorno a uno schermo comune come una lavagna interattiva, un proiettore o un monitor del computer, ma può anche essere utilizzato in un contesto di apprendimento individuale.
Prima di iniziare gli utenti devono registrarsi su https://kahoot.com/ facendo clic su “sign up”. La registrazione non è richiesta se gli studenti vogliono solo unirsi a una gioco: in questo caso è sufficiente inserire il pin del gioco.
Accessibilità
La piattaforma Kahoot! è gratuita per le scuole. Insegnanti e studenti possono registrarsi per creare un account, ospitare e condividere giochi di apprendimento e cercare tra i materiali pubblici disponibili sulla piattaforma.
Esistono anche versioni a pagamento: Kahoot! Plus, per scopi di formazione sul posto di lavoro, e Kahoot! Pro da utilizzare in eventi, formazione e promozione.
Può essere utilizzato su computer desktop, tablet o altri dispositivi. Oltre alla versione basata sul Web, sono disponibili app gratuite per iOS (Apple iOS 9 e versioni successive), Android (4.4 e successive) e Windows 10.
Per i dispositivi mobili e i computer Windows 10, Kahoot! AS ha creato 2 app per creare e giocare. Per iOS e Android è disponibile un’app per giocare.
Inclusione e accessibilità sono priorità per Kahoot! AS che mira ad essere conforme alle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG) versione 2.0, con livello di conformità AA.
Sicurezza e privacy
Kahoot! AS è attenta ai problemi di privacy e ha pubblicato una pagina Web per far conoscere agli utenti come raccoglie, utilizza e divulga le informazioni raccolte attraverso siti Web, app per dispositivi mobili e messaggi e-mail (https://kahoot.com/privacy-policy/). Le informazioni raccolte includono nome, indirizzo e-mail, immagine del profilo, informazioni biografiche, informazioni sul browser e sul dispositivo, dati di utilizzo e informazioni demografiche.
C’è anche una speciale informativa sulla privacy per i minori di 16 anni o meno.
Descrizione
MindMeister è uno strumento per realizzare mappe concettuali online. Permette agli utenti di raccogliere, sviluppare, rappresentare visivamente e condividere idee. Lo strumento può essere utilizzato per brainstorming, scrittura di note, pianificazione e gestione di eventi. Elementi esterni (immagini, link, video, ecc.) possono essere aggiunti per arricchire la mappa concettuale e l’idea da presentare. Può essere utilizzato individualmente oppure in team ed è completamente online.
Valore pedagogico
MindMeister è uno strumento che può essere utilizzato da educatori per programmare il processo di apprendimento e pianificare lezioni, corsi e attività. Permette di rappresentare visivamente le fasi ai partecipanti al corso ma anche ad altri educatori e inserire tutti i materiali pianificati da utilizzare durante il processo.
Requisiti
MindMeister è uno strumento online che opera su qualsiasi browser, Chromebooks, dispositivi iOS e Android.
Per creare e gestire i contenuti con Mindmeister è necessario registrarsi con un account e una password.
Accessibilità
L’uso di Mindmeister è gratuito. Gli utenti devono registrarsi e possono utilizzare le funzioni base dello strumento. Le funzioni avanzate possono essere utilizzate pagando. È possibile acquistare una licenza “education”.
Sicurezza e privacy
Tutti i contenuti e le informazioni pubblicate su Mindmeister sono private fino a quando l’utente non decide di renderle pubbliche. Gli utenti possono decidere come pubblicare le mappe concettuali e con chi condividere le informazioni.
Ulteriori informazioni sulle politiche di sicurezza sono disponibili online: https://www.mindmeister.com/content/security.
Descrizione
Moduli Google fa parte della suite di strumenti online di Google; è stato sviluppato per raccogliere informazioni dagli utenti tramite sondaggi o quiz. Consente di creare sondaggi in modo rapido e semplice, condividerli e analizzare i risultati, direttamente nel browser Web senza ulteriore installazione di software. Le informazioni vengono raccolte e automaticamente collegate a un foglio di Google.
Moduli Google include funzionalità avanzate come la ricerca del menu, l’ordine casuale delle domande, i temi personalizzati, la convalida della risposta intelligente, ecc.
Valore pedagogico
Moduli Google è facile da usare ed è uno dei modi più semplici per raccogliere dati e salvarli direttamente su un foglio di calcolo per successive analisi. Non è specificamente sviluppato per scopi di formazione, ma è lo strumento ideale per sviluppare sondaggi che potrebbero essere usati dall’educatore per raccogliere opinioni degli studenti su un corso o una classe di formazione.
Requisiti
Google Forms è un’applicazione online. Può essere utilizzato sui seguenti sistemi operativi / browser:
Per usarlo occorre creare un account Google, poi accedere a https://www.google.it/intl/it/forms/about/
Accessibilità
Moduli Google è gratuito. Può essere utilizzato tramite la maggior parte dei browser Web su computer e dispositivi mobili.
Sicurezza e privacy
L’applicazione segue le condizioni generali di Privacy e Sicurezza di Google.
Descrizione
Moodle è un ottimo modo per organizzare e offrire contenuti di apprendimento online. Moodle è gratuito e open-source ed è un sistema di gestione dell’apprendimento sviluppato su principi andragogici. È ampiamente utilizzato in approcci di blended learning, educazione a distanza e flipped classroom. Moodle è l’acronimo di “modular object-oriented dynamic learning environment“. Permette di personalizzare gli ambienti di apprendimento ed è utilizzato da tante università. Gli educatori, utilizzando Moodle, possono offrire diversi materiali, percorsi e valutazioni ai partecipanti.
Valore pedagogico
La mission di Moodle è di offrire agli educatori strumenti flessibili e potenti – strumenti che migliorano l’apprendimento collaborativo ed i risultati educativi.
Moodle ha moltissime funzioni che possono aiutare l’educatore nelle attività quotidiane e dare più tempo per concentrarsi sulla creazione di corsi ed attività più interessanti.
Requisiti
MoodleCloud è una piattaforma online, che permette di utilizzare un sito gratuito fino a 50 utenti-partecipanti ad un’attività di apprendimento. Per registrarsi l’utente deve avere un browser compatibile con HTML-5 , un PC, portatile, Chromebook, dispositivo mobile oppure tablet collegati ad internet.
Moodle è gratuito e open source. L’installazione di Moodle sul proprio server necessita di un server PHP ed un database. Il file di installazione può essere scaricato da Moodle.
In alternativa, esiste la possibilità di utilizzare Moodle sul proprio PC con un pacchetto di installazione che include altri software (Apache, MySQL e PHP).
Accessibilità
Sia per MoodleCloud che per Moodle standard, gli educatori devono avere un account. Con l’account, l’educatore può registrare tutti gli studenti al corso nel caso in cui il corso non sia ad accesso libero. Altrimenti, per registrarsi ad un corso, i partecipanti devono conoscere l’indirizzo del corso ed avere i dettagli di login. Oltre alla versione online sono disponibili versioni mobile apps per Android, Chrome OS, iOS.
Sicurezza e privacy
Moodle è un’azienda attenta alla protezione dei dati e alla privacy degli utenti. L’azienda segue le regole di General Data Protection Regulation (GDPR) dell’EU.
Le politiche di privacy descrivono come le informazioni raccolte sono trattate. Per ulteriori dettagli consulta: https://moodle.org/mod/page/view.php?id=8148.
Descrizione
OER commons è una piattaforma online che raccoglie risorse educative aperte.
Gli educatori possono esplorare, creare e collaborare alla creazione di materiale di formazione online per la comunità educativa.
Valore pedagogico
OER commons consente agli educatori di creare, caricare e condividere contenuti educativi, avendo la possibilità di accedere anche al materiale educativo esistente e riutilizzarlo.
Requisiti
OER commons è uno strumento online che funziona su qualsiasi browser Web standard.
Per creare e gestire i contenuti è necessario registrarsi con un account email e una password.
Accessibilità
L’uso di OER commons è gratuito. Gli utenti devono registrarsi e possono utilizzare, modificare e riutilizzare il materiale caricato sulla piattaforma, in base alle licenze relative a ciascuna risorsa.
Sicurezza e privacy
I materiali didattici, di apprendimento e le risorse di OER commons sono di dominio pubblico o sono stati rilasciati con una licenza aperta che consente l’accesso, l’uso e la ridistribuzione gratuiti ad altri soggetti senza o con limitate restrizioni.
Ulteriori informazioni sui Termini di utilizzo sono disponibili all’indirizzo:
https://iskme.zendesk.com/hc/en-us/articles/202815449-Conditions-of-Use.
Descrizione
Padlet consente la creazione di muri digitali (boards) che possono essere condivisi da diversi utenti. I muri creati possono essere privati, pubblici o con accesso limitato alle persone invitate dall’utente. I muri di Padlet possono essere organizzati in diversi modi (ad esempio in colonne) e possono avere diversi formati: testo, immagine, video o includere collegamenti ipertestuali.
Valore pedagogico
Con i muri digitali è possibile confrontare diverse prospettive, discutere e riflettere insieme su diversi argomenti o materie. I muri digitali possono anche essere usati per discutere di un argomento o per fare una sintesi, per pianificare attività, progetti e lavori di gruppo.
In breve tempo è possibile condividere informazioni in una bacheca disponibile online a cui tutte le persone autorizzate possono accedervi. I post possono essere illustrati con immagini, video e collegamenti ad altre pagine Web al fine di approfondire un argomento specifico. Questo genere di strumenti può essere utilizzato per diversi scopi pedagogici.
Requisiti
Per usare Padlet occorre creare un account. L’utente potrà poi creare muri digitali, cercarne di esistenti e condividere il proprio lavoro con altri utenti.
Accessibilità
Padlet è gratuito ed è disponibile online (https://it.padlet.com/).
Sicurezza e privacy
Padlet consente di applicare diversi livelli di privacy per ciascun muro digitale, consentendo all’amministratore di controllare tutti i contenuti pubblicati. È possibile aggiungere utenti e dare loro l’autorizzazione a gestire o approvare i post prima che vengano pubblicati sul muro digitale. In termini di visibilità, questo strumento ha anche diverse possibilità: privato, protetto da password, disponibile ma nascosto dalle reti pubbliche (Google, ecc.) o totalmente pubblico. Se si utilizzano immagini digitali disponibili su Internet, incoraggiare gli studenti a utilizzare elementi privi di copyright o sotto una licenza gratuita.
Descrizione
Plickers è uno strumento gratuito disponibile per Android, iPhone e iPad che consente di preparare un test a scelta multipla o domande vero/falso per gli studenti in modo semplice, dinamico e accattivante.
Il feedback dagli studenti può essere ottenuto in tempo reale, in quanto permette subito di visualizzare chi ha risposto correttamente e chi no. Le risposte vengono fornite tramite un set di schede che utilizzano la tecnologia del codice BIDI. Ogni studente ha la propria carta e, dopo che l’educatore avrà proiettato la domanda, orienterà le proprie carte in base alla risposta considerata valida (massimo 4 opzioni). Il trainer eseguirà la scansione delle carte (risposte) con il suo cellulare o tablet e otterrà immediatamente i risultati.
Valore pedagogico
Requisiti
Accessibilità
È uno strumento gratuito. È necessaria la registrazione.
Disponibile solo in lingua inglese.
Sicurezza e privacy
Plickers non raccoglie direttamente informazioni personali da studenti, ma solo i dati inseriti da insegnanti e scuole durante l’utilizzo dei servizi in classe.
Plickers può utilizzare informazioni non identificative sugli studenti per raccomandare materiali che possono aiutarli nell’apprendimento.
Questo strumento di valutazione incoraggia la prevenzione degli imbrogli, dati i codici BIDI e le dimensioni delle carte.
Informativa sulla privacy di Plickers: https://help.plickers.com/hc/en-us/articles/360009090833-Plickers-Privacy-Policy.
Descrizione
Powtoon è una sistema per creare creare efficaci presentazioni animate e video esplicativi animati. Molto semplice e intuitivo: consente di far visualizzare (o far creare) storyboard che possono essere visualizzate sulla piattaforma o salvate su YouTube o altro.
Valore pedagogico
Powtoon è uno strumento che consente all’educatore di creare un video per presentare un’attività o un concetto chiave, in termini semplici e immediati (il piano gratuito è limitato ai 3 minuti). L'utilizzo è molto semplice, poiché - partendo da video già presenti con grafica e aspetto simile a quello che si vuole presentare - la modifica e molto facile e i risultati accattivanti.
Requisiti
Powtoon è uno strumento online che funziona su qualsiasi browser Web standard, su Chromebook, dispositivi iOS e Android.
Per utilizzare Powtoon è necessario creare un account online in cui inserire la propria email e una password.
Accessibilità
Esistono cinque profili da quello gratuito (con banner al termine del video e durata massima di tre minuti) con piani a prezzi ridotti, se si vogliono utilizzare le risorse aggiuntive, per docenti 6 $/mese e intere classi (fino a 60 studenti) al costo di 10 $/mese.
Sicurezza e privacy
Le informazioni relative alla privacy sono disponibili su https://www.powtoon.com/privacy-policy/, qua termini e condizioni https://www.powtoon.com/terms-and-conditions/.
Descrizione
ProjectLibre è un software open-source di project management.
Il software ha le seguenti caratteristiche:
Valore pedagogico
Il valore di ProjectLibre non è in termini pedagogici quanto gestionali, in quanto permette agli educatori di programmare tutti gli aspetti della formazione, includendo l’utilizzo di altri software con valore andragogico più specifici.
Requisiti
ProjectLibre è distribuito con Common Public Attribution License. Maggiori informazioni sullo strumento possono essere trovate su https://www.projectlibre.com/. È necessario avere un indirizzo email per installare il programma.
Accessibilità
ProjectLibre è un software gratuito, open-source. Può essere installato su Linux, Windows e sistemi OS.
ProjectLibre è tradotto in arabo, cinese, ceco, olandese, inglese, francese, finlandese, galiziano, Tedesco, indiano, italiano, giapponese, koreano, persiano, portoghese, slovacco, spagnolo, svedese, russo e ucraino.
La documentazione di ProjectLibre è un wiki di comunità accessibile dopo essersi registrati al sito.
Sicurezza e privacy
Non esistono problematiche di sicurezza conosciute con ProjectLibre. Il programma funziona su PC, non esistono problemi legati alla privacy.
Descrizione
QuestionMark è uno strumento che permette di valutare le conoscenze, le abilità e le attitudini delle persone. Permette all’autore di creare e fare report di test, quiz e interviste per analizzare i bisogni prima di un corso.
Valore pedagogico
Utilizzando questo strumento puoi: valutare i risultati di apprendimento, certificare le conoscenze, abilità e competenze delle persone, dimostrare le conformità alle normative. Puoi creare: test prima e dopo un corso; test pratici; test di ingresso, valutazioni di corsi; valutazioni di bisogni, ecc.
Requisiti
L’hardware raccomandato per QuestionMark dipende dall’ambiente in cui si vuole installare. Per maggiori dettagli fai riferimento alla guida di installazione disponibile sul sito web.
Accessibilità
Per avere accesso è necessario pagare una quota di iscrizione. Ci si può registrare per una prova gratuita (massimo 30 giorni). Può essere utilizzato su diversi dispositive: PC, smarphone, tablet e altri dispositivi multi-touch.
Sicurezza e privacy
Ha un’elevata sicurezza e privacy. Perception QuestionMark Secure Software permette di visualizzare le valutazioni in modo sicuro attraverso il browser. Permette di svolgere una valutazione online tramite Windows, Mac, oppure Apple iPad. Include molte caratteristiche di sicurezza che permettono di avere un ambiente sicuro al lavoro e a casa. Protegge i contenuti, i risultati e assicura la validità, l’affidabilità e la difendibilità dei quiz.
Descrizione
Slack è uno strumento online e gratuito che consente la creazione di gruppi e comunità virtuali tramite i quali è possibile interagire, comunicare e condividere i dati in tempo reale.
Permette di scambiarsi documenti scritti, audio e video e di condividere informazioni in diversi formati.
È anche possibile creare sottogruppi (canali) e inviare messaggi privati tra membri specifici di un gruppo o comunità.
Valore pedagogico
La creazione di un gruppo online favorisce l’interazione tra studenti. Può essere utilizzato come complemento dei momenti di lavoro faccia a faccia. Consente inoltre all’educatore di avere una guida personalizzata del lavoro svolto da ogni studente e il monitoraggio del percorso di apprendimento di ciascuno. Per contro, SLACK non è la migliore opzione se non si lavora all’interno di una squadra.
Requisiti
Accessibilità
SLACK è una multipiattaforma gratuita, che può essere usata in diversi sistemi operativi (Windows, macOS, Android e iOS)
Sicurezza e privacy
Prima di utilizzare Slack è importante verificare la politica sulla privacy e sulla sicurezza del servizio.
Descrizione
Snappa è un editor grafico basato su cloud per l’uso a fini personali, relativi ai social media e di marketing. Permette di creare contenuti visivi, come infografiche interattive e animate, in modo semplice, senza l’uso di strumenti complessi come quelli di Photoshop e altre applicazioni simili.
La piattaforma supporta la collaborazione tra i membri del team, consentendo a ciascuno di essi di collaborare alla conclusione di un progetto. Inoltre, i vari modelli di grafica della libreria Snappa sono gratuiti.
Snappa è collegato agli account social degli utenti. Ciò consente loro di condividere istantaneamente le grafiche create su canali diversi o programmare la loro pubblicazione in un momento più appropriato.
Valore pedagogico
Snappa è un’app di progettazione grafica di base che consente agli educatori di creare semplici infografiche per le attività formative. Le opzioni di layout e le librerie di icone potrebbero sembrare relativamente limitate, ma in questo caso un minor numero di scelte implica un processo di progettazione più snello. Con Snappa si può produrre un’infografica in soli 10 minuti.
Requisiti
Per accedere a Snappa, l’utente deve solo inserire nome completo, e-mail e password. Dopodiché riceverà l’e-mail di conferma. Occorre notare che, nell’email, è presente il link ad un video tutorial di Snappa di 9 minuti, che aiuterà l’utente a configurare correttamente l’account e a saperne di più sulla creazione di grafica personalizzata.
Accessibilità
Snappa è una piattaforma online e può essere utilizzata con computer o dispositivi mobili. Questa piattaforma è progettata per funzionare senza problemi in Chrome, Firefox e Safari. Snappa offre un piano di avviamento gratuito e due opzioni a pagamento: Pro ($ 15/mese) e Team ($ 30/mese).
Le principali differenze tra i piani includono il numero di download al mese e l’accesso a funzionalità premium come disegni e cartelle salvati, collaborazione in team, caricamenti di font personalizzati e integrazione Buffer.
Il piano gratuito, invece, offre:
Sicurezza e privacy
Snappa protegge i dati degli utenti da perdite e accessi non autorizzati.
Come educatore, è importante consultare e verificare quali dati vengono raccolti sugli utenti e le opzioni sulla privacy.
Per maggiori informazioni consultare https://snappa.com/privacy.
Descrizione
Socrative è uno strumento che coinvolge studenti e educatori divertendosi. Permette all’educatore di collegarsi istantaneamente con gli studenti durante l’apprendimento ed eseguire valutazioni con attività/domande preparate al volo per analizzare la loro comprensione dell’argomento trattato.
Sono disponibili diverse attività:
Valore pedagogico
Socrative offre una modalità semplice per educatori di creare quiz e utilizzarli come attività in aula per identificare la comprensione degli studenti in tempo reale.
Lo strumento aiuta l’educatore nel processo di creazione e riutilizzo dei quiz. Se utilizzato in aula, permette di ricevere informazioni sul progresso nell’apprendimento degli studenti, analizzarlo e offrire feedback agli studenti. Lo strumento promuove anche la collaborazione ed interazione tra gli studenti ed aumenta il coinvolgimento e la motivazione.
Requisiti
Socrative è una piattaforma online accessibile su Macintosh, Windows, e utilizzabile in Chrome. Serve un browser conforme a HTML-5 e un PC, PC portatile, Chromebook, dispositivo mobile o tablet collegato a internet. Ulteriori informazioni sono disponibili su: https://help.socrative.com/hc/en-us/articles/219985468-Socrative-Requirements.
Accessibilità
Esistono due tipi di licenza: gratuita o Pro. Gli educatori devono registrarsi e avere un account, mentre gli studenti devono conoscere solo il nome della stanza di accesso. Sono disponibili anche version web, mobile per Android, Chrome-based OS e iOS.
Sicurezza e privacy
Socrative valorizza la privacy degli utenti. Le politiche di privacy descrivono come vengono raccolti ed utilizzati i dati degli utenti. Per registrarsi gli educatori devono fornire un indirizzo email e una password; agli studenti non è richiesto di registrarsi. (https://www.masteryconnect.com/socrative/privacy.html)
Descrizione
Venngage è un’applicazione di progettazione infografica che converte dati e processi in contenuti più accessibili e memorabili. Il programma consente agli utenti di creare facilmente grafici, infografiche e tabelle. Offre una vasta gamma di semplici opzioni di esportazione, clipart, icone, modelli e temi personalizzabili, aree di disegno a forma libera e interfaccia utente drag & drop.
Inoltre, Venngage è caratterizzato da una solida personalizzazione e facilità d’uso.
L’applicazione ha una versione gratuita che è perfetta per i principianti e i piani a pagamento per aziende e organizzazioni. Tutti i piani offrono flessibilità in termini di pagamenti, consentendo all’utente di scegliere un abbonamento mensile, trimestrale o annuale.
Valore pedagogico
Venngage consente di rendere l’apprendimento interattivo e visivo. È perfetto per le classi di tutte le età. Gli studenti possono utilizzare Venngage per comprendere lo storytelling visivo, esplorare i dati e creare presentazioni.
Questo software consente agli studenti di esprimere la propria creatività mentre apprendono importanti capacità di visualizzazione dei dati, storytelling e presentazione.
Gli educatori possono utilizzarlo come strumento per visualizzare le informazioni e aiutare gli studenti a concentrarsi sui fondamenti del buon design: dovrebbero usare un linguaggio, una grafica, icone e grafici concisi per raccontare la loro storia.
Requisiti
Venngage offre una varietà di piani tariffari, tra cui anche una versione gratuita. Per quanto riguarda le aziende, Venngage offre tre tipi di piani tariffari, che possono essere fatturati mensilmente, trimestralmente o annualmente.
Piano aziendale: $ 49/mese, $ 43/mese (da pagare trimestralmente) e $ 39/mese (da pagare annualmente).
La versione gratuita consente di utilizzare 5 infografiche, da pubblicare nella piattaforma Venngage o nei social network.
Accessibilità
Per iscriversi alla piattaforma online Venngage, occorre utilizzare il proprio account e-mail, Google o Facebook.
In ogni caso, i nuovi utenti che si iscrivono al sistema devono concordare con i termini di servizio, l’informativa sulla privacy e accettare che Venngage utilizzi i cookie per offrire una migliore esperienza all’utente.
Sicurezza e privacy
Venngage Inc. è una società registrata e operativa ai sensi delle leggi del Canada. L’azienda rispetta la privacy degli utenti e le leggi sulla protezione dei dati e sulla privacy. Quando l’utente si registra o utilizza il sito Web e i servizi di Venngage, acconsente al trattamento dei dati personali.
L’informativa sulla privacy descrive quando e come Venngage raccoglie i dati e quali tipi di dati vengono raccolti.
Vengono inoltre descritti i diritti alla privacy degli utenti, la privacy dei minori, come e per quanto tempo l’azienda conserva i dati degli utenti, la condivisione delle informazioni personali.
Per maggiori dettagli: https://support.venngage.com/article/398-privacy-policy.
Descrizione
VoiceThread è uno strumento di apprendimento per accrescere la presenza online. Con VoiceThread, gli educatori possono creare, condividere e commentare immagini, presentazioni, video, file audio, documenti e PDF, utilizzando il microfono, webcam, testo, telefono e file audio.
Valore pedagogico
VoiceThread è uno strumento che consente agli educatori di creare contenuti e ricevere feedback online in modalità asincrona.
Requisiti
VoiceThread è uno strumento online che funziona su qualsiasi browser Web standard, su Chromebook, dispositivi iOS e Android.
Per creare e gestire contenuti su VoiceThread è necessario registrarsi con un account e-mail e una password.
Accessibilità
L’uso di VoiceThread è gratuito. Gli utenti, una volta registrati, possono utilizzare le funzionalità di base dello strumento. Per funzionalità di creazione, commento e gestione più avanzate, occorre acquistare l’aggiornamento offerto dallo strumento.
Sicurezza e privacy
Tutti i contenuti e le informazioni pubblicati sono privati fino a quando l’utente non decide di condividerli. Gli utenti possono decidere come pubblicare i file e con chi condividere le informazioni.
Ulteriori informazioni sui termini di utilizzo sono disponibili all’indirizzo: https://voicethread.com/howto/category/privacy-and-security/.
Descrizione
WordPress è uno strumento online che permette di creare e gestire un weblog. Simile ad un sito web, questo strumento permette di creare e condividere informazioni. Con questa tecnologia, è possibile presentare idee/contenuti in vari modi (testi, immagini, audio, video) e collegare elementi esterni attraverso collegamenti ipertestuali.
Weblogs possono essere creati e mantenuti da un singolo individuo (weblog personale) o da un gruppo di persone che condividono interessi comuni (weblog collettivi). Esistono tanti weblog, diversi per scopi, contenuti e destinatari.
La maggioranza dei weblog hanno due funzioni complementari: i commenti, che permettono ai lettori di aggiungere commenti ai contenuti (post) pubblicati dall’autore; e il trackback, che permette di fare riferimento ai post su altri weblog, rendendo più facile la condivisione e lo scambio di informazioni.
Valore pedagogico
I blog sono ampiamente utilizzati come strumenti di condivisione di informazione digitale, permettendo le discussione di vari argomenti. Diventare un produttore di contenuti online è possibile per qualsiasi persona che abbia qualche idea da condividere.
Nei contesti educativi e formativi, è uno strumento utile per la creazione di attività caratterizzate dal dialogo e dalla reciprocità (apprendimento collaborativo). In questo modo, può essere una strategia pedagogica adeguata per promuovere e migliorare l’appartenenza ad una comunità virtuale dei partecipanti.
È inoltre un buon modo per mostrare e condividere le attività di apprendimento e il lavoro fatto dai partecipanti durante il corso.
Requisiti
Per creare e gestire contenuti con WordPress (autore) è necessario avere un indirizzo email con cui registrarsi al sito.
Il contenuto del weblog può essere visualizzato (lettore) attraverso qualsiasi dispositivo con accesso a internet (PC, tablet oppure smartphone).
Accessibilità
L’utilizzo di WordPress è gratuito. Comunque, in base al tipo di contratto, potrebbe essere necessario un pagamento per l’attivazione di certe funzioni.
Un’applicazione mobile è disponibile gratuitamente in caso si volesse creare e gestire il contenuto con maggiore flessibilità.
Sicurezza e privacy
L’account personale dell’utente può essere pubblico o private. È importante verificare le politiche di privacy e sicurezza del servizio WordPress.
I post pubblicati possono essere aperti ai commenti di visitatori se permesso dall’autore. Immagini e altri contenuti pubblicati devono essere liberi da copyright e propriamente richiamati. L’utente può sempre cancellare tutte le informazioni pubblicate sul weblog.