IL PIMPA AD AGEROLA


20 aprile 2023

Il Claun Pimpa inonda di meraviglia Agerola raccontando la guerra in un sorriso

 

Stamattina, nei locali del Campus “Principe di Napoli” dell’ex Colonia Montana, oltre 400 studenti dell’I.C. Di Giacomo-De Nicola di Agerola diretto dalla dott.ssa Maria Criscuolo, le istituzioni del territorio e il mondo dell’associazionismo locale hanno incontrato Marco Rodari, in arte IL PIMPA, il claun che fa dimenticare la guerra ai bambini e che è stato insignito dal Presidente Mattarella del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

Magia, stupore e sorrisi hanno fatto da cornice a momenti di riflessione e dibattito per testimoniare la dura condizione dei bimbi della guerra.

“L’incontro di oggi-precisa la prof.ssa Erculanese, una delle promotrici dell’evento- si colloca all’interno di un cammino avviato durante la pandemia, quando i nostri studenti hanno potuto incontrare Marco per la prima volta ma "a distanza", è proseguito poi col sostegno costante ai progetti dell’associazione “Per far sorridere il cielo” di cui il Pimpa è presidente e, da due anni ormai, si sostanzia di un ulteriore momento di condivisione e partecipazione, la Giornata della Meraviglia, un modo per coniugare allegria e svago ai valori dell’impegno e della solidarietà che rappresentano il faro della nostra pratica educativa.

Lo scorso ottobre al Teatro Stabile di Potenza alcuni bambini del nostro istituto, nella veste di miniclaun e trampolieri, hanno ricevuto dalle mani del Pimpa il premio Meraviglia per aver contribuito fattivamente all’organizzazione della prima Giornata della Meraviglia. Questa mattina abbiamo provato la stessa, grande emozione di quel giorno”.

“Incontrare il Pimpa è come incontrare un supereroe- aggiunge la prof.ssa Angela Avitabile- Vedere l'emozione negli occhi dei bambini che finalmente hanno l'occasione di incontrarlo di persona riscalda il cuore. Oggi ha regalato ai ragazzi di Agerola una piccola magia: la certezza che ciascuno può fare ed essere la differenza”.

A conclusione degli interventi istituzionali, il sindaco Tommaso Naclerio ha voluto omaggiare il Pimpa con una targa di ringraziamento per la sua opera in favore della Pace, sono seguiti contributi anche dal mondo della cultura e della formazione.

“L’incontro con le scuole- spiega Rodari- rappresenta per me un importante momento di riflessione a partire dalle storie dei bimbi della guerra, riflessione che sicuramente fa emergere quanto terribile sia la guerra, ma anche quanto sia importante la pace. Altra cosa bella è insegnare ai bambini qualche piccolo gioco che poi si trasforma in un gesto che fa meraviglia e che fa diventare i bimbi, che lo imparano e lo mettono in pratica, portatori sani di pace”.

Nel pomeriggio Marco Rodari ha portato la testimonianza della sua Guerra in un Sorriso a tutta la comunità agerolese che, attraverso gli Scatti di Meraviglia della mostra fotografica del Pimpa, ha potuto leggere una narrazione diversa della guerra, quella che racconta di come la rabbia del mondo, l’odio e la violenza si dissolvono inermi nel sorriso di un bambino.

www.ilgazzettinovesuviano.com/2023/04/21/claun-pimpa-inonda-meraviglia-agerola-guerra-sorriso/  

Cavaliere di Pace

Il riconoscimento dell'associazione culturale  Alter

L'intervento della D.S. 

dott.ssa Maria Criscuolo

Il dono della 1C

con lo scrittore e giornalista 

Tonino Scala

con i fantastici volontari dell'Oratorio

con i ragazzi delle terze

 

 

                    Incontro con il Pimpa

a cura della classe terza A

 Il giorno 20/04/23 si è svolto un incontro con il Pimpa, pseudonimo di Marco Rodari ( clown di guerra ) dalle 9 alle 17, presso la Colonia Montana di Agerola, provincia di Napoli. Noi, classi terze abbiamo partecipato dopo le prime e seconde. Siamo arrivati, dopo aver svolto le lezioni regolarmente, alle 12.45 e siamo rimasti fino alle 14.00. Quando siamo arrivati lì siamo stati accolti dalla mostra “ Scatti di meraviglia”, foto che rappresentavano  i bambini di Paesi in guerra. Sono state immagini molto forti e ci hanno trasmesso tristezza; è stato straziante  vedere bambini che piangevano disperatamente a causa dei bombardamenti, ai quali però Marco ha fatto tornare il sorriso e ha riacceso in loro la speranza. Dopo aver visto la mostra, gli insegnanti ci hanno fatto sedere; da quel momento il Pimpa, che è stato accolto con un grande applauso, ha iniziato a raccontarci della sua esperienza nel contesto della guerra, attraverso immagini, video e riflessioni forti. Ci ha spiegato alcune dinamiche riguardo i conflitti a cui ha assistito, come quelli in Ucraina e in Palestina. Ci ha in particolare colpiti una frase, ovvero “la guerra non sbaglia mai”, spiegata dalla sua convinzione, che purtroppo rappresenta la pura verità, che quando si colpisce un bersaglio come le scuole, e si dice che è stato un errore, non lo è mai. Ci ha fatto capire che lui, con semplici giochi, strappa un sorriso a questi bambini. Infatti ha fatto divertire anche noi con il gioco della corda; ha chiamato un ragazzo di terza e l’ha invitato a partecipare a questo gioco che consisteva nel fare un nodo con un semplice movimento di braccia. Ha fatto meravigliare non solo il nostro compagno ma tutti noi. Siamo rimasti stupefatti principalmente da una frase pronunciata da Giovanni De Falco , membro dell'associazione Alter: “Abbiamo appena conosciuto un pagliaccio, che è una persona seria, invece nella mia vita ho incontrato molte persone serie che in realtà sono dei  pagliacci “. Alla fine , dopo la lezione , abbiamo applaudito e abbiamo fatto una foto tutti insieme con il Pimpa e così si è concluso l’ incontro.

Quelli della 1C

775e772d-e668-4eb6-9e0c-259c43b8fc20.MP4

L'encomio del Comune di Agerola

Quelli della 1D

Video WhatsApp 2023-06-14 ore 09.06.21.mp4

La mostra itinerante Scatti di Meraviglia

Il racconto de "La guerra in un sorriso"

PIMPA.mp4

animazione a cura di Naclerio Antonio, classe II D

GRAZIE PIMPA