Nella rima fase del nostro progetto ci siamo documentati facendo ricorso ad articoli scientifici, giornalistici e a report istituzionali. Abbiamo, poi, imparato quali sono i fattori che influenzano il clima e come questi possano essere influenzati dall'uomo. Puoi leggere tutto questo nella sezione Il perché di questo sito web.
Dati scientifici ci mostrano che, negli ultimi anni, la temperatura sul nostro pianeta sta salendo ininterrottamente. Per verificare l'esistenza di una relazione tra la produzione di gas serra da parte degli esseri umani e l'aumento della temperatura abbiamo eseguito un esperimento molto semplice ma significativo.
Nella nostra indagine abbiamo analizzato le variazioni dei dati di temperatura e piovosità misurati da alcune stazioni meteorologiche del territorio. In particolare ci siamo concentrati sui dati della Stazione Meteorologica di Milano Brera, installata sul tetto dell'Osservatorio Astronomico di Brera nel centro storico di Milano, che esegue misurazioni ininterrottamente dal 1763. Abbiamo utilizzato anche i dati delle stazioni meteorologiche di Monza riguardanti l'ultimo anno 2023.
Dopo aver raccolto tutti i dati li abbiamo esaminati con l’aiuto di fogli di calcolo per creare dei grafici che siano più facilmente comprensibili e che permettano di individuare delle tendenze. Abbiamo proceduto anche a studiare i dati per ricavare informazioni sul numero di notti tropicali e il numero di giorni con temperature estreme registrati negli anni.
Abbiamo installato nel cortile della nostra scuola un termometro Massima-minima e un pluviometro. In questo modo abbiamo potuto misurare direttamente le temperature massime e minime quotidiane nei giorni scolastici ed i millimetri di pioggia caduti ogni giorno nell'arco di tempo tra novembre e febbraio.
Siamo andati a studiare e confrontare tramite EO Browser immagini e dati satellitari relativi alla salute della vegetazione del Parco di Monza, uno dei più grandi parchi cittadini d’Europa. Abbiamo provato a determinare gli effetti della siccità degli scorsi mesi e degli eventi meteorologici estremi sulla vegetazione della zona.