Approfondimento

culturale

I responsabili, per questa pubblicazione, della rubrica "Approfondimento culturale" sono: Alicia Pineiro, Manuel Colucci, Greta Zullo, Giulia Tonello e Beatrice dell'Oca.

Per questa pubblicazione, la rubrica "Approfondimento culturale" vi parlerà delle tradizioni, delle leggende e dei simboli di questa amorevole festività! Vi daremo, inoltre, dei suggerimenti di lettura, ascolto e... visione!

La festività di San Valentino

La festività di San Valentino prende il nome dal vescovo di Terni, in Umbria, che è vissuto nel I secolo d.C.. Questi celebrava i matrimoni anche senza il consenso dell’Imperatore e guariva le persone malate. Valentino, appartenente a una famiglia patrizia, divenne vescovo a 21 anni.

È stato venerato da tutte le Chiese cattoliche, ortodosse e anglicane. Il 14 febbraio si festeggia San Valentino in suo onore.

San Valentino: le origini

Ci sono due leggende legate alla nascita della festività: la prima narra che San Valentino fu scelto come patrono degli innamorati perché fu il primo a celebrare l'unione tra un legionario romano e una donna cristiana.

La seconda racconta che San Valentino sentì due giovani fidanzati litigare e che, per portare la pace, raccolse una rosa dal suo giardino. Per questo non mancano mai le rose rosse, considerate simbolo della passione.

La leggenda di Cupido

Cupido è un dio, nella mitologia greca, figlio di Nyx, la notte, che depositò un uovo d'argento all'inizio dei tempi. La madre Nyx lo chiamò come Ericepeo e decise di vivere con lui in una cava. A Cupido (Eros) fu attribuito anche il compito di dare ordine e giustizia.

Canzoni, Libri e Film


Una Ricetta per San Valentino


*Le informazioni sono tratte dai siti donnad.it e google.com

*Le informazioni sono tratte dai siti donnad.it e google.com