I papiri nello stagno

Lo stagno contiene papiri e ninfee.

Il papiro è una specie erbacea perenne, una canna di palude con fusti alti da 2 a 5 metri e rizoma legnoso molto grosso. Il fusto è trigono, privo di foglie, con diametro di 2-3 centimetri, liscio, di colore verde scuro. All'apice di ogni fusto compaiono brattee lanceolate, arcuate, disposte ad ombrello.

Le ninfee nello stagno

Le ninfee sono le assolute protagoniste su un laghetto. Delle ninfee esistono sia delle specie rustiche che delle specie o varietà esotiche. Esistono anche degli ibridi che non resistono al freddo, quindi si ritireranno all'arrivare del freddo.

Le canne palustri

Le canne palustri non sono ancora presenti sul nostro stagno, ma le metteremo presto. Queste canne sono una specie molto utile alle paludi perché producono ossigeno dalle radici. Avendo questa funzione, danno ossigeno alla vita acquatica della palude, quindi ai pesci e a tutti gli animali e insetti presenti sott'acqua.

pagina curata e scritta da Ilyas El Mernissi