BUGS' LIVES

MA GLI INSETTI NON CI FACEVANO SCHIFO? 

No se impariamo a conoscerli, a comprenderne l'importanza per gli habitat e, soprattutto se li ospitiamo in belissimi bugs' hotels costruiti con le nostre mani


VISITA ALL'APARIO DI ACHILLE D'ALOÈ 

Tutti per le api, le api per tutti!

 Il compito di realtà delle nostre classi seconde della Primaria di Petrignano... alla scoperta del mondo dell'apicoltura!


LABORATORIO DI RICICLO E RIUSO DEL PROGETTO "SAPERE (E) CONSUMARE"



Nel programma del progetto "Sapere (e) consumare" è stato previsto un ampio laboratorio di riuso di materiali di scarto per la costruzione di bugs' hotels creativi, progettati e realizzati sotto la direzione di Alex Trabalza: una personalità significativa per il nostro territorio per la diffusione di pratiche di recupero ed economia circolare,  fondatore della "Ricicleria Trabalza" e direttore del "Movimento dello sconforto generale".


Un gruppo di alunni della scuola secondaria ha disegnato, progettato, tagliato, piallato, incollato e posizionato una decina di strutture di forme e materiali diverse che, disseminate nel nostro territorio, diffonderanno insetti buoni per l'impollinazione e il contenimento di parassiti infestanti. 

Oltre a questo, i bugs' hotels sono un presidio di biodiversità che, sparsi nelle città, ricordano la convivenza continua con questo regno fondamentale della natura, senza cui non sarebbero possibili molteplici cicli della vita. 

Oltre ad Alex Trabalza si ringraziano le professoresse Angela Bolis e Roberta Monteneri per il supporto al laboratorio

Scopri come si è svolto questo percorso attraverso la presentazione qui sotto e scorrendo le immagini

PRESENTAZIONE SAPER(E) CONSUMARE

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEI BUGS' HOTELS ALLA SCUOLA DELL' INFANZIA


Anche i piccoli alunni della Scuola dell'Infanzia "V. Trancanelli" di Petrignano hanno contribuito alla costruzione dei BUGS HOTEL...rifugi artificiali capaci di attrarre ed ospitare diverse specie di insetti.

Sono stati sensibilizzati al concetto di biodiversità e, con entusiasmo e stupore, hanno favorito la "diversità biologica" dei nostri spazi verdi offrendo ai piccoli insetti che vi abitano una dimora sicura!