SIGNIFICATO DELLA PAROLA
1) Dal Latino "Bacterium" o dal greco "βακτήριον": Bastoncino
2) Dal Latino: Veleno
COME SONO COMPOSTI
1) Sono organismi unicellulari (composti da un’unica cellula priva di nucleo)
2) Non sono costituiti cellule, ma da informazioni genetiche protette da un involucro composto da proteine
DIMENSIONI e MISURAZIONE
1) Sono organismi piccolissimi (si parla di micrometri, cioè milionesimi di metro)
Sono visibili utilizzando sia il microscopio ottico che quello elettronico (per vedere le parti interne più piccole)
2) Sono organismi piccolissimi, più piccoli dei batteri (si parla di nanometri, cioè miliardesimi di metro). Sono visibili solamente utilizzando il microscopio elettronico (più potente)
COME AVVIENE LA RIPRODUZIONE
1) Si riproducono da soli tramite scissione in cui una cellula batterica si divide in due cellule figlie, identiche alla cellula madre. Questa è chiamata via asessuata.
2) Per riprodursi hanno continuamente bisogno di nuovi ospiti da infettare, si definiscono infatti PARASSITI OBBLIGATI
DOVE VIVONO
1) Possono sopravvivere anche senza un ospite, quindi possono vivere sia all'interno che all'esterno di un organismo e anche sulle superfici inanimate (es. oggetti)
2) Vivono solamente all'interno di esseri umani, animali o piante, inserendosi nelle loro cellule
MALATTIE
1) Molti batteri convivono pacificamente all'interno del nostro organismo (batteri buoni) come quelli della flora intestinale. Altri, invece, sono nemici dell’uomo in quanto producono tossine, proteine dannose per il nostro organismo, causando malattie infettive dette “batteriche”.
Di seguito alcune malattie batteriche:
congiuntivite, otite, sinusite
polmonite
tetano
meningite
2) Generano malattie infettive dette “virali”.
Di seguito alcuni esempi:
raffreddore
influenza
mononucleosi
epatiti b e c
CURE
1) Le infezioni batteriche si curano prevalentemente con l’uso di antibiotici (sostanze chimiche capaci di sconfiggere i batteri). I meccanismi con cui gli antibiotici sconfiggono i batteri sono due: attraverso la distruzione della parete cellulare (cioè il rivestimento esterno) del batterio oppure attraverso l'arresto della moltiplicazione dei batteri
2) Le infezioni causate dai virus non possono essere curate con gli antibiotici. I virus, infatti, o si eliminano da soli come nel caso del raffreddore o vengono curati con antivirali o con i vaccini
Vi lasciamo qui un video con le principali differenze tra batteri e virus prodotto dal Laboratorio comunicazione della scienza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Eccovi un simpatica mappa che abbiamo fatto per aiutarvi a ricordare le cose più importanti.