Quest’estate la nostra città è stata colpita da fenomeni meteorologici estremi che hanno causato danni in tutto il territorio, e la caduta di oltre 30 mila alberi nel Parco di Monza. Inoltre, discutendo in classe, abbiamo notato che la prima parte del mese di ottobre c’è stato un caldo anomalo, come testimonia questo articolo: Ottobre rovente.
Questi fenomeni ci hanno spinto a interrogarci su come il clima stia cambiando e su quali effetti ciò possa avere sulla nostra città. Ci siamo documentati attraverso articoli di giornale, documenti istituzionali e report di enti di ricerca e abbiamo deciso di studiare come è variata la temperatura nel nostro territorio negli ultimi secoli.
Ecco alcuni degli articoli che hanno ispirato il nostro lavoro:
Grazie a questi articoli abbiamo scoperto che negli ultimi anni si sono toccati nuovi record di temperature da quando si effettuano misurazioni. Il confronto tra gli ultimi anni e i decenni precedenti è stato impietoso: mesi estivi molto caldi, piogge scarse durante gran parte dell’anno, e molte località lombarde hanno registrato il più alto numero di “notti tropicali”.
Abbiamo anche letto come calamità come quella verificatasi quest'anno a Monza sono sempre più frequenti e sempre più violenti.
Prima di iniziare il nostro lavoro ci siamo documentati sul funzionamento del clima e abbiamo capito che ci sono tre principali fattori che influenzano il cambiamento del clima:
la quantità di luce solare: più luce solare arriva e più caldo sarà il pianeta; cambiamenti di questo fattore compiono molto lentamente ed in modo costante (aumento del 30% in 4.500.000.000 anni) non può, quindi, essere considerato un fattore significativo che influenzi il cambiamento climatico.
Albedo: quanto una superficie riflette il calore. Tutto ciò che è scuro ha un albedo più bassa e una riflessione minore che porta ad una temperatura più elevata; tutto ciò che è chiaro ha un albedo più alta e una riflessione maggiore che porta ad una temperatura meno elevata. Sulla Terra le superfici con l’albedo più alta sono i ghiacciai. Gli oceani sono, invece, la parte della superficie terrestre con l’albedo più bassa. Lo scioglimento dei ghiacciai sta, quindi, facendo diminuire l’albedo causando una minore riflessione della luce e un conseguente un aumento della temperatura sempre più rapido.
Gas serra: una maggiore quantità di gas serra nell'atmosfera porta ad un aumento della temperatura; osservando il grafico si può notare un progressivo aumento della CO2 che sta portando alla salita delle temperature.
Dopo tutte queste riflessioni abbiamo deciso di fare questo progetto per misurare gli effetti del cambiamento climatico a Monza attraverso dati meteorologici. Per farlo non abbiamo fatto ricorso ai dati delle stazioni meteo di ARPA installate a Monza, perché presentavano dati troppo recenti per permettere un'analisi climatica approfondita. Ci siamo, quindi orientati verso la stazione di Milano Brera, una delle più antiche in Italia.