Nel 1600, in campo artistico-culturale, si afferma un nuovo stile: il Barocco. Caratterizza pittori, musicisti, letterati, architetti e compositori di opere teatrali. Il termine Barocco deriva dalla lingua portoghese, barroco, che significa irregolare, usato in una corrente letteraria e artistica caratterizzata dalla volontà di meravigliare il pubblico con effetti sorprendenti. Questo stile dà uno sfogo libero all'immaginazione per suscitare in essa meraviglia e stupore.
LETTERATURA
In letteratura lo scopo era quello di meravigliare il lettore. Ci sono sia testi in prosa che in poesia; si usa un linguaggio è accurato e colmo di metafore. Il protagonista principale è Giambettista Marino.
ARCHITETTURA E ARTE
Roma è diventata la capitale del nuovo stile. L'arte barocca ha lo scopo di educare i fedeli e raggiunge questo obiettivo abbellendo gli edifici religiosi con affreschi e dipinti che raccontano in modo teatrale e drammatico momenti di vita religiosa. questo nuovo stile si diffonde soprattutto in Spagna e nelle Fiandre.
MUSICA
E TEATRO
Gli spettacoli riscuotono un grande successo, rendendosi famosi con i drammaturghi come William Shakespeare e commediografi come Molière. Per quanto riguarda la musica, invece, nasce e si sparge un nuovo genere, il melodramma, che unisce sia la musica che la recitazione.
SCIENZA
Diversi autori si ispirano alla cultura scientifica, il maggiore esponente è Galileo Galilei. Secondo lui lo scienziato si deve basare sull'osservazione diretta dei fenomeni e la verifica sperimentale, quindi affidandosi al metodo scientifico.