Il presente portale raccoglie gli elaborati prodotti dalle classi della Scuola Secondaria di I° grado Muttoni dell'Istituto Comprensivo n°6, di Vicenza, aderenti al progetto "LeggerInsieme" 2023-2024 promosso dalla rete BILL (Biblioteca della Legalità), dalla Rete delle Biblioteche Scolastiche Vicentine (RBS) e del Comune di Vicenza.
La scuola secondaria Muttoni ha attivamente promosso la cultura della lettura attraverso numerose iniziative legate direttamente o indirettamente al progetto "LeggerInsieme". Queste attività miravano non solo a favorire l'interesse per la lettura tra gli studenti, ma anche a sensibilizzarli su importanti tematiche contemporanee.
Tra le iniziative proposte vi sono attività e incontri incentrati su questioni quali la violenza contro le donne, i diritti umani, le migrazioni, la lotta alla mafia, la Giornata della Memoria, la protezione dell'ambiente. Attraverso la lettura di testi letterari, gli studenti sono stati incoraggiati a esplorare e a comprendere in profondità questi temi, sviluppando così una maggiore consapevolezza e sensibilità nei confronti di queste sfide.
Di seguito alcune immagini che ricordano questi momenti.
Maratona di Lettura 2023
Con la partecipazione delle 17 classi della secondaria e delle quinte delle due primarie.
Conoscere i luoghi della lettura
Visita della biblioteca Bertoliana e partecipazione al progetto “Dal manoscritto al libro a stampa: storia di
una rivoluzione culturale” (classi: 2A, 2C, 2E).
Utilizzo della biblioteca d'istituto (tutte le classi).
Comunicare la lettura: Io leggo perché e i ministage.
Partecipazione a “Io leggo perché” e distribuzione ai passanti di segnalibri preparati dagli studenti contenenti slogan o vignette di promozione della lettura (classi: 2C, 3A, 3C, 3D, 3E).
Lettura ad alta voce di un librogame d'avventura agli alunni delle classi quinte primarie di Riello e Zanella durante i ministage (alcuni alunni della classe 2C insieme al docente).
Libriamoci
Lettura ad alta voce in classe da parte degli insegnanti di un libro durante la settimana di Libriamoci (13-18
novembre 2023). Nelle classi prime e seconde il libro è stato scelto da ciascun docente tenendo conto delle
tematiche dell’anno (Calvino, la parità di genere, la disabilità, i diritti umani, l’ambiente, la legalità,
l’adolescenza, l’orientamento, ecc.). Le classi terze hanno letto tutte “Pane e acqua” di Ibrahima Lo, autore
che è stato invitato a raccontare la sua esperienza.
Libri letti nelle classi prime (alcuni libri sono stati adottati da più classi): Ali nere di A. Melis; Oceani di
plastica di B. Peruffo; Il principe felice di O. Wilde; Il paradiso dei matti di U. Stark; Cento passi per volare di
G. Festa.
Libri letti nelle classi seconde (alcuni libri sono stati adottati da più classi): Marcovaldo di I. Calvino; Il
visconte dimezzato di I. Calvino; Un extraterrestre alla pari di B. Pitzorno; Il barone rampante di I. Calvino.
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
e Giornata internazionale della donna
Con la partecipazione delle 17 classi della secondaria.
Altre attività
-Incontro e dialogo con Fernando Dalla Chiesa (alcuni alunni da tutte le classi terze).
-Progetto “POV”, Protagonismo, Opportunità, Visioni (classi seconde): incontro con il dott. Hans Roderich
Blattner (Sostituto Procuratore della Repubblica e referente della “BILL – Biblioteca della Legalità” per
l’ANM Associazione Nazionale Magistrati, sezione vicentina) e simulazione di un vero processo.
-Partecipazione a Librorchestra e lettura di alcuni brani de “La strada ti chiama” di Francesca Bonafini (alcuni studenti delle classi seconde e terze).
-Partecipazione a varie giornate nazionali e internazionali (si vedano i lavori nelle pagine di ciascuna classe).