Verranno di seguito riportate le più interessanti newsletter dedicate al mondo dell'istruzione. Alcune - in sede di iscrizione - richiedono di specificare la fascia d'età dei propri alunni (per non inviare proposte didattiche inutili).
Anche questa sezione va interpretata come indice. Per i contenuti veri e propri si rimanda alle newsletter stesse.
CampuStore, più che una newsletter docenti, è un vero e proprio negozio online, dedicato alla didattica innovativa, la quale comprende robotica, coding, strumenti scientifici e musicali, prodotti didattici, giochi educativi, laboratori, hardware e altro.
Propone alle scuole prodotti innovativi del settore, sviluppati appositamente per ambiti didattici, attenti alla sicurezza dei più piccoli, come alle richieste degli insegnanti e alle necessità degli studenti. Ogni articolo proposto è frutto di ricerche per individuare soluzioni innovative, sicure e inclusive.
L'iscrizione alla newsletter può essere fatta qui: https://www.campustore.it/newsletter/.
Code.org è un'organizzazione no-profit dedicata all'espansione dell'accesso alla formazione scolastica in informatica e alla partecipazione delle donne e delle minoranze sottorappresentate. L'idea è che ogni studente di ogni scuola debba avere la possibilità di imparare l'informatica, come avviene con la biologia, la chimica e l'algebra. Forniscono i più diffusi curriculum per l'insegnamento dell'informatica nella scuola primaria e secondaria e organizzano la campagna annuale "Ora del Codice", che ha coinvolto il 10% di tutti gli studenti del mondo.
Code.org è supportata da partner tra cui Amazon, Facebook, Google, la Fondazione Infosys, Microsoft e molti altri.
Per lavorare con gli studenti non è necessaria una registrazione, basta recarsi qui https://studio.code.org/courses e scegliere il corso che si desidera frequentare. È possibile, registrandosi come docenti, creare classi e monitorane i progressi.
L'iscrizione alla newsletter può essere fatta qui: https://code.org/about/hear-from-us.
La Fondazione Mondo Digitale lavora per una società della conoscenza inclusiva coniugando innovazione, istruzione, inclusione e valori fondamentali. I benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione devono essere a vantaggio di tutte le persone senza alcun tipo di discriminazione. La missione della fondazione, quindi, è promuovere la condivisione della conoscenza, l’innovazione sociale e l’inclusione sociale, con particolare attenzione alle categorie a rischio di esclusione (anziani, immigrati, giovani disoccupati e altro).
L'iscrizione alla newsletter può essere fatta direttamente dalla home page del sito.
Programma il Futuro è un progetto del MIUR e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI) per I'istituzione di un percorso formativo di educazione iniziale all'informatica per le classi delle scuole primarie attivo dall'a.s. 2014/2015. Si tratta della versione italiana di code.org, un’esperienza di successo avviata negli USA nel 2013 che ha visto sino ad ora la partecipazione di circa 200 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo.
Interessante poiché fornisce ai docenti materiale tradotto in italiano e consente di rilasciare attestati validati dal MIUR agli studenti che partecipano alle iniziative. Tutto il materiale di Programma il Futuro è messo a disposizione con licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0.
Per iscriversi alla piattaforma e alla newsletter, seguire le istruzioni riportate qui: https://programmailfuturo.it/chi/iscrizione-per-insegnanti .