di Giuseppina Raviele e Caterina Porto
D’Ovidio News è uno storico progetto extracurriculare della nostra scuola. Le ragioni della sua vitalità e dell’adesione sempre entusiasta, riscossa tra alunni di età diverse, risiedono nella valenza didattica poliedrica dell’iniziativa del giornale scolastico, che si conferma un importante strumento di educazione al pensiero critico e al lavoro collaborativo. Infatti, numerosi sono gli obiettivi connessi alla realizzazione di un prodotto giornalistico: sperimentare la divisione e la condivisione dei compiti e il rispetto dei ruoli assunti, come accade in redazione, ampliare la propria capacità comunicativa e creare uno strumento efficace di espressione del proprio pensiero e di sperimentazione di tipi di scrittura, che sono diversi da quelli prettamente scolastici. Scrivere un articolo giornalistico, rispetto alla scrittura di un tema, indirizza automaticamente a impiegare tecniche, fonti e linguaggi diversi e offre agli studenti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e sviluppare lo spirito critico. Inoltre, scrivere da giornalista, comporta maggiore consapevolezza dell’esistenza concreta di un lettore, interlocutore attivo e consapevole. E proprio questa è sembrata a noi docenti, responsabili del progetto, la direzione di ricerca e di sviluppo più promettente per il progetto, in coerenza con le linee guida europee per l’educazione digitale, che vede tra gli obiettivi di formazione delle nuove generazioni non più solo le competenze digitali ma la coscienza dello status “aumentato” di cittadinanza: da nazionale a europea e poi cosmopolita, ora anche digitale. Ecco quindi dal 2024 la realizzazione della sola versione on line del D’Ovidio News, che, come avviene per le più conosciute testate giornalistiche, diventa un sito web, aperto all’aggiornamento e all’arricchimento continui e graduali, negli articoli ma anche nelle funzioni e nella grafica. Un’esperienza nuova di redazione che ha consentito e consentirà a tutti gli attori coinvolti di acquisire la consapevolezza di cosa significhi e comporti muoversi nel mondo virtuale ovvero possedere anche un’identità digitale che si espone e vive in un mondo sì virtuale ma che può presentare pericoli ed è soggetto a regole da rispettare al pari di quello fisico.