Panzanella alla trabaccolara

La panzanella è un piatto povero tipico della Toscana, nato per riutilizzare l’eventuale pane avanzato. Nella versione tradizionale è preparato semplicemente con cipolla, pomodoro e basilico. Qui viene arricchito dalla trabaccolara, un misto di pesce solitamente utilizzato per condire gli spaghetti, e dai gamberi.

Il trabaccolo è il nome delle imbarcazioni da pesca di San Benedetto del Tronto.

Procedimento

Tagliare il pane a dadini, disporlo in una ampia ciotola e bagnarlo con un bicchiere d’acqua e un cucchiaio di aceto.

Sgranarlo con le mani in modo di ottenere delle bricioline umide e trasferitele in una insalatiera.

Condirlo con olio, sale e pepe, ed unirvi un cucchiaio di cipolla e uno di prezzemolo, entrambi finemente tritati.

Saltare in padella il pesce ridotto a pezzetti con un filo d’olio e pochissimo sale.

Unirvi anche i gamberi a pezzetti, sfumare con il vino e spegnere.

Trasferire il composto di pesce nell’insalatiera, unire i pomodorini in quarti e le olive.

Mescolare il tutto per amalgamare i sapori.

Servire a temperatura ambiente, con un filo d’olio e una macinata di pepe.

Fonte: http://www.ricettedellanonna.net/panzanella-alla-trabaccolara/