Le piattaforme di interazione sociale stanno prendendo sempre più piede nella quotidianità di milioni di persone, e con loro anche molti neologismi, come vecchie parole alle quali vengono attribuiti nuovi significati.
In questi casi un glossario non basta, ma aiuta.
Admin
Abbreviazione per amministratore.
Amministratore
Un utente che può accedere a funzioni del software aggiuntive, non disponibili agli altri utenti. Può proteggere dalla scrittura le pagine quando necessario, toglierne il blocco o cancellarle. Può recuperare pagine o revisioni cancellate, può mettere al bando altri utenti, o consentirne l'accesso se già bloccati. Può modificare i messaggi di sistema.
at
La dizione del simbolo at. Si usa in alternativa alla chiocciolina @ per specificare in una discussione che si sta rispondendo a un utente in particolare e non alla discussione in generale. Si utilizza per attirare l'attenzione dell'utente specificato. Per esempio: "@Jimmy, ci vediamo alle 6."
Avatar
Immagine che rappresenta la persona, può essere una foto, un’immagine, un logo o un personaggio stile cartoon che ci assomiglia. Uno strumento molto divertente e sicuro (non richiede nessun dato da parte degli utilizzatori) è Peanutize me.
Ban
Termine inglese per bandire ovvero mettere al bando; un utente è bandito (o bannato, neologismo derivato dall'inglese banned) quando il software, dietro comando di un admin, gli impedisce di interagire con gli altri utenti e - in casi estremi - con l'intera piattaforma.
Board
Su Pinterest sono le cartelle dove le immagini vengono raccolte per argomento.
Cerchia
Su Google+, gruppo di amici caratterizzati da una caratteristica comune (colleghi, parenti, conoscenti, amici).
Chat
Sistema di messaggistica istantanea, molti social network hanno un sistema di chat interno.
Check-in
Su Foursquare l’atto di far sapere ai propri amici che si è presenti in un luogo specifico.
Commento
Opinione data in risposta ad un post sui social media.
Condividere
Pubblicare materiale sui social media visibile (condiviso) con amici e altri utenti.
Copyleft
Licenza libera sul diritto d'autore (vedi ad esempio: GFDL e GPL)
Copyright
Forma di garanzia del diritto d'autore.
Cronologia
Storia dei cambiamenti che una pagina ha subito. Consultare la cronologia di una pagina permette di seguire l'evoluzione della pagina stessa dalla creazione fino alla versione attuale. La cronologia permette anche di ritrovare una precedente versione della pagina da ripristinare in caso di errori.
Cover
Immagine grande e orizzontale visibile in cima ai diari e alle pagine.
Delicious
Assieme a StumbleUpon, il più conosciuto strumento di social bookmarking – sito che raccoglie segnalazioni di link interessanti.
Dev
Abbreviazione di developer ("sviluppatore"). Il termine è usato per indicare gli utenti che sviluppano software.
Diario
Scheda dove sono raccolti tutti i post di una persona/pagina.
Diritto d'autore
Corrisponde al copyright.
Dump
Il dump è una copia statica di un database eseguita generalmente a cadenza fissa per motivi di sicurezza.
Edgerank
Algoritmo di Facebook che determina quali contenuti pubblicati dalle persone e dalle pagine saranno visibili sulle homepage degli amici/fan.
Endorsment
Su Linkedin, conferma da parte di un amico che si possiede una determinata competenza indicata nel proprio profilo.
Fan
Persona che segue gli aggiornamenti di una determinata pagina di Facebook.
Fix
Dall'inglese, significa "correzione" (letteralmente "fissare").
FLOSS
Dall'inglese Free Libre Open Source Software. Traducibile in italiano con "software aperto", ovvero programmi e applicazioni liberamente disponibili e concepiti in modo tale da permettere a qualsiasi programmatore di controllare "cosa succede sotto il cofano" ed eventualmente migliorarne o personalizzarne le caratteristiche.
Follower e Following
Su molti social media (Twitter per primo), rappresentano rispettivamente le persone che seguono gli aggiornamenti di un’altra persona o pagina, e le persone che seguono i nostri aggiornamenti.
Format / Formattare
Dall'inglese impaginare, dare uno stile grafico. Ogni attività che dia gli stili desiderati a testi, immagini, collegamenti e quant'altro.
GFDL
Acronimo inglese per Gnu Free Documentation License.
GNU
Progetto fondato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario). Dal progetto GNU derivano, tra le altre cose, le licenze GPL e GFDL.
GPL
Acronimo inglese per General Public License. Per esempio, il software di Wikipedia è rilasciato sotto questa licenza.
Hangout
Su Google+, videochat di gruppo.
Hashtag, #
Etichetta che viene associata a un determinato argomento; consente in questo modo di poter seguire tutti i post pubblici che trattano quel determinato argomento e farsi trovare dalle persone con medesimi interessi.
Homepage
Su Internet è la pagina di partenza di un sito o portale web.
ICT
Dall'inglese Information and Communication Technology. Con questa sigla si intendono tutti gli strumenti digitali che permettono lo scambio di informazioni, ossia computer, smartphone, smartwatch, elettrodomestici intelligenti, smart TV, assistenti vocali ecc.
IMHO
Una frase può assumere significati contrastanti in base all'interpretazione di IMHO:
IMO
Abbreviazione di secondo il mio parere (dall'inglese In My Opinion) meno usato di IMHO.
Insight
Sistema di statistiche interno ai social media che permette di monitorare l’andamento delle proprie pagine.
IP
Indirizzo numerico che identifica univocamente ogni computer collegato in rete (Internet o Intranet). Può essere statico (non cambia mai) oppure dinamico (cambia ad ogni connessione). Il secondo tipo è usato dai provider internet per assegnare un indirizzo IP al momento della connessione di un loro cliente.
L'indirizzo IP è solitamente espresso con quattro numeri (compresi tra 0 e 255) separati da punti. Per esempio: 192.168.0.1
Social media basato sull’applicazione di filtri e sulla condivisione di foto.
Klout
Punteggio assegnato ad un utente online sulla base della propria influenza sui vari social network.
Like
Azione compiuta da un utente sui social network per far conoscere il proprio apprezzamento ad una pagina, un post o un commento.
Log in/out
Accedere e un uscire dal proprio account. Termine inglese per entrare/uscire (effettuare l'accesso); inserire il proprio nome utente e password per identificarsi sul sito.
Major (Sindaco)
Su Foursquare, è il maggior frequentatore di un luogo, le attività commerciali possono prevedere promozioni particolari per il major.
Meme
Un meme è un’entità che assume un significato condiviso all’interno di un contesto culturale. La viralità dei social network ha portato alla nascita e diffusione di moltissimi meme.
Milestone
Su Facebook, sono dei post particolari inseriti nelle pagine che indicano momenti particolari come la nascita, il diploma, il fidanzamento e altro.
Myspace
Nel 2006 era il social media più frequentato e il primo ad aver avuto una diffusione su scala mondiale.
Netiquette
Insieme di regole di buona convivenza su internet.
Nickname
È uno pseudonimo usato dagli utenti di internet per identificarsi senza usare il proprio nome reale.
Off topic
Talvolta abbreviato in OT, sta letteralmente per fuori argomento.
Permalink
Un collegamento a una specifica pagina. Noto anche come link permanente.
Pin
Su Pinterest, immagine o video aggiunti ad una board del proprio profilo.
Post
Messaggio condiviso sul proprio profilo nei social media.
Q&A social media
Social media basati su domande e risposte (ask.fm, Yahoo Answer, Quora).
Redirect
Parola inglese per reindirizzamento; è una funzione del software che consente di regolare una pagina in modo tale che, quando un utente la visita, venga automaticamente condotto a un'altra.
Registrazione
La registrazione è l'atto con cui un utente acquisisce un proprio nome utente e password.
Retweet
Su Twitter, l’attività di condividere sul proprio profilo il tweet di altri utenti.
Rollback
Parola inglese per "riavvolgere"; annullamento veloce di una modifica che viene effettuato da un admin.
Sentiment
Stato d’animo degli utenti rispetto ad un determinato argomento, prodotto o azienda; sui social network la diffusione e l’impatto del sentiment può essere devastante, si pensi ad esempio all’hastag #boicottabarilla.
Sysop
Parola inglese per amministratore.
Tag
Etichetta virtuale inserita in una foto per identificare la persona ritratta o in un post per citarle/prenderla in causa.
Tweet
Su Twitter, rappresenta il post pubblicato suo proprio profilo.
Troll
Persona che si intromette in discussioni o commenta post e foto con messaggi volutamente provocatori a scopo denigratorio. Il suo scopo è infastidire gli altri utenti, provocarli, o farli litigare tra di loro. La politica migliore è ignorare i suoi messaggi, per quanto li si trovi irritanti ed offensivi.
Upload
Parola inglese per inviare dati. E' la funzione "Carica un file" dedicata all'invio di file multimediali, come immagini e suoni.
Url shortener
Diffusisi come rimedio alla brevità dei tweet, consentono di codificare un indirizzo web, solitamente molto lungo, associandolo ad un altro creato ad hoc molto più breve.
Utente
Un utilizzatore che si è registrato. Ha un proprio nome utente (o nickname) e, se lo desidera, una propria pagina.
Vimeo
Social media di condivisione video, a differenza di Youtube ha un’accezione più artistica e non è consentita la pubblicazione di video con contenuti commerciali (eccetto per i PRO user).
Widget
Componenti precostituiti e personalizzabili che possono essere inseriti in un sito internet per permettere ai visitatori di interagire coi social media.